1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
@Fabrizio: quei valori sono relativi ad un vuoto assoluto o comunque altamente approssimabile ad un vuoto assoluto. E' chiaro che a maggior ragione, essendo la densità dello spazio non nulla (per quanto piccola) al più una particella di massa nulla raggiungerà una velocità che è minore o circa uguale a c ma di certo mai superiore.

@Tillo: rileggi il mio post di prima, una risposta te l'ho data!

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
..Dunque... "C" viaggia alla "velocità della luce" meno un "x" questo perchè nel misurarla interferiamo con essa (per dirla in linguaggio tecnico, accade il cosidetto collasso di funzione d'onda)

D'altronde, penso io, se C superasse la velocità critica non potremmo "misurarla" Sarebbe in altra dimensione... :shock:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Grazie, credo di aver capito. (Giuro cambiero' spacciatore !!!!!! :D :D )

Ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
La forza gravitazionale viaggia alla velocità della luce?Il Sole agisce gravitazionalmente su di noi solo dopo 8 minuti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
I gravitoni che sono i portatori della gravità viaggiano alla velocità della luce ed hanno massa 0 come i loro fratelli fotoni. C'è da dire che il gravitone ancora non è stato mai rilevato, ma si pensa che questo sia dovuto solo alla sua ESTREMA difficoltà percettiva.. La sua forza (se non ricordo male) è qualcosa come 10^47 volte inferiore a quella del fotone.. Chissà un giorno ci riusciremo :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Fisicamente sarebbe impossibile. Anche ammettendo di poter operare nel vuoto assoluto (sia come materia sia come energia) la parte terminale del bastone si troverebbe a percorrere in moto accelerato per il primo mezzo secondo e in moto decelerato per il secondo mezzo seconto un arco lungo 1,57 al
Lasciamo perdere la forza che è necessaria per dare un'accelerazione centripeta ma l'accelerazione nel senso ortogonale all'inizio del moto sarebbe (senza stare a fare calcoli trigonometrici) di circa 0,4 al/sec^2 cioè di circa 12 MG (milioni di volte la gravità)
Non esiste corpo fisico in grado di sostenere un'accelerazione del genere per cui il problema fisicamente, e senza richiamare dai morti Albert, non si pone.

Se anche esistesse un corpo indistruttibile, la massa inerziale sulla punta del bastone, aumenterebbe all'aumentare della velocita', fino a diventare infinita alla velocita' della luce, di conseguenza il momento di inerzia del corpo(praticamente l'equivalente della massa nelle equazioni del corpo in rotazione) tenderebbe ad un valore sempre maggiore, e quindi per aumentare la sua velocita' di rotazione dovresti inserire sempre piu' energia, e solo per far raggiungere la velocita' della luce, all'atomo in cima al bastone, ci vorrebbe energia infinita!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 1:13 
... credo si possa riassumere con E=Mc^2... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
ma riassumendo, questa velocità della luce è solo teorica o no? se lo spazio vuoto non esiste la velocità della luce può essere raggiunto anche in uno spazio non perfettamente vuoto?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Provo a rispondere, sulla base di quanto riportato sopra e per quanto ho capito:

la velocita' della luce e' calcolata per via teorica tramite le costanti dielettrica e permeabilita' magnetica, le quali sono estrapolate da leggi fisiche e sono riferite al vuoto. Ora dato che il vuoto non e' completamente vuoto, la velocita' effettiva della luce nello spazio, sara' minore di quella teorica calcolata.
Lascio agli esperti ogni altro commento.....


Ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Amici, una segnalazione: stasera, su La7, fanno La7 DOC, e il documentario è sulla vita del nostro caro amico Albert! :)

Visto il tema della discussione, penso possa interessarvi! :wink:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010