1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 18:07 
E' solo un errore. Chi ha redatto la cartina ha numerato in modo crescente verso Ovest anziché verso Est. il correttore non si è accorto dell'errore e la mappa è andata in stampa così com'era. Butta via quella mappa e tieni per buona quella postata da Ippogrifo (sempre della SW che nel frattempo l'ha evidentemente corretta).


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 18:51 
Forse ho capito, ma andiamo per gradi.

@ Renato C
la mappa è presente IN QUESTO MOMENTO sul sito SkyWatcher (se segui il link lo puoi verificare), quindi non si può usare il verbo al passato, ergo, ci dev'essere un'altra spiegazione.

@ benzomobile
per quanto io possa essere daccordo con te, il tuo post è un'opinione politica (oh, sia ben chiaro, legittimissima) che è forse meglio lasciare fuori da un sito dove si parla di astronomia.

@ stevedet
commetti un errore se dici che "i meridiani sono internazionalmente numerati in senso crescente andando verso est": questo è vero solo fino a 180. I meridiani sono crescenti anche verso Ovest (sempre fino a 180) difatti nelle coordinate geografiche non basta inserire la lungitudine, devi anche specificare se sia Est oppure Ovest.

Ma ritorniamo al perché di quella cartina.

Se, per necessità del calcolo astronomico, abbiamo bisogno di un tempo di riferimento "di solito" ci riferiamo a GMT; abbiamo inserito nel SynScan l'ora locale alla quale sottraiamo il fuso ed eventualmente sottraiamo anche l'ora legale (ottenendo GMT). Sommiamo il tempo dovuto alla longitudine (cioé quello dovuto alla rotazione terrestre) ed otteniamo il dato che ci serve per rappresentare la volta celeste sulla testa di chi ha impostato le coordinate.

Vediamola da un altro punto di vista: dando per scontato che, vedendo il cielo spostarsi da Est verso Ovest, tutti sanno che è la terra a ruotare da ovest verso Est, cioè se in questo momento fosse mezzogiorno a Londra, l'ora locale di New York sarebbe GMT - 5H = 7H.

Ma se noi guardiamo l'asse del tempo, il mezzogiorno sarà a New York 5 ore DOPO quello di Londra e questo significa +5 ore (come si diceva) sull'asse del tempo...

Se ho capito bene, la cartina in questione è suddivisa è graficamente in modo corretto nella rappresentazione della suddivisione dei fusi orari "civili", ma il dato numerico non rappresenta il valore del fuso orario, bensì la distanza temporale fra i due meridiani.

Potrebbe essere ?


Ultima modifica di bardix il venerdì 25 dicembre 2015, 19:14, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bardix, la convenzione è la stessa in tutto il mondo, se qualcuno scrive una cosa sbagliata evidentemente sbaglia lui, punto e basta. Gli americani usano il solito sistema per la numerazione dei fusi orari, perchè è la Terra che gira che li determina e non un cinese o un americano. Noi siamo avanti un'ora rispetto a Greenwich per questioni geografiche. Solo se si cambia meridiano di riferimento allora cambiamo time zone. Però il Synscan usa il meridiano di Greenwich, quindi se si mette -1 vuol dire che siamo alle Canarie e sarà difficile fare lo stazionamento perchè ci sarà un errore di 30° nel puntamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 19:10 
Sono daccordo con te, ma tu non spieghi il significato di quella cartina, la domanda è sempre: perché ?

Secondo me non è sbagliata, semplicemente rappresenta una cosa diversa da quella che si potrebbe pensare, da quella che appare.

L'importante è capire per non farsi fuorviare ... e commettere errori come quello di inserire "-1" nel SynScan, ovviamente, e questo lo si può fare "tout-court" (secondo le istruzioni date) oppure trovando a risposta alla solita domanda: perché ?

Se nel passato uomini illustri non si fossero posti questa domanda saremmo ancora all'età della pietra; io non mi accontento mai di un "punto e basta" ... VOGLIO sapere perché !


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
bardix ha scritto:
Scusate tutti, non vorrei sembrare saputello né arrogante, ma sarei in cerca di informazioni più che di opinioni.

bardix ha scritto:
@ stevedet
commetti un errore se dici che "i meridiani sono internazionalmente numerati in senso crescente andando verso est": questo è vero solo fino a 180. I meridiani sono crescenti anche verso Ovest (sempre fino a 180) difatti nelle coordinate geografiche non basta inserire la lungitudine, devi anche specificare se sia Est oppure Ovest.

Qui non stiamo parlando di gradi di longitudine, ma di fusi orari e (ripeto) la numerazione di questi 24 fusi orari, che sono come gli spicchi di un arancia, cresce positivamente andando verso Est e negativamente verso Ovest partendo dallo "zero" di Greenwich.
Neanche io voglio fare il saputello arrogante, ma ti assicuro che quanto sopra è un fatto, non una mia opinione.
Morale: a mio modesto parere quella cartina in Pdf contiene un palese errore e se io dovessi settare la tua montatura non avrei remore a programmare +1 ed eventualmente +2 quando abbiamo l'ora legale (qualora il software non lo corregga da solo). :wave:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 20:10 
Perdona, ma se parli di fusi orari chiamarli col loro nome, se diversamente li chiami meridiani aspettati una risposta coerente con la tua asserzione.

Inoltre dovresti leggere bene i miei post: ho scritto più volte che il mio SynScan è settato a +1 ...


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Inoltre dovresti leggere bene i miei post: ho scritto più volte che il mio SynScan è settato a +1 ...

Con quel settaggio vai bene? Nel senso che la montatura punta esattamente? ... continua così :) :)

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
bardix ha scritto:
Perdona, ma se parli di fusi orari chiamarli col loro nome, se diversamente li chiami meridiani aspettati una risposta coerente con la tua asserzione.

Mi arrendo... Hai ragione. In un topic tutto imperniato a discutere come sono numerati i meridiani che delimitano i fusi orari, non pensavo di dover specificare meglio.
Buona continuazione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
E' la SW che ha le idee confuse e propone entrambe le cartine...
Sullo stesso sito nel manuale della HEQ5/EQ6 (aggiornato al 2014) http://www.skywatcher.com/downloads/HEQ ... ontrol.pdf la numerazione è quella corretta
La cartina postata da Bardix è stata inserita nel 2013.

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bardix se non sbaglio, la tua domanda è «Perché sul sito della SW vi è una cartina con i fusi orari numerati al contrario?», la risposta che ti stanno dando tutti è «La SW ha semplicemente preso un cantonata», cantonata che hanno solo parzialmente corretto (visto quanto riportato qua sopra da Elettrico).
Ora se tu pensi che la SW non abbia preso una cantonata sei tu che dovresti esporre un'ipotesi giustificativa, non puoi chiedere tali ipotesi a chi pensa che la SW abbia preso una cantonata, perché ti potranno solo rispondere che appunto, la SW ha preso una cantonata. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010