1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi le offerte LIDL si sono dedicate all'ottica http://www.lidl.it/it/offerte.htm?id=662

- Il solito lidlscopio, putroppo ormai costantemente dato con una montaturina alt-az al limite della decenza, rispetto alla relativamente ottima EQ con tubolare in acciaio delle primissime offerte, ma comunque si tratta sempre di un onestissimo 70ino ad f/10 (che quindi rispetta ampiamente il criterio di Conrady ed è molto vicino a rispettare il criterio di Sidgwick);

- un divertente spotting 20-60x60, qualitativamente onesto relativamente al suo costo;

- l'immancabile binocolo zoom 10-30x60 (anche se sarebbe stato megglio il mitico binolidl 10x50), personalmente non l'ho trovato gran ché, (almeno tutto intero, metre da smontato per fare altre cose è stato eccellente) però a leggere in rete c'è anche chi lo ha aprezzato (se riesce a trovarne uno collimato). :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco... io abitualmente non mi servo dalla LIDL, però in occasione di queste offerte ci andai. Dei binocoli ce n'erano diversi, li provai tutti e non uno era decentemente collimato. Lasciai tutto lì. Non ci tornerò.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
speravo in un ritorno dell'equatoriale... quest'anno passo...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardando lo spotting scope mi ricorda molto questo:
National Geographic 20-60x60 spotting scope
Allegato:
60mm.jpg
60mm.jpg [ 21.21 KiB | Osservato 3384 volte ]

che viene venduto in molti siti ad un prezzo sensibilmente maggiore.
Secondo me è lo stesso rimarchiato,ma ho sempre il dubbio di una selezione in fabbrica che poi dirotta i pezzi migliori verso prezzi maggiori, mentre quelli scarsi vanno ai supermercati.

Possiedo già un spotting scope,scarso, con un'evidente aberrazione cromatica e uno zoom con campo da buco da serratura.
Qualcuno di voi ha avuto modo di provare il modello lidl?
E' utilizzabile con profitto per panorami terrestri e birdwatching?

Cordiali Saluti
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho avuto modo di provare ad utilizzare il 70ino.
se un neofita ha un piccolo interesse ad osservare le stelle, uno strumento come questo gli fa passare la voglia di riprovare una seconda volta, allontanandolo magari per sempre dalle stelle.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato questa discussione,su Binomania, che parla dello spotting scope :
http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... =36&t=4684

Lo strumento non ne esce molto bene,ma dalla sua ha il prezzo stracciato e la possibilità di restituirlo se non piace.
Se lo trovo faccio la "pazzia" e lo prendo.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho appena preso.
Non l'ho provato, ancora, e penso che non lo userò per l'astronomia in quanto non nasce per questo uso.
Molti dei difetti che sono stati riportati sul link a binomania sono dovuti all'uso improprio dello strumento.
Non è un telescopio.
Per cui in uso astronomico vengono fuori tutte le aberrazioni che non emergono invece nel suo uso "corretto"
Come mai compriamo un Apo per fare foto invece di usare il classico obbiettivo della macchina fotografica?
Perché uno nasce per un utilizzo e l'altro per un utilizzo diverso.
Non uso certo l'apo per fare le foto ai fiori così come non uso l'obbiettivo zoom fornito di corredo alla fotocamera per fare foto dettagliate di nebulose.
Ognuno nel suo ambito sono più che validi ma al di fuori ... lasciamo perdere.
Stesso discorso per lo spotting scope.
Accettiamo i difetti al di fuori del suo ambito di lavoro.
Accettiamo la qualità inferiore dovuta al suo prezzo stracciato.
E godiamocelo come se la Lidl ci avesse fatto il regalo di Natale.
Io l'ho preso in questa ottica e penso di usarlo molto per le osservazioni diurne, magari sul cavalletto della fotocamera.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2015, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per 33 euro lo spotting scope mi sembra ben accettabile, tanto con un oculare solo non si scollima di certo! :mrgreen: Alla fine costa quanto la sua borsa...
Non lo prenderò, ma solo perchè ho uno spotting scope Vixen Geoma 55ED, col quale si vede Saturno ed i suoi anelli tutto sommato piccolo ma nitidissimo. Si capisce che con quello che costa, di spotting della LIDL se ne prendono 10... e pensare che non mi hanno nemmeno dato la borsa...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera l'ho preso
Ragazzotti cosa volete con 33€ ?
ora lo sto provando su un cavalletto fotografico ho inquadrato una antenna telefonica che ha tipo radar riflettenti è ottimo a 20X anche a 40X ottimo, a 60X degrada non di tanto un pò difficoltosa la messa a fuoco fine , mi basta è avanzano i 40X
Lo consiglio a chi non si può permettere un Spot da 1000€
Basta sapere che è nato per il Naturarlistico, l'unica pecca ha un campo non ampio circa 30mt a 1000mt distanti
Li ho spesi bene i 33€ :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Preso anche io lo spotting scope e condivido in pieno i post precedenti .
Assolutamente valido in rapporto al prezzo .
Essendo parafocale ho notato che Se si mette a fuoco bene a 60x poi con ingrandimenti minori va meglio , è come si facesse una messa a fuoco fine.
Vale le 33 euro !


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010