1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Renato C ha scritto:

Interessante, complimenti per la realizzazione.
Ho solo qualche dubbio sulla perfetta ortogonalità dell'insieme dei 4 laser.
Senza un sistema che permetta una regolazione micrometrica dei laser diventa quasi impossibile collimarli a dovere. Ho dovuto collimare uno dei 3 laser sul mio Hotec ct e non è stata una passeggiata, malgrado possiedano un sistema eccellente di collimazione. Infatti ogni laser è montato su un anello in alluminio con 3 vitine disposte a 120° che permettono di regolare il laser in ogni direzione. Dopo alcune mail informative con la Hotech su come operare correttamente, ho messo mano alla collimazione dei laser. Puntando il sistema contro uno specchio perfettamente piano posto a 10 metri di distanza, ho allineato tutto il sistema con se stesso utilizzando come punto di riferimento il laser a croce centrale (che è già perfettamente collimato in fabbrica e non regolabile). A questo punto è possibile vedere anche il minimo disassamento dei laser, in quanto questi devono riflettersi su se stessi, tornando perfettamente al punto di origine. Nel mio caso uno dei 3 laser era disassato a meno di un millimetro dal punto di origine (dopo un percorso ottico di 20 metri), quindi l'ho regolato utilizzando le tre vitine di collimazione del laser, ma ripeto NON è stato affatto semplice ottenere una perfetta collimazione di tutto il sistema. Bastano pochissimi micron per mandare in vacca l'ortogonalità dei laser
Mi spieghi come sia stato possibile ottenere uno strumento perfettamente collimato incollando semplicemente i laser al pannello con della colla cianacrilica... a mano?
Scusa la franchezza, ma la vedo mooolto dura.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 19:00 
Non so che tipo di laser abbiano usato alla Hotech, ma da come li descrivi un sistema di fissaggio con viti a 120° mi pare un sistema un po' cervellotico e molto difficile da collimare. Io ho applicato un sistema assai più semplice e affidabile. Come ho detto il pannello è perfettamente piano e altrettanto piane sono le facce dei laser quindi è assolutamente possibile montarli sul pannello solidamente in modo perfettamente ortogonale sia usando una goccia di cianocrilato (che non fa spessore e non pregiudica l'ortogonalità dell'appoggio), oppure usando delle boccole dello stesso diametro dei laser fissate al pannello all'interno delle quali verranno inseriti. La collimazione è altrettanto semplice, come ho già spiegato. Capisco le tue perplessità non avendo visto e toccato con mano la mia autocostruzione, ma ti assicuro che funziona perfettamente.
Non ti resta che provare ad autocostruirtene uno uguale seguendo le mie indicazioni, quindi potrai fare i confronti con l'originale Hotech. Provare per credere. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mano mano che ci si avvicina al fuoco l'entità della (s)collimazione sarà ancora più evidente.
E il dettaglio raggiungibile sarà sempre più lontano.

Quello del Capitano è, infatti, soltanto il primo step della collimazione di un telescopio S.C.

PS: basta un seeing da 6/10 per collimare decentemente un S.C


Sono completamente d'accordo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
basta pochissimo per avere questa scollimazione su un sc , c'è chi si accontenta e chi no

Allegato:
Albireo.jpg [8.74 KiB]
Mai scaricato


ingrandita così si vede bene
Allegato:
Screenshot (49).png
Screenshot (49).png [ 83.81 KiB | Osservato 1006 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 20:58 
Se non sbaglio si tratta di una mia foto tratta da questa mia discussione: viewtopic.php?f=5&t=93682&p=1058216&hilit=stelle+doppie#p1058216, ma hai preso una cantonata: le foto non sono fatte con un SC, ma con un rifrattore 72/430. :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
io parlavo di scollimazione , era un immagine di esempio . per avere quella scollimazione su un sc basta poco .
ho usato la tua immagine perché ricordavo che erano scollimate .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo solo spendere una parola su quel laser di lolli.

Quello è un laser che si può tranquillamente sostituire con una semplice lampada o led, infatti è un laser privo di lente.

Una cosa simile la si può trovare in un manuale che spiega come collimare uno S/N usando il riflesso blue della lastra correttrice, usa lo stesso principio.

In ogni caso insufficiente al tuo scopo anche se lo abbini ad un ccd e relativa maschera di centraggio a cerchi concentrici.

Quella dei 5 laser è l'unica secondo me che ha un senso, certo che costruire un sistema push/pull per i 5 laser è dura, forse usando il semplice filetto+colla come ha fatto il collega è sufficiente ma dubito che possa essere molto solido.

Volendo stavo pensando ad un sistema da realizzare al tornio, .... se avete suggerimenti posso provare. (Ho del Nylon).

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beati quelli che si possono permettere Rifrattori Apo da 140mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Renato C ha scritto:
Non so che tipo di laser abbiano usato alla Hotech, ma da come li descrivi un sistema di fissaggio con viti a 120° mi pare un sistema un po' cervellotico e molto difficile da collimare

non è semplice, ma assolutamente collimabile.

Renato C ha scritto:
Capisco le tue perplessità non avendo visto e toccato con mano la mia autocostruzione, ma ti assicuro che funziona perfettamente.

Sono contento che ti funzioni, ma il dubbio mi rimane.
Hai provato a verificare la collimazione dei laser con il metodo dello specchio che ho descritto nel precedente intervento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimatore per SC
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2015, 18:30 
Bé, sei come S. Tommaso :), il dubbio te lo puoi togliere solo costruendone uno uguale. Adesso toglimi tu un dubbio. MI stai dicendo che hai speso 500€ per acquistare un collimatore Hotech ACT e te ne hanno consegnato uno scollimato? :surprise: :crazy: Oppure il tuo è un collimatore SCA che è cosa ben diversa?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010