1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono reso conto solo ultimamente che quando faccio lo stazionamento , quando serro la manopola si sposta tutto e viene vanificato lo stazionamento. Allora lo faccio e rifaccio finchè a viti serrate la polare entra nel pallino.
Questo succede solo con il tubo ottico e i pesi su, perchè quando metto i pesi si sposta tutto.
Succede anche a voi?

Come avete risolto , se avete risolto? E' normale?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco bene, lo stazionamento va fatto con tutto montato e ben equilibrato. Al massimo si può mettere in bolla il treppiede prima di montare la testa della montatura, per aiutarsi un po', ma lo stazionamento va fatto con tutto il peso che ci va sopra. Va controllato il puntamento della Polare mentre si stringe le viti di bloccaggio, altrimenti se lo si fa dopo tutto si sposta inevitabilmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto, ho la tua stessa montatura (la Orion EQ-G) ed è un problema tipico delle EQ6 e sorelle: la vite di altezza flette. Sostituendola con una in acciaio la situazione migliora ma non si risolve; è un problema noto tanto che il sistema di regolazione della AZ-EQ6 è stato cambiato proprio per ovviare al problema.

Fai attenzione a non forzare la vite che spinge verso l'alto perché è facile piegarla. Io sono riuscito a piegare anche quella sostituiva (in acciaio) e ho dovuto ripassare in foro per mettere una nuova vite M12 (o forse M14).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si tratta della vite che regola l'altezza che si flette, c'è un unico sistema, che alcuni hanno fatto, si tratta di montare un "dente" sulla parte della montatura sulla quale la vite va a spingere, in modo che alle nostre latitudini la vite spinga in modo quasi perpendicolare su quel dente. Ossia di riprofilare quella parte della montatura. In alternativa al montaggio meccanico del dente si potrebbe far riportare del materiale mediante saldatura e successivamente refilarlo con una lima. Questo risolve il problema definitivamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po complesso per me. Con il timone polare si potrebbe risolvere?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 22:25 
C'è un sistema più semplice che richiede solo un minimo di attenzione: basta ricordarsi di farlo sempre.
E' sufficiente, quando si regola la vite della latitudine (altezza) aiutare la vite mettendo una mano sotto il telescopio e sollevandolo leggermente in modo che la vite non lavori in sovraccarico.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' quello che facevo io quando avevo l'EQ6, poi la regolazione la facevo girando la vite solo in senso antiorario. Poi sono passato alla CGEM e questo problema l'ho risolto alla base!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
dopo aver stretto la vite che collega la montatura al treppiede metti in bolla , regoli l'altitudine con la vite stretta, l'allenti poco poco e regoli l' azimut, ristringi la vite .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
Alla fine di tutto io ho risolto con la "manina polare".
In pratica alzo i contrappesi con una mano aiutando la spinta della vite che giro con l'altra mano.
Non è difficile. E' una questione mentale.
:mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
robert1980 ha scritto:
Un po complesso per me. Con il timone polare si potrebbe risolvere?

Tutte interessanti le soluzioni che ti hanno proposto gli altri soci. Io, però, per l'alzo della montatura, senza rischio che la vite si curvi o si rompa, dopo avere usato tutti i sistemi possibili, sono approdato a questo: bullone in acciaio inox, dello stesso passo della vite originale (euro 0,80), e chiave a brugola da 17. La montatura si alza girando la chiave con due sole dita.
Dalla foto allegata dovresti vedere l'"invenzione".
Ciao


Allegati:
IMG_2473.JPG
IMG_2473.JPG [ 109.87 KiB | Osservato 2150 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010