1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
salveeee a tutti !

sono nuovo del forum , appassionato di visuale , e in questo momento c' e' un pensiero in testa
fissssoooooo!!! :D

ditemi qualcuno ha il nuovo fc 100 takahashi e soprattutto come si vede ???? :P :P :P

differenze tra focali 740 mm oppure 900 mm !!!!

grazieeee dei consigli in anticipo ! :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao. Sono anche io incuriosito dai nuovi taka, ma l'ultimo fc 100 dl ( quello a focale 9 e passa, per intenderci) è difficilissimo da trovare e bisogna ordinarlo all'estero è solo con molta fortuna si può trovare. Molto più facile da trovare il modello a f7.4, anche se non ho visto una sua comparativa con strumenti paragonabili. Useresti lo strumento solo per visuale?Cerchi uno strumento trasportabile? Nel qual caso ci sono diverse opzioni. Io ho usato un fs102 usato a un prezzo minore e mi è piaciuto parecchio. D'altronde il nuovo tubo a f7.4 è leggero e permette di osservare anche campi larghi. A mia modesta opinione, che non è oro colato, si tratta di un compromesso, insomma non è un tsa 102, né un televue 101. Ma proprio per questo più duttile. Spero di non averti confuso ma spinto solo a meglio capire il target delle tue osservazioni per poter scegliere al meglio. Nel caso prendessi il nuovo taka fc potresti recensirlo per il forum, essendoci lo spazio deputato! Comunque hai il mio plauso, un buon rifrattore da 100 mm ha sempre il suo posto nell'arsenale di un astrofilo. Cari saluti, Fabio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
ciaooooooo!!!!!!!!
ma perche' deve essere cosi difficili trovare strumenti votati solo per il visuale , ma al giorno d' oggi non esistono piu' visualisti ... :D !!!
a parte gli scherzi hai nominato l' fs 102 che e' uno dei miei sogni he he! :please:
considerando il mio targhet di osservazioni che' posso tranquillamente riassumere in luna e pianeti,
alta risoluzione non faccio deep, e avendo un pallino per possedere uno strumento di
indiscussa qualita' ottica hai massimi livelli possibilmente di produzione
nipponica assolutamente rifrattore apo
sto cercando lo strumento che per me ritengo definitivo , le uniche due casa produttrici che mi fanno
godere solo a sentirle nominare sono la takahashi e vixsen
e ritengo che il quattro pollici sia come rapporto qualita' prezzo il migliore
posseggo gia' un rifrattore cinese mi da soddisfazioni si ma voglio cambiare perche' per me e' davvero
una passione osservare e so cosa mi piace osservare voglio uno l' ottica al top e prendere lo strumento
che sia bello solo guardarlo.... :lol: :lol: :lol: :lol:
l' fs 102 e' un sogno bello bellissimo , f8 votato per il visuale se lo facessero ancora nuovo lo prenderei
subito se lo trovassi usato e ben tenuto non ci penserei molto!!!
ma adesso questo fc 100 doppietto in fluorite naturale :ook: :ook: :ook: considerando 500 euro di differenza tra la focale 740 e 900 cambiera' parecchio in visuale !!!
e poi anche se e' un astrografo il vixen ax 103 s mi fa sognare
ricapitolando......
fs 102 usato (bisogna trovarlo in ottime condizioni) 1800 euro
fc 100 df (focale 740 fuocheggiatore da 2,7) 2500 euro
fc 100 (focale 900 fuocheggiatore da 2,7) 3000 euro
vixen ax 103 f8 2300 euro

tu solo per osservare in visuale che prenderesti !!!!!!


fabio mi sono scordato di dirti che io osservo da postazione fissa in giardino a casa mia .. :D
quindi non ho particolari esigenze di leggerezza anzi ritengo che lo strumento debba avere una
certa massa e robustezza per mantenere collimazione e non avere flessioni e poi a me piace sentirlo
pesante he he he :lol: :lol: :lol: :lol:
quindi la takahashi con il peso ci siamo ...... ma tranne che per l fc 100 che pesa solo 3,5 kg questa e'
unito al prezzo l ' unica cosa che mi fa storcere il naso certo che la qualita' si paga ma questo
peso cosi' leggero non lo capisco !!!!!
fabio se hai consigli da darmi ne sarei felicissimo !!!!

saluti da andreaaaaaaa !!!!!!! :rotfl:


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 20 dicembre 2015, 14:50, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum rubicon.

rubicon ha scritto:
...ma perche' deve essere cosi difficili trovare strumenti votati solo per il visuale , ma al giorno d' oggi non esistono piu' visualisti ... :D !!!

Perché i visualisti disposti a spendere i soldi necessari per tubi come i taka sono pochi e quindi poco appetibili per il mercato. :(




Ps.: Sposto la discussione nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2015, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
ok !!!!!!
grazie per il benvenuto e scusate se ho infilato la discussione nel topic sbagliato :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao,

in questo momento ho la fortuna di avere a casa (proprietà di un amico che me lo ha lasciato affinché gli pulissi le ottiche e lo testassi ben bene) un FS-102 Takahashi.
Poiché ho anche un rarissimo FC100-N (la versione steinheil in fluorite aperta a f10) lo comparerò con quest'ultimo che (fianco con il Pentax 105SD f 9.5 e il NIKON 100 F12 e anche un APQ 100/640 oltre che con vari TeleVue) risulta al mio occhio il migliore rifrattore da 4 pollici visuale mai realizzato.
Nella comparativa infilerò anche un acromatico 102/920 (per semplice divertimento) e anche un prestigioso Vixen ED130SS (diaframmandolo a 100 mm.).

Credo che dopo le vacanze Natalizie avrò novità a riguardo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
in questo momento ho la fortuna di avere a casa (proprietà di un amico che me lo ha lasciato affinché gli pulissi le ottiche e lo testassi ben bene) un FS-102 Takahashi.
Poiché ho anche un rarissimo FC100-N (la versione steinheil in fluorite aperta a f10) lo comparerò con quest'ultimo che (fianco con il Pentax 105SD f 9.5 e il NIKON 100 F12 e anche un APQ 100/640 oltre che con vari TeleVue) risulta al mio occhio il migliore rifrattore da 4 pollici visuale mai realizzato.
Nella comparativa infilerò anche un acromatico 102/920 (per semplice divertimento) e anche un prestigioso Vixen ED130SS (diaframmandolo a 100 mm.).

Credo che dopo le vacanze Natalizie avrò novità a riguardo.



Paolo, ma nell'APQ 100 /640 hai mai guardato? se no, penso cambieresti opinione alla velocità della luce.Ti dico solo che in un confronto con un AP 130 EDT f 8 quest'ultimo usciva con le ossa rotte.
Di Taka ne ho avuto e provati parecchi (l'F100 N a dire il vero no) ho posseduto l'FS 128 a fluorite naturale per un periodo, ho provato l'FSQ 106 , FS 102, ed attualmente possiedo il mio vecchio FS 60, ma sinceramente tali strumenti, per quanto ottimi, non possono a mio avviso reggere il confronto con le ottiche Zeiss serie APQ, lavorate, se ben ricordo, ad 1/50 di lambda.

Cita:
considerando il mio targhet di osservazioni che' posso tranquillamente riassumere in luna e pianeti,
alta risoluzione non faccio deep


Rubicon, con tutto il rispetto per le tue passioni di ottiche a rifrazione, penso che con un 10 cm, anche eccellente, faresti ben poco su luna e pianeti.Considerato poi che con un budget di 2-3000 € ci si può comprare un buon catadiottrico da 25-30 cm nell'usato, io ci penserei un attimo: per l'alta risoluzione è il diametro che vince (ovviamente per ottiche che non siano fondi di bicchiere).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
ciaooo paolo !!!!
e' davvero un piacere fare la tua conocenza !!!!
beeeellliiisssiiiimmmoooooo !!!!!! :P :P
il top degli apocromatici a quattro pollici votati per il visuale !!!!!
splendido davvero !!!!
non ho mai potuto osservare in nessuno di queste delizie .....!
ma poi non solo quello , non conta solo osservare in questi strumenti magnifici
questi strumenti sono di per se' delle opre d'arte sono belli solo a guardarli in salotto sul loro trespolo !!!
he he !
ma poi sarebbe una visione guardarne solo uno di questi !!!
figurati tutti insieme wow!!!


ciao fulvio !
e' un piacere conoscerti


non amo particolarmente i catadiottrici come schema ottico preferisco le lenti,
e visto che siamo qui per sognare non amo neanche la produzione cinese,
sottolineo il fatto che ho uno sky-wacther comunque .... quello ho e quello mi tocca usare...
pero'...
se devo sognare meglio sognare in grande , e il mio sogno e' un rifrattore giapponese al top di gamma
di assoluta qualita' ottica.
preferico un quattro pollici perfetto otticamente con le massime prestazioni ( votato al visuale) rispetto a un telescopio piu' grande ma con ottiche lavorate peggio !
e poi non conta solo la potenza di visione in senso assoluto!
ma lo strumento, la casa produttrice, il mio telescopio definitivo deve essere per me come un opera d arte e sinceramente un fs 102 takahashi e' un opera d arte ! cosi' come il pentax 105 ! il nikon f 12 woww !
il vixen e l' fc 100 N takahashi che immagino sia splendiiiidoooo e magnifico !
che razza di batteria paolo complimenti !


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 21 dicembre 2015, 23:05, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Fulvio, il telescopio apq 100/640 mi ha sempre affascinato come strumento. Piccolo e che va da dio, la quadratura del cerchio! Chissà se mi capiterà mai di metterci l'occhio. Comunque è difficile consigliare degli ottimi catadiottrici a chi ama i rifrattori; una malattia difficile da curare in realtà con gli anni sono diventato possibilista e accetto di buon grado gli specchi se fatti bene e con buona meccanica, specie se si vuole fare hi res o imagining. Comunque per non andare troppo ot, mi sento di consigliare al buon rubicon un taka usato da 4" ben tenuto rispetto ad un nuovo taka fc, secondo me troppo costoso. Meglio cercare un fs, un tsa a mio modesto parere. E perché no un vixen 102 fl che ha una meccanica non eccelsa ma otticamente ha ben pochi rivali e per il visuale ne avresti da vendere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fc 100 takahashi
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2015, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
il vixen 102 fl !!!!
doppietto in fluorite natrurale
otticamente migliore del taka fs 102 !!
trovarlo sarebbe fantastico :D :D :D !!!!! :please:
una chicca !!!questo si che sarebbe un telescopio definitivo ...
grazie per il consiglio fabio lo accetto molto volentieri ,
ma giusto per parlare ....
possibile che al giorno d 'oggi non ci sia un apo da utilizzare in maniera profiqua in visuale produzione
sol levante !!!!!!
scusate una domanda
sono curioso nessuno ha mai usato per esempio il vixen ax 103 s in visule
so che e' un astrografo ma e' anche un f8 almeno e' vixen ed e' bellissimo esteticamente !!!!
in piu costa 2300 nuovo meno della media dei vari taka di pari diametro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010