1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedo che a voi è andata bene..a me è il terzo anno consecutivo che è andata male

1 uscita a marzo
1 uscita a luglio
1 uscita a novembre

:cloud: :cloud: :cloud: :evil: :evil: :evil:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 8:38 
Se si ha una postazione fissa le notti non si contano nemmeno perchè ogni notte (e ogni giorno per le osservazioni diurne, Sole, Luna, stelle luminose e pianeti) è buona, dipende soltanto dal tempo meteorologico, dal tempo a disposizione e dalla voglia. Appena possibile si osserva. Diciamo che mediamente 250 giorni all'anno qualche ora volendo posso dedicarla all'osservazione.
Buon Natale.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, Renato C, si vede che abiti in un posto privilegiato se hai 250 giorni l'anno per osservare, perchè io non riesco proprio ad osservare nulla quando c'è una coltre di nubi spessa. Come adesso, ad esempio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me è stato un anno disastroso, indubbiamente il peggiore dal 2010, da quando ho ripreso l'attività astronomica.
Non ho tenuto registri, ma osservando le mie foto su astrobin posso quantificare le giornate decenti solo in una quarantina, Sole Luna, pianeti ed una decina di foto del profondo cielo.
Purtroppo è da almeno due mesi che non riesco nemmeno a tirare il telescopio fuori in balcone, qui nel modenese la situazione è oramai insostenibile per l'Astronomia.
Non faccio più uscite in montagna, perchè nella penultima, tra il 19 ed il 20 Maggio 2012, acqua per tutta la serata, poi quasi due ore di osservazione, e poi.... terremoto finale che purtroppo ha avuto conseguenze tragiche per l'Emilia.
Poi, nella notte dal 13 al 14 Luglio 2013, acqua a catinelle con grandinata finale poco dopo la mezzanotte e conseguente fuga.
Sfiga da astrofili........ :cloud: :cloud:

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, ho appena esaminato i log del Ghezz Observatory per il 2015 (escluse ovviamente le osservazioni da qui a fine anno). Il telescopio 1, il mio, è stato in attività per 41'848 minuti (697 ore circa) mentre il telescopio 2, quello di Teo66, ha lavorato per 46'918 minuti (782 ore circa). Per me è il miglior anno da quando esiste il Ghezz (anche per Matteo, ma per lui è anche il primo anno in assoluto).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 17:41 
782 ore nel 2015, che supponendo una media di 3 ore di osservazione giornaliera ci porta a 260 giornate utili all'anno. Credo che siamo nella stessa situazione osservativa, quindi la situazione non è poi così nera.
Però nel primo messaggio riporti solo 37 giornate utili, come si spiega?


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Però nel primo messaggio riporti solo 37 giornate utili, come si spiega?


Guarda che ti confondi con Danilo perché Ivaldo a detto che avrebbe controllato e poi fatto il resoconto :D

Comunque tu con 250 notti serene se mooooolto privilegiato perché credi che la "normalità" italiana suppongo sia molto peggio.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Nuova, almeno per me, l'idea di tenere un log delle osservazioni, ma mi sembra una buona idea.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 21:35 
Accidenti, è vero! Ho scambiato Ivaldo con Danilo, entrambi eccellenti astrofotografi. Mi scuso.
Si, immagino che la situazione non sia così buona dappertutto, ma neanche così cattiva dappertutto come si sente dire. Credo che spesso la scusa del cattivo tempo venga tirata in ballo per coprire la scarsa voglia di stare al telecopio a vedere "le solite cose"..
In questo PDF ci sono le statistiche ambientali dell'Italia nel 2014, è una lettura molto interessante. Ci sono zone molto buone.
http://www.scia.isprambiente.it/Documen ... MA2014.pdf


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ricordo bene dovrebbe essere ormai da qualche anno che facciamo il resoconto individuale
delle nottate passate al telescopio. Un piccolo promemoria sulla nostra attività, ma anche
la statistica, sicuramente sommaria segnata da noi mese dopo mese, dell'andamento
meteorologico sul nostro Paese.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010