1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2015, 18:48
Messaggi: 2
Ciao a tutti!
Mi chiamo Francesca, ho 27 anni, abito ai piedi dell'Appennino modenese...e sto riscoprendo la mia sopita passione per l'astronomia :)

Finora ho osservato il cielo solo ad occhio nudo e con il mio binocoletto LIDL (12x32...so che probabilmente ce ne sono di più adatti...ma quello c'era in casa).

Raggiunta quella che penso sia una buona familiarità con il cielo stellato...ho ben pensato di scendere in garage e rispolverare un regalo di quando avevo 10 anni, un Konustart 900 (f/15) usato una sola volta per vedere la Luna e poi lasciato in balia dei miei due terremot...ehm, fratelli minori.

Bene, pare che sia tutto intatto (qualche vitarella da stringere sulla montatura, ma niente di grave) tranne:

- il cercatore (c'è solo il tubo, niente ottiche)
- ho ritrovato un solo oculare da 8 mm

Chiedevo quindi: secondo voi mi conviene trovare un cercatore nuovo e se sì, cosa mi conviene prendere?
Faccio con solo l'oculare da 8 mm o è meglio che ne cerchi uno con una focale un po' più lunga (20?) ? E di nuovo, basta un qualsiasi oculare da 20 mm e diametro 31,8?
Ho provato a dare un'occhiata su Astrosell ma non ci capisco pressoché nulla :(

Grazie mille per l'attenzione!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Benvenuta Francesca. Bel nick.
Purtroppo non conosco il tuo tele e cedo la parola agli esperti.
:ook: Auguri di Buon Natale. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesca, benvenuta.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesca e benvenuta anche da parte mia! :D

Con il tuo tele si può già fare tantissime cose e sotto un cielo ottimo, che troverai di sicuro nelle tue montagne, ti mostrerà tutti i Messier e molto di più. Ho osservato con esattamente lo stesso tele (beh, un Vixen quindi probabilmente di qualità migliore) per ben 25 anni, quindi non è da scartare immediatamente.

Ovviamente ti serve un buon cercatore e ti consiglio un 8x50, che è molto meglio del 6x30 di dotazione. Anche un oculare intorno ai 20mm sarà un acquisto necessario e vedrai che quest'oculare diventerà la più usata, anche quando un giorno decidi di cambiare telescopio. Posso consigliarti il 21mm Baader Hyperion che per il suo prezzo è molto valido.

Visto che non abiti molto lontano da me, puoi sempre contattarmi in MP e forse possiamo anche rincontrarci? Per il momento vado spesso ad osservare a Vetto o anche a Castelnovo ne' Monti, sul parcheggio davanti alla Pietra. Fammi sapere!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao coscritta, benvenuta nel forum :)
Esistono oculari di tutti i prezzi e se scegli quelli siglati PL o SUPER sono adeguati al tuo strumento e completi l tua dotazione senza spendere una fortuna. Anche un cercatore 6x30 non costa tanto e così completato potrai utilizzare il tuo Konusstart ancora per un po' di tempo

Buon cielo!

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Francesca,
Il Konus 60/900 è un buon telescopietto, tuttavia , se puoi mettere insieme una cifra modesta, potresti andare su un riflettore equatoriale da 130 come questo, che può farti vedere molto di più, e casomai usare il Konus solo sulla luna, dove dà il meglio di sè.
http://www.astroshop.eu/skywatcher-tele ... q-2/p,5013

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Da parte mia ben arrivata.
Per non spendere tanto basta un cercatore 6x30 casomai a immagine raddrizzata in modo tale da poter usare le carte celesti (se e quando avrai un atlante) con facilità di orientamento. Per l'oculare segui quello che ha detto giustamente lauralions88 :wink:
Se puoi cercati una associazione locale che ti puo essere d'aiuto per tante cose.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2015, 18:48
Messaggi: 2
Riciao a tutti (e btw buon Natale :) )

Grazie per l'accoglienza e gli utili consigli! Cercherò quanto prima di metterli in pratica :)

Peter sì in effetti di cieli belli se ne trovano in Appennino...ho fatto un giro in zona Lama Mocogno un paio di settimane fa ed era una cosa fantastica!


Visto che sei in zona Reggio...sarai mica intrallazzato con l'Osservatorio di Viano :) ?

Ne approfitto subito e vi chiedo un'altro consiglio...un buon atlante celeste ? Per ora sono avvezza soltanto a Stellarium, ma non credo certo di uscire col computer...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2015, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa la mia personalissima selezione (tra tanti).
Liberamente (e gratuitamente) sacaricabili in rete in formato PDF da stampare:
    L'atlante Taki 6,5 (di Toshimi Taki), con stelle di magnitudine fino alla 6,5 composto da 12 tavole da stampare in formato A3 (42,0 x 29,7 cm) ► http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas/atlas.htm ;
    l'atlante Taki 8,5 (di Toshimi Taki), con stelle di magnitudine fino alla 8,5 composto da 149 tavole da stampare in formato A4 (29,7 x 21,0 cm) ► http://www.geocities.jp/toshimi_taki/at ... las_85.htm ;
    l'atlante TriAtlas (di José R. Torres e Casey Skelton) disponibile in tre versioni, quello che ti puo piu interessare è il "set A" ha stelle fino alla 9ª magnitudine composto da 25 tavole da stampare in formato A4 (29,7 x 21,0 cm), poi vi sono anche il "set B" ha stelle fino alla 11ª magnitudine composto da 107 tavole ed il "set C" ha stelle fino alla 12,6ª magnitudine composto da 571 tavole sempre in formato A4 e si tovano tutte a questo link ► http://www.uv.es/jrtorres/triatlas.html
Di già fatti acquistabili via web, vi sono:
    • il Poket Sky Atlas, 80 pagine rilegate a spirale (pagine non plastificate ma comunque abbastanza resistenti all'umidità) a colori in formato A5 (21,0 x 14,9 cm) con stelle fino alla 7ª magnitudine, il piu tascabile di tutti (vedi immagine) ► http://www.amazon.it/Sky-Telescopes-Poc ... 1931559317 ;
    • il DeepSky Reiseatlas, 80 pagine rilegate a spirale (pagine plastificate molto resistenti all'umidità) in formato A4 (29,7 x 21,0 cm) abbondante con stelle fino alla 7,5ª magnitudine, il testo è in tedesco, ma c'è veramente poco da leggere (numeri di catalogo, coordinate e le informazioni di base, perfettamente intuibili se non proprio comprensibili) ► http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ibung.html

Se poi cerchi altri atlanti specifici, manuali ed altro vai alla BIBLIOTECA del forum dove troverai oltre 50 testi recensiti dagli utenti del forum. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010