Fabrizio Sciacco ha scritto:
Posso chiederti se utilizzi dei filtri particolari per l'osservazione del Sole oppure se vanno bene anche metodi "empirici" del tipo vetro da saldatore?
fabio_bocci ha scritto:
Attenzione, le protuberanze con un filtro in Astrosolar non le vedrai mai, solo le macchie solari. Per vedere le protuberanze ci vuole un telescopio apposito come un Coronado o un Lunt o un filtro Daystar. Che purtroppo costano assai di più.
Infatti io utilizzo un filtro Halfa Daystar Quark Prominence, con un normale filtro in mylar, astrosolar o prisma di herschel si osserva la fotosfera il luce bianca.
In merito alla questione filtri solari per il transito di Mercurio, anche io consiglio il classico foglio di astrosolar (reperibile a 25 € in qualsiasi negozio specializzato), il filtro da saldatore (in gradazione 16, l'unica
sicura) è utilizzabile solo per l'osservazione ad occhio nudo e
NON con strumenti, pena grossi (ma grossi) rischi per la vista.