1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2015, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Da quel che comprendo dalle vostre risposte la cosa migliore dovrebbe essere la somma delle due opinioni (Andrea+Rama):
- Se possibile, acquistare già un telescopio fornito di sistema di puntamento motorizzato (GoTo, ecc...), vista la poca differenza di prezzo tra un teloscopio con e senza tale accessorio.
- All'inizio cercare di orientarsi il più possibile in modo autonomo senza l'ausilio del GoTo (nei limiti del possibile...), in modo da famigliarizzare sia con il cielo che con l'attrezzatura.
- Dopo aver acquisito una certa esperienza/familiarità, utilizzare il sistema di puntamento automatico per dedicare la maggior parte della serata all'osservazione vera e propria.

Ho un paio di domande per voi:
1 - nel sito http://www.astroshop.eu ho visto che il Maksutov 127/1500 viene proposto in diverse salse, ma non colgo le differenze.
Cambiano solo le montature e accessori o anche le ottiche variano?
Inoltre noto che ogni tubo ottico ha colori differenti, ma non capisco se questo indica serie diverse...potete spiegarmi?
I telescopi da me osservati sono i seguenti:

Skywatcher Maksutov telescope MC 127/1500 SkyMax BD NEQ-3
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... r_1_select

Skywatcher Maksutov telescope MC 127/1500 Skymax SupaTrak
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... r_1_select

Skywatcher Maksutov telescope MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... r_1_select

Celestron Maksutov telescope MC 127/1500 NexStar 127 SLT GoTo
http://www.astroshop.eu/celestron-maksu ... r_1_select

2 - tra i vari Maksutov che mi possono interessare ho trovato anche questo:
Bresser Maksutov telescope MC 127/1900 Messier OTA http://www.astroshop.eu/bresser-maksuto ... r_1_select
Il Bresser ha una maggior focale (quindi adatto per il planetario e non per oggetti troppo estesi...) ma è venduto senza montatura. Non conosco la fattura di questo strumento ma vedo che il suo prezzo è leggermente più basso degli altri.
Sapete dirmi qualcosa di più su questo Bresser?
Inoltre sapete spiegarmi i veri pro/contro di un rapporto focale troppo alto?

Grazie 1000 a tutti.


Ultima modifica di Egnos il mercoledì 9 dicembre 2015, 10:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sia celestron che skywatcher fanno parte della synta, quindi a parte la colorazione e la calandra esterna, la parte ottico-meccanica penso sia identica, ovviamente cambiano accessori e montatura, in ogni caso se hai una qualche velleità fotografica, tra i quattro proposti l'unico valido è quello con la montatura equatoriale e questo perché gli altri ne hanno una altazimutale la quale non è adatta per fare foto (induce rotazione di campo).

In merito al bresser, come costo (essendo solo tubo) direi che è in linea con gli altri; sulla carta (non conosco direttamente il modello) dovrebbe essere migliore degli altri, per via del rapporto focale piu disteso (f/15 contro f/12) questo vuol dire ostruzione un poco minore (28% dell'f/12 contro il 24% dell'f/15), ottiche meno "curve" e quindi piu facili da lavorare con precisione, di contro il campo massimo sfruttabile dell'f/15 è di 0,8° (circa 48') contro il grado pieno dell'f/12.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Angelo Cutolo ha scritto:
Sia celestron che skywatcher fanno parte della synta, quindi a parte la colorazione e la calandra esterna, la parte ottico-meccanica penso sia identica, ovviamente cambiano accessori e montatura, in ogni caso se hai una qualche velleità fotografica, tra i quattro proposti l'unico valido è quello con la montatura equatoriale e questo perché gli altri ne hanno una altazimutale la quale non è adatta per fare foto (induce rotazione di campo).

A parte il Celestron, i primi tre sono Skywatcher ed hanno tutti e tre i tubi ottici con colori diversi (forse anche particolari diversi...).
Sono comunque identici?

Angelo Cutolo ha scritto:
In merito al bresser, come costo (essendo solo tubo) direi che è in linea con gli altri; sulla carta (non conosco direttamente il modello) dovrebbe essere migliore degli altri, per via del rapporto focale piu disteso (f/15 contro f/12) questo vuol dire ostruzione un poco minore (28% dell'f/12 contro il 24% dell'f/15), ottiche meno "curve" e quindi piu facili da lavorare con precisione, di contro il campo massimo sfruttabile dell'f/15 è di 0,8° (circa 48') contro il grado pieno dell'f/12.

Scusami Angelo sono un po' scarno di nozioni sulle ottiche, potresti spiegarmi in parole povere che differenza c'è tra un rapporto focale alto e uno basso, e perché scegliere uno anziché l'altro?

Ti ringrazio molto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La lunghezza focale di uno strumento è data dalla curvatura dello specchio o delle lenti, una curva "dolce" (ovvero poco pronunciata) è sinonimo di lunga focale, mentre piu tale curvatura delle ottiche è pronunciata, tanto piu la focale è corta.
Ora dal punto di vista della difficoltà di lavorazione delle ottiche, è piu facile fare con precisione una curva (soprattutto se semplice come quella sferica) piu "dolce" rispetto ad'una una piu pronunciata.

In merito alla scelta della focale, dipende da quello che ci vuoi fare, se vuoi raggiungere facilmente alti ingrandimenti, meglio una focale lunga, così da poter scegliere oculari semplici e relativamente poco costosi (con poche lenti come i plössl) anch'essi con focale media (e quindi mantenendo ancora un'estrazione pupillare comoda), se invece si prediligono i grandi campi (tipo quelli abbracciati dai binocoli) allora si deve andare su focali molto piu corte (quindi sarebbe meglio nel caso un rifrattore).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 12:14
Messaggi: 21
Un caro saluto a tutti Voi.
Ciao Egnos.
Poco più di due mesi fa mi sono ritrovato nella tua stessa ed identica situazione e con 500€ da spendere.
Io neanche avevo un binocolo.
Poi ho fatto il mio primo acquisto. Vuoi sapere com'è andata a finire?
Ho messo da parte l'astrofotografia, per il momento, perchè nel momento in cui butti l'occhio nell'oculare ti vien voglia di non fermarti più. E passi le notti in bianco, si fanno subito le 4 del mattino e te ne freghi della sveglia che suonerà alle 6. Ti vengono i mal di testa perchè osservi sempre e solo con un occhio. Ma chi se ne frega. Il giorno dopo sarà la stessa cosa. Ti inc@zzi di brutto quando arrivano le nuvole e se fuori ci sono -5°.....chi se ne frega. Cappotto sciarpa cappello e via.
E che soddisfazioni quando esci fuori ed in un batter d'occhio individui e riconosci costellazioni e stelle di cui ignoravi l'esistenza. Cos'eramo Andromeda, Orione, l'ammasso d'ercole un paio di mesi fa?
Allora ti consiglio: inizia a studiarti il cielo. Scaricati stellarium e inizia a capire cosa hai sopra la tua testa e soprattutto cosa potrai vedere in questi periodi. Nello stesso tempo studiati i vari tipi di telescopi, montature e tutto ciò che riguarda la strumentazione. Punta ad arrivare a spendere almeno 500€, segui i consigli del forum e poi, una volta acquistato il "minimo indispensabile", goditi i soldi spesi. Poi col tempo e disponibilità economiche permettendo ti compri quel che di meglio può offrirti il mercato.
Ad oggi sono arrivato a spendere quasi la stessa cifra spesa per il telescopio e la montatura, per ulteriori due oculari e il sistema goto (che ti sconsiglio vivamente all'inizio, altrimenti diventi schiavo e non impari nulla).
Io ho un rifrattore BRESSER 102/1000 acquistato con montatura EXOS2. Mi trovo bene e mi da soddisfazioni(da principiante che sono).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Angelo Cutolo ha scritto:
La lunghezza focale di uno strumento è data dalla curvatura dello specchio o delle lenti, una curva "dolce" (ovvero poco pronunciata) è sinonimo di lunga focale, mentre piu tale curvatura delle ottiche è pronunciata, tanto piu la focale è corta.
Ora dal punto di vista della difficoltà di lavorazione delle ottiche, è piu facile fare con precisione una curva (soprattutto se semplice come quella sferica) piu "dolce" rispetto ad'una una piu pronunciata.

In merito alla scelta della focale, dipende da quello che ci vuoi fare, se vuoi raggiungere facilmente alti ingrandimenti, meglio una focale lunga, così da poter scegliere oculari semplici e relativamente poco costosi (con poche lenti come i plössl) anch'essi con focale media (e quindi mantenendo ancora un'estrazione pupillare comoda), se invece si prediligono i grandi campi (tipo quelli abbracciati dai binocoli) allora si deve andare su focali molto piu corte (quindi sarebbe meglio nel caso un rifrattore).

Ok, ti ringrazio Angelo.

antoniofriuli ha scritto:
Un caro saluto a tutti Voi.
Ciao Egnos.
Poco più di due mesi fa mi sono ritrovato nella tua stessa ed identica situazione e con 500€ da spendere.
Io neanche avevo un binocolo.
Poi ho fatto il mio primo acquisto. Vuoi sapere com'è andata a finire?
Ho messo da parte l'astrofotografia, per il momento, perchè nel momento in cui butti l'occhio nell'oculare ti vien voglia di non fermarti più. E passi le notti in bianco, si fanno subito le 4 del mattino e te ne freghi della sveglia che suonerà alle 6. Ti vengono i mal di testa perchè osservi sempre e solo con un occhio. Ma chi se ne frega. Il giorno dopo sarà la stessa cosa. Ti inc@zzi di brutto quando arrivano le nuvole e se fuori ci sono -5°.....chi se ne frega. Cappotto sciarpa cappello e via.
E che soddisfazioni quando esci fuori ed in un batter d'occhio individui e riconosci costellazioni e stelle di cui ignoravi l'esistenza. Cos'eramo Andromeda, Orione, l'ammasso d'ercole un paio di mesi fa?
Allora ti consiglio: inizia a studiarti il cielo. Scaricati stellarium e inizia a capire cosa hai sopra la tua testa e soprattutto cosa potrai vedere in questi periodi. Nello stesso tempo studiati i vari tipi di telescopi, montature e tutto ciò che riguarda la strumentazione. Punta ad arrivare a spendere almeno 500€, segui i consigli del forum e poi, una volta acquistato il "minimo indispensabile", goditi i soldi spesi. Poi col tempo e disponibilità economiche permettendo ti compri quel che di meglio può offrirti il mercato.
Ad oggi sono arrivato a spendere quasi la stessa cifra spesa per il telescopio e la montatura, per ulteriori due oculari e il sistema goto (che ti sconsiglio vivamente all'inizio, altrimenti diventi schiavo e non impari nulla).
Io ho un rifrattore BRESSER 102/1000 acquistato con montatura EXOS2. Mi trovo bene e mi da soddisfazioni(da principiante che sono).

Ciao Antonio,
ti ringrazio molto per la tua risposta.
La mia passione per l'astronomia nasce parecchi anni fa dove con un binocolo e a mano libera mi divertivo (e tutt'ora mi diverto) a spazzolare il cielo, cercando di riconoscere quanto più possibile. Ho letto e sto leggendo alcuni testi che insegnano come orientarsi nella volta celeste, quindi riesco a orientarmi abbastanza bene.
In questi ultimi anni sento che il binocolo non mi basta più: vorrei fare qualche osservazione degna di nota e cambiare definitivamente pagina iniziando ad osservare in modo più dettagliato con un telescopio e perché no, dopo aver acquisito una certa dimestichezza, tentare di fare qualche foto.
Anch'io non vorrei sforare i 500€, magari acquistando qualcosa di usato, però purtroppo il telescopio che sto puntando (Maksutov telescope MC 127/1500) noto che difficilmente si trova e quelli in vendita vengono presi d'assalto nel giro di poco!!

Anzi riuscite a consigliarmi qualche sito (oppure se avete un conoscente che ha intenzione di vendere il telescopio sopracitato) dove vendono attrezzatura per astronomia usata?
Io conosco Astrosell...

Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ragazzi mi sto accorgendo che forse acquistando montatura e tubo ottico separatamente potrebbe convenirmi.
Guardate questa montatura proposta su ebay:
http://www.ebay.it/itm/Orbinar-EQ4S-Pro ... xy0NtTDak0

Questi sono i dati tecnici:
Peso complessivo di tutte le parti: 15,00kg
Portata: circa 7kg
Peso testa della montatura: 3,20kg
Peso treppiede: 5,30kg
Peso contrappesi: 2x 2,90kg
Lunghezza estratta: 135cm


Cosa ne pensate?
Qualcuno l'ha provata?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ho trovato un Celestron NexStar 6 SE 150mm a 400€, è un buon prezzo?
Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa di più su questo telescopio?
Qualcuno lo ha potuto provarlo?

Da quanto ho capito non è possibile utilizzarlo in manuale poiché è completamente automatico.
Vi prego di darmi un feedback su questo telescopio poiché se fosse il caso non vorrei perderlo... :(

Grazie tutti.
Buona giornata.


Ultima modifica di Egnos il giovedì 17 dicembre 2015, 7:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intendi per SE compreso di montatura prendilo subito il prezzo è buonissimo, sempre se non ha problemi, lo comprai alcuni anni fa , l'ho rivenduto , ora me lo sono ripreso posso garantirti che è un buon telescopio super portatile, sul planetario è ottimo con dei oculari planetari, sul deep su un cielo buio mostra tutto il catalogo Messier, prendilo di corsa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è un buon prezzo è ottimo! Pure troppo, dovresti assicurarti che non ci siano problemi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010