1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da diversi anni a questa parte stiliamo la classifica di fine anno delle notti sfruttate al telescopio,
sia per le osservazioni e/o per la fotografia.

Se non fosse stato per questa estate nella quale sono riuscito a sfruttare ben otto serate piene
di full imaging consecutive, il bilancio 2015 lo annoterei tra quelli mediamente scarsi.

Il numero complessivo di notti sfruttate personalmente ammonta, fino a questo momento, a:
37 nottate di solo foto, così suddivise:

6 a gennaio
3 a febbraio
4 a marzo
1 a giungo
8 a luglio
8 ad agosto
3 a ottobre
3 a novembre
1 a dicembre

Chi altro partecipa?

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Ghezz Observatory tiene traccia di ogni utilizzo di ciascuno dei telescopi. Oggi devo dedicarmi a mantenere il mio pesoforma più verso il peso che verso la forma grazie a banchetti ed aperitivi vari, ma nei prossimi giorni elaborerò i dati e li presenterò e voi tutti. Così a naso è stato un anno molto proficuo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 8:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente ho portato a casa:

1 sola osservazione del profondo cielo, con 56 galassie osservate;
10 osservazioni di saturno con disegno;
10 osservazioni di giove con disegno;
4 osservazioni di venere con disegno;
1 osservazione di marte con disegno.
svariate osservazioni del sole, ogni tanto disegnate e ogni tanto no;
Stelle doppie poche, ho provato anche a riprenderle e misurarle, ma non fa per me, sono un visualista;
svariate osservazioni della luna, in cui ho tentato di disegnare senza molto successo, ma conto di rifarmi nel 2016!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me le osservazioni sono state 29, così ripartite:
gennaio: 5
febbraio: 4
marzo: 0
aprile: 7
maggio: 5
giugno: 2
luglio: 4
agosto: 0
settembre: 0
ottobre: 0
novembre: 0
dicembre: 2

Naturalmente dicembre non è ancora terminato, anche se non promette certo bene. Non ho incluso le osservazioni diurne del Sole, delle quali tengo un registro a parte, ma solo da poco.
Il 2014 fu molto peggiore per me, solo 16 osservazioni. La causa principale fu il cattivo tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In baita ad osservare col barile ci sono stato 9 lune nuove su dodici, ma su 18 notti disponibili ne ho utilizzate solo 15 per le osservazioni (causa meteo).
A Milano ho portato fuori l'Obice per 76 (o 78 non ricordo bene) serate, mentre riguardo l'uso del Nano e del Bidoncino non ne tengo il conto essendo sempre lì pronti uso di fianco al terrazzo per una qualche osservazione solare o serale "mordi e fuggi".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non tengo nota ma quest'anno essendo stato siccitoso e praticamente sempre sereno ho osservato molto di più rispetto agli anni precedenti. Caldo e zanzare a parte non mi posso proprio lamentare :obs:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Le mie notti utilizzate per le osservazioni sono state:

GEN 6
FEB 4
MAR 9
APR 7
MAG --
GIU 3
LUG 5
AGO 5
SET 5
OTT 5
NOV 11
DIC 3

Un caro augurio di Buone Feste a tutto il forum

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 18:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Soltanto 10 nottate votate al deepsky in quest'anno un po' particolare per me.

L'unico mese con due nottate è stato Gennaio, quando ero ancora al norde.
Tornato a Bari, il meteo non è stato tanto favorevole nella prima parte dell'anno e due nottate serene consecutive non si sono mai viste.
A giugno non ho osservato con i miei strumenti, ma con Obsession e dobson enormi autocostruiti direttamente dal Grand Canyon, durante uno Star Party americano :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ho avuto la fortuna di vedere dal vivo anche un Questar :!:

Ci sono state altre sessioni osservative piacevoli di divulgazione pubblica dove ho mostrato la Luna a persone che, sbigottite e stupite, dicevano "ma non pensavo fosse così, che si vedesse tutta questa roba!!!! :D
O anche un altro paio di nottate in cui ho spiegato che quella trama di luce che stavano ammirando era il resto di una supernova, una stella esplosa migliaia di anni fa nella costellazione del Cigno. Qui la parte più bella era sentire l'entusiasmo nel vedere direttamente coi propri occhi una cosa così inusuale :)

Conto anche 5-6 serate dal balcone di casa, dove ho osservato Luna e pianeti, con un paio di disegni postati sul forum.


Allegati:
nottate_2015.png
nottate_2015.png [ 2.69 KiB | Osservato 2298 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 19:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me un anno tutto sommato proficuo.
Le mie serate utili (cioè quelle in cui ho fatto qualcosa sotto il cielo, che sia fotografia o anche semplici test) sono state:

gennaio: 1
febbraio: 3
marzo: 0
aprile: 4
maggio: 5
giugno: 5
luglio: 3
agosto: 8
settembre: 3
ottobre: 1
novembre: 5
dicembre: 2

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
+5 comete prese
-2 comete mancate
-1 asteroide mancato
------------------------
= +2 (bilancio positivo)

:rotfl:

A parte gli scherzi, anno di grande divertimento cometario. :ook: :ook: :ook:
Notti? Più o meno venticinque.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010