1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco bravo, spicciati che è interessante. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 0:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio tutti, anche se mi aspettavo una partecipazione maggiore da chi scrive report :)

Riporto di seguito anche la mia.
Da quando osservo con regolarità il profondo cielo, senza velleità fotografiche, anche io ho deciso di segnare tutto quello che osservo.
Lo faccio per voglia di tenere traccia di quanto vedo all'oculare del telescopio.

Lo faccio per necessità, in quanto non mi piace osservare sempre gli stessi oggetti e questo vuol dire spesso (anzi, sempre) di trovarmi di fronte sempre più oggetti. E
non tenere traccia di quello che hai visto rischia di farti passare e ripassare sempre dalle stesse parti, con la conseguenza di farti perdere un bel po' di tempo.

Lo faccio perchè è il mio modo di rilassarmi durante l'osservazione. Mi concentra sui dettagli e mi consente di fare attenzione a quanto vedo. Spesso gli oggetti si assomigliano e una veloce occhiata tradisce la vera natura dell'oggetto. Segnare tutto quanto in tempo reale mi dà la possibilità, quindi, di non annoiarmi del tutto quando mi trovo di fronte a oggetti pressoché simili, come il 90% delle galassie nella costellazione dell'Ercole, per esempio.

Lo faccio per ritornare sugli oggetti osservati con la memoria: sono al secondo volume del brogliaccio cartaceo ed è grazie a questo che posso digitalizzare tutto e renderlo disponibile su un sito per un confronto con le osservazioni personali del curioso di turno.


La mia modalità di annotazione è piuttosto standard:

A inizio nottata segno qualche annotazione di carattere descrittivo sulla nottata che mi si prospetta davanti, segno qual è il team di persone con cui condivido la sessione osservativa, segno data, luogo, temperatura media/minima e umidità relativa.
Poi passo con la descrizione singola di ciascun oggetto, facendo avanti e indietro dall'oculare al tavolino, piazzato nella cappottiera della macchina.

Che sia estate con 18°C, che sia inverno con -15°C non riesco a compiere un'osservazione soddisfacente senza aver preso appunti!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
le ragioni per cui lo fai sono praticamente quelle per cui vorrei farlo io ... magari un giorno mi dispigrerò :) ero molto più metodico agli inizi... :(

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col tempo si capiscono anche quali sono le mancanze in ciò che si scrive o si trascrive. Ad esempio a volte ho tralasciato di trascrivere gli oggetti o le stelle doppie che ho cercato di vedere ma non sono riuscito a scorgere. Invece sarebbe meglio indicarli, magari con un simbolo particolare, ad es. un "#" (si capisce che serve un file nel computer e non un brogliaccio cartaceo), in modo che magari dopo un anno si possa ritentare con uno strumento diverso o con condizioni migliori. Basta ricercare il simbolo # e siamo a posto. Magari #* per una stella doppia...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010