Ciao a tutti,
sono tornato finalmente a riprendere qualcosa dopo svariati mesi anche se solo con un 28mm.
Ho integrato la costellazione di orione, iniziata quasi per gioco 2 anni fa per testare lo Skytracker Ioptron, ma nel corso di questi due anni - quando c'è stata occasione- ho continuato ad aggiungere segnale. Sono arrivato a 10 ore e mezza tra Rgb e Halpha e questo è il risultato. La maggor parte delle foto sono state scattate a 30 km da Roma -in pieno paese (San Polo dei Cavalieri)
Questi i dati:
Costellazione di Orione, 25x5min da San Polo dei Cavalieri (Rm) +5x5min da Forca Canapine e il tutto con Nikon 28 2,8 ais @3,2 e 1600 iso. Ho aggiunto 10x5 min. solo per la testa di strega riprese nell'ottobre 2011 con il nikon 85mm f1,8 @f4 e 1600 iso + 15 pose da 5 minuti a 1600 iso e Nikon Nikkor 28 f2,8 Ais @f4, con Canon Cds 40d da Bagnaia (Viterbo) dell'ottobre 2014 + 4,5 ore di Halpha da San Polo dei Cavalieri (41x8minuti 12 nm Astronomik) 25 ottobre 2014 + 2 ore e mezza sempre in Halpha sempre da San Polo dei Cavalieri (Roma) riprese sabato scorso
Orione HaRGB by
Stefano Palmieri, su Flickr
_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri
(ex alster)http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieriMontatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds