1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa C/2013 US10 (Catalina)
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
siamo in periodo di alta pressione ma trovare nottate veramente limpide è cosa abbastanza rara. Lo scorso weekend ho fatto una scappatella in Valle d'Aosta per due nottate osservative che, a parte le prime ore della serata di sabato, sono state pesantemente affette da velature più o meno spesse.

In questo contesto non era facile ottenere belle foto di oggetti deboli, inclusi i dettagli delle code della cometa C/2013 US10. Comunque, dopo 50' di posa penso di essere riuscito a tirare fuori qualcosa certamente non di eccezionale, ma almeno presentabile (v. immagine allegata, presa in sola luminanza con un Pentax 105 SDHF e una camera Moravian G2-8300). Il breve articolo sul mio sito web:

http://www.bloomingstars.com/comet-c2013-us10-catalina

contiene qualche dettaglio in più e una foto un po' più grande (visualizzabile cliccando sulla foto nel post).

Come al solito, sono graditi commenti! :mrgreen:


Allegati:
catalina-12dic2015-forum.jpg
catalina-12dic2015-forum.jpg [ 127.64 KiB | Osservato 1231 volte ]

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 US10 (Catalina)
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Emmanuele, ci sono molti dettagli.
Un consiglio, fai esposizioni un po' più brevi, vedrai che i dettagli saranno più incisi.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 US10 (Catalina)
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella immagine, sicuramente più che "presentabile" :thumbup:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 US10 (Catalina)
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Bella ripresa Emmanuele, ci sono molti dettagli.

Grazie :-)
Topo ha scritto:
Un consiglio, fai esposizioni un po' più brevi, vedrai che i dettagli saranno più incisi.

Questo discorso ti prego di appofondirlo.

La guida è stata fatta sul falso nucleo, quindi non è certamente questo il problema. L'altra cosa che mi viene in mente è che la cometa muti il suo aspetto nel corso del tempo, il che avviene sicuramente ma dieci minuti mi sembrano davvero pochi perché cambi in modo tale da causare una perdita di dettaglio. Se questo fosse il problema, allora oltre a fare pose brevi bisognerebbe farne comunque poche in totale, perché tra la prima e l'ultima ci serebbe troppa differenza. Dove sta il mistero? :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 US10 (Catalina)
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ha inseguito sul nucleo ritiro tutto non lo sapevo.
Ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 US10 (Catalina)
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2015, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Bella immagine, sicuramente più che "presentabile" :thumbup:

Grazie anche a te :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 US10 (Catalina)
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scordati che in pochi minuti la coda cambi aspetto (quella di gas intendo) però il problema e che se il cielo è quello che te dici (di 20.9) le pose da 10minuti sono esageratamente lunghe e ti mangi le parti deboli (a meno che non hai ripreso a F/10 o 15 o qualcosa del genere :mrgreen: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 US10 (Catalina)
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Scordati che in pochi minuti la coda cambi aspetto (quella di gas intendo) però il problema e che se il cielo è quello che te dici (di 20.9) le pose da 10minuti sono esageratamente lunghe e ti mangi le parti deboli (a meno che non hai ripreso a F/10 o 15 o qualcosa del genere :mrgreen: ).

Guarda che un cielo da 20.9, cioè quasi 21, non è poi così male, eh... :mrgreen:

Ho scattato a f/7. Ho fatto una posa di 5' ma non mi ha soddisfatto e così ho aumentato a 10'. Non saprei dirti a dire il vero se ciò mi abbia fatto perdere dettaglio oppure no... Purtroppo tutta la nottata è stata infestata da veli... :?

La prossima volta proverò a fare pose più brevi.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 US10 (Catalina)
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 10:13
Messaggi: 135
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emmanuele,
sabato notte ero con degli amici astrofili ad Aosta, dove ti sei piazzato a fotografare? Noi eravamo a Saint Barthelemy, vicino al planetario. Siamo rimasti fino alle 4 ma le velature ci hanno graziato. Comunque bella immagina.

_________________
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso"

M. Hack

Gruppo Astrofili William Herschel - Torino
__________________

Osservo con:
- Dobson GSO 10'' Delux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2013 US10 (Catalina)
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Emmanuele Sordini ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Scordati che in pochi minuti la coda cambi aspetto (quella di gas intendo) però il problema e che se il cielo è quello che te dici (di 20.9) le pose da 10minuti sono esageratamente lunghe e ti mangi le parti deboli (a meno che non hai ripreso a F/10 o 15 o qualcosa del genere :mrgreen: ).

Guarda che un cielo da 20.9, cioè quasi 21, non è poi così male, eh... :mrgreen:

Ho scattato a f/7. Ho fatto una posa di 5' ma non mi ha soddisfatto e così ho aumentato a 10'. Non saprei dirti a dire il vero se ciò mi abbia fatto perdere dettaglio oppure no... Purtroppo tutta la nottata è stata infestata da veli... :?

La prossima volta proverò a fare pose più brevi.


Certo che non è male 20.9 ma non per pose cosi lunghe è una cometa cosi bassa! :wink:
Poi certo che se ci sono passati i veli...... :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010