1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Explore Scientific 92°
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti sulla mia CGEM-DX ho fatto due segni sulla barra contrappesi e sposto un peso da 3 kg tra due posizioni a seconda che usi un oculare da 1 kg oppure uno dal peso più "normale". Altrimenti quando è caricata al massimo non ce la fa e si ferma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Explore Scientific 92°
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Un chilo di oculare, robb de matt! :shock:

:mrgreen:

Con pesi massimi del genere la frizione è necessariamente necessaria.
Per far fare i veri bicipiti al dob poi puoi esagerare aggiungendoci anche la Big Barlow 2" andando a quasi un chilo e mezzo 8)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Explore Scientific 92°
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 17:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono un purista: secondo me la frizione sul dobson non va messa, sennò si perde tutta la naturalezza dell'osservazione.

Detto quanto sopra, sembra essere la risposta ES ai Delos, anche se il campo è molto più grande. Rimane da capire quanto sia corretto e godibile.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Explore Scientific 92°
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su un Dobson, se si impiegano oculari di questa fatta, una frizione o almeno un bloccaggio per il periodo di tempo in cui si cambia oculare è d'obbligo, altrimenti il tubo scappa via. Per fortuna che non amo i Dobson e ho solo montature...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Explore Scientific 92°
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Sono un purista: secondo me la frizione sul dobson non va messa, sennò si perde tutta la naturalezza dell'osservazione.

Accidenti che purista Kapp, pensavo la purezza si limitasse solo al togliere tutta la parte elettronica! :mrgreen:
A parte gli scherzi, una frizioncina è una bischerata e non vuole necessariamente dire perdere la fluidità del movimento in altezza. Sul 16" la uso senza ritegno, il movimento resta molto piacevole e in compenso permette di utilizzarci anche oculari più pesi (anche se non arrivo mai al chilo) senza perdere il puntamento anche a ingrandimenti elevati.
Un attrito da qualche parte ci deve essere, con un movimento senza attrito basterebbe 1 grammo per sbilanciare il dob, si tratta solo di vedere se l'attrito complessivo del telescopio è sufficiente oppure ne va aggiunto uno in più che è la frizione. Se non ce n'è bisogno, meglio :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Explore Scientific 92°
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vai a vedere i Dobson di Reginato vedrai che i movimenti sono su cuscinetti a sfere e poi c'è la frizione regolabile. Prima di innamorartene però vai a vedere subito i prezzi di listino che sono anche senza iva...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Explore Scientific 92°
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vedo la novità (sui pesi), nessuno si ricorda il nagler 5 da 31 mm? Anche quello è un'arma impropria.

Io personalmente non ho di questi problemi, il Barile pesa 96 kg ed è tutto in metallo (non alluminio) quindi per bilanciarlo vado di pesi da palestra con magneti al neodimio, non per nulla sul castello del secondario vi è su il Nano (3,6 kg apparecchiato), quindi un kg in piu od in meno, non mi si sbilancia nulla.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Explore Scientific 92°
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1409
Località: Veneto
fabio_bocci ha scritto:
Su un Dobson, se si impiegano oculari di questa fatta, una frizione o almeno un bloccaggio per il periodo di tempo in cui si cambia oculare è d'obbligo, altrimenti il tubo scappa via. Per fortuna che non amo i Dobson e ho solo montature...

non è detto.....dipende da come è fatto il dobson, da quanto grandi sono le mezzelune per il mov. in altezza, dai materiali usati per lo scorrimento e da altre questioni...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010