1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LBN777 - Baby Eagle Nebula
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho voluto provare anche io a riprendere questo soggetto. Quello che vi mostro è il risultato di una quadricromia LRGB acquisita dal Ghezz Observatory nelle scorse notti. I dati completi dell'immagine si trovano sulla scheda del mio sito:
http://www.astropix.it/fotografie/2015-12-10_LBN777.html


Allegati:
2015-12-10 LBN777.jpg
2015-12-10 LBN777.jpg [ 264.23 KiB | Osservato 1867 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777 - Baby Eagle Nebula
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmmmm....non ti vorrei dire, ma si vede di più nella mia foto fatta con la DSLR: 21,30 di sqm?? Hai usato filtri LPR?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777 - Baby Eagle Nebula
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Mmmmm....non ti vorrei dire, ma si vede di più nella mia foto fatta con la DSLR: 21,30 di sqm?? Hai usato filtri LPR?

No, è che tu sei più bravo.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777 - Baby Eagle Nebula
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, l'immagine è buona ma la "tirerei" un po' di più, oramai il passaggio al lato oscuro è completo e puoi abusare di PS quanto vuoi :mrgreen: :mrgreen: .
Riguardo alla luminosità generale dell'immagine purtroppo le differenze tra computer/browser diversi, tablet e telefonini è un vero delirio (mi pare se ne fosse già discusso per un'altra tua immagine). Con immagini b/n se si mette un jpeg in scala di grigi poi appare nettamente più scura nel web (infatti io metto sempre un'immagine b/n RGB con profilo sRGB). Con le immagini a colori non saprei cosa e quanto cambia mettendo un profilo o un'altro, potrebbe esserci magari anche questo fattore.
Ho notato nelle tue ultime immagini che il fondocielo spesso presenta una zona verdastra (ho dato una tirata per evidenziarle):
Allegato:
verde.jpg
verde.jpg [ 293.13 KiB | Osservato 1768 volte ]

Come vedi nella zona centrale/basso c'è un po' di verde, magari controlla i flat se fanno bene il loro lavoro.

Riguardo alla lbn 777 io la vedrei un po' più chiara tipo questa (ho dato una tirata veloce al tuo jpeg):
Allegato:
LBN777 copy.jpg
LBN777 copy.jpg [ 142.38 KiB | Osservato 1768 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777 - Baby Eagle Nebula
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Soggetto intrigante, bella realizzazione. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777 - Baby Eagle Nebula
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Riguardo alla luminosità generale dell'immagine purtroppo le differenze tra computer/browser diversi, tablet e telefonini è un vero delirio...

Ciao Teo66, ci deve essere qualche cosa che non va nel mio Mac/PC perché io vedo la mia versione e la tua tirata quasi uguali (dimensione a parte, ovviamente). Indagherò. Comuque in generale cosa pensi di questa ripresa? Pare anche a te venuta tanto male?

ippogrifo ha scritto:
Soggetto intrigante, bella realizzazione. :ook: :ook: :ook:

Oh, ma che gentile! Grazie.


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 86.49 KiB | Osservato 1755 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777 - Baby Eagle Nebula
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Mmmmm....non ti vorrei dire, ma si vede di più nella mia foto fatta con la DSLR


No, non si vede di più sulla tua ripresa, sei tu che hai tirato al limite il segnale che hai raccolto (a parte che sono due riprese che non sono paragonabili: tu hai ripreso un largo campo, Ivaldo praticamente ha fatto un primo piano sulla nebulosa).

Ivaldo ha scelto di mostrare quanto voleva e quanto ha ritenuto necessario mostrare. Se si applica all'immagine una trasformazione esponenziale come lo Screen Mask Invert in Pixinsight e poi si elimina un po' di tonalità verde in eccesso, l'immagine cambia drammaticamente (che poi sia più o meno gradevole è un altro discorso, ma di segnale ce n'è tanto).. :)

P.S: la ripresa è molto bella, e sono anche io molto tentato dalla sensibilità quasi senza paragoni del vecchio KAF 1600.. :)


Allegati:
2015-12-10 LBN777 SMI and SCNR.jpg
2015-12-10 LBN777 SMI and SCNR.jpg [ 182 KiB | Osservato 1739 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777 - Baby Eagle Nebula
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con Roberto... anche io ho provato a tirare il jpg e di roba ce n'è tanta... ottima ripresa... ritengo che dall'originale si possa tirarla, mantenendo anche il fondo cielo un po' più basso e proteggendo le stelle, bene e senza avere rumore.. complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777 - Baby Eagle Nebula
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Soggetto non semplice e che richiede pose bibliche :-)
Qui effettivamente è un po' scuretto, per cui ti invito ad osare un poco con l'elaborazione.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777 - Baby Eagle Nebula
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci proverò, promesso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010