1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 10:39 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1142
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrofotografia economica ... qualcosa si può fare.

Montatura KONUS (colone KENKO NES) motorizzata A.R.
Jupiter 200mm f/5.4
EOS 550d no mod
Elaborazione DSS e PS


Migliorabile ma per me è già un risultato appagante.
Non ho un processo elaborativo consolidato e si notano sono parecchie difetti, ma sto trovando una mia strada.

Allegato:
pleiadi def.jpg
pleiadi def.jpg [ 242.37 KiB | Osservato 1208 volte ]


Accetto volentieri, consigli e critiche.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15868
Località: (Bs)
Che belle così!!! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 12:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male!
Prova a dargli un poco di luminosità in più in postelaborazione, mi sembra un po' troppo "smorta" come immagine.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella foto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 15:17 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1142
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie dei commenti. :)

Roberto ho seguito il tuo suggerimento credo tu intendessi più o meno questo.

Allegato:
pleiadi 16 bit ver 2 b.jpg
pleiadi 16 bit ver 2 b.jpg [ 270.12 KiB | Osservato 1156 volte ]


non posso accenderle di più altrimenti si esaltano troppo altri difetti. come dire, è tanto debole non posso strapazzarla troppo. :)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di si possa fare tanto con poco... Questa è stata fatta con un economico Apo IED70 su una riciclata e risistemata Ioprton SmartEQ dopo un allineamento alla polare solo da cannocchiale. La macchina di ripresa è una Nikon 5500d senza modifiche. Sono solo 10 scatti da 60 secondi, senza Flat Dark e Bias post con Pixinshight.

Certo il soggetto è il classico e "facile" (che poi non credo sia facile per nulla) Orione, però credo che possa dare una certa soddisfazione anche questo tipo di foto fatta veramente al volo e con strumentazione (magari la Nikon no) relativamente poco costosa.
Consideriamo inoltre che la luna era al 50% della sua luminosità. La foto è stata fatta sopra Castello tesino (Trento) durante una serata dimostrativa di astrofotografia... Certo si poteva ottenere di meglio questo è logico, ma credo che una foto cosi per qualcuno che si sta accostando per le prime volte all'astrofotografia potrebbe essere fonte di soddisfazione...
Questo per dire, secondo me, di non desistere mai ai primi tentativi e di andare avanti anche quando tutti ti dicono "lascia perdere"...


Allegati:
Orione_L.jpg
Orione_L.jpg [ 693.45 KiB | Osservato 1077 volte ]

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15868
Località: (Bs)
Spectre68 ha scritto:
Credo di si possa fare tanto con poco... ...

Condivido.
Anche perché il rischio di fare poco con tanto è sempre in agguato.
Bellissima la Spada. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010