1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 1:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 12:15
Messaggi: 4
salve a tutti,
da molti anni osservo visualmente con un newton autocostuito 250mm f/6 senza movimenti elettrici su montatura altazimutale. Ora a sessant'anni, sono molto attratto dal voler aumentare il diametro dello strumento per poter "vedere di più" (anche se so che in molte serate lo strumento sarà pressoché cieco). Sono molto indeciso se fermarmi ai 400mm o se arrivare ai 500-600mm con guida (tipo Reginato, tanto per intendersi). Non ho la possibilità, per motivi di salute e di tempo, di organizzare spedizioni in luoghi più bui anche se si tratta solo di 40-50 km.
Qualcuno mi riesce a dare suggerimenti in merito? Nelle serate particolarmente lattiginose pensavo, eventualmente, di difendermi con un filtro o di limitare le osservazioni a oggetti particolarmente luminosi.
Che ne pensate?
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 8:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sposto nella sezione corretta.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 10:50 
Ciao, non ci hai detto quale è la tua postazione, giardino, terrazza, balcone, postazione fissa... ti sei fatto l'esperienza con il 250 su montatura altazimutale (immagino in configurazione Dobson, puoi mettere una foto?) alla tua età gestire un 400 o peggio un 500- 600 mm non è molto indicato, per problemi di peso e di trasporto, ma per le stelle tutto si può fare :D


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Con grandi diametri e filtri appropriati potresti osservare parecchi oggetti anche dal suburbano .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esperienza personale, visto che osservo da un cielo inquinato, è difficile sfruttare strumenti oltre i 300mm di diametro, a causa del fatto che la pupilla d'uscita diventa troppo grande e ciò fa vedere un cielo lattiginoso che distrugge il contrasto e non fa vedere nulla. A ciò si può ovviare solo aumentando gli ingrandimenti, ma ci si deve fermare a 100 - 120x, altrimenti dopo finisce che si usa un solo oculare, perchè con ingrandimenti più bassi si vede lattiginoso, con ingrandimenti più alti ci si scontra con il seeing... Quindi, a prescindere da considerazioni di peso e ingombro, il limite è la pupilla d'uscita, che va mantenuta entro i 3mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 15:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che siamo nella sezione per Neofiti, ricordo che la pupilla d'uscita determina la luminosità visuale dell'immagine a un determinato telescopio.

Si calcola in questo modo (il calcolo più semplice):

Pupilla d'uscita = Diametro strumento / ingrandimento utilizzato

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Ciao benvenuto. :ook: :ook: :ook:
Che bello sarebbe avere cieli di montagna e diametri grandi.
:rotfl:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che non capisco perché il topic sia stato messo in Neofiti, visto che l'autore dice di osservare il cielo da anni con un 25cm. Detto questo io non andrei oltre i 40cm che è già un signor diametro!

Sul discorso seeing mi permetto di essere parzialmente d'accordo con Fabio, nel senso che ritengo un po' esagerato il limite di 100-120x in caso di cattive condizioni, mentre concordo sul fatto di non superare una p.u. di 3mm. Considerato che 400/3=133,3x non mi pare un ingrandimento esagerato, ci possiamo ancora stare. Inoltre stiamo parlando di cielo profondo, non di osservazione planetaria ed in tal senso il seeing è molto meno penalizzante.
E' la trasparenza del cielo il requisito indispensabile per il deep sky.
Naturalmente inutile illudersi di ottenere grandi soddisfazioni cercando evanescenti galassie e nebulose. Per quelle ci vuole un ottimo cielo, c'è poco da fare. Invece oggetti come i globulari sentiranno molto positivamente del diametro maggiorato, anche sotto un cielo suburbano, soprattutto puntando il tele sopra i 60°.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 22:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
Premetto che non capisco perché il topic sia stato messo in Neofiti, visto che l'autore dice di osservare il cielo da anni con un 25cm.


Si è trattato banalmente di un errore tecnico nella fase di spostamento, ora il topic è stato messo nella sezione corretta.
Scusate per l'inconveniente.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto Bluesky71 e scusami per il commento scritto di getto. Ovviamente andava bene anche se il tread rimaneva dove l'avevi messo... Spero di non esserti apparso uno scortese rompipalle... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010