1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 14:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mitico Giò, migliori a ogni immagine che pubblichi!

Riguardo ai particolari nei disegni non mi esprimo. Se è vero che avevi una pupilla di uscita molto elevata, è anche vero che personalmente non conosco il cielo dal quale hai osservato, pertanto ti dico Bravo! a prescindere :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con tutto il rispetto M42 mi sembra un po' sottotono in relazione allo strumento, non è molto lontana da come la osservo io con uno strumento che è meno della metà... Mi piace pensare che il dettaglio era talmente imperioso che l'autore non ce l'ha fatta a replicarla in disegno! :oops: :look:
La planetaria Eskimo è over the top, m31gio oramai si è del tutto "Peterizzato"! :ook:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti si tratta praticamente di un primo sguardo, ho scritto che forse ci vorrebbe una nottata per disegnarla per intero in ogni suo dettaglio!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I disegni non si discutono, sono sempre all'altezza e ci si ritrova con quanto si vede all'oculare. In particolare quello che mi e' piaciuto di piu' e' la tonalità verdognola di M 42, molto realistica. Ovvio poi che su oggetti come questo riuscire a riportare tutta quella marea di sfumature e dettagli non e' cosa facile e ci vorrebbe tutta una notte come sottolineato da Giovanni. Difficile quando si ha a disposizione un 80cm ed il tempo e' limitato. Immagino la voglia di finire quanto prima lo schizzo per passare all'oggetto successivo.

Bravo e complimentissimi ;)

--> EDIT: ho rivisto i disegni da un altro computer e la tonalità verdognola di M 42 a cui ho fatto riferimento non la vedo più. O e' il monitor che mi ha fatto uno scherzetto o forse me la sono sognata la prima volta che ho visto il disegno!

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
A proposito degli ingrandimenti (e di conseguenza della pupilla d'uscita) da usare, come ti hanno già detto dipende dall'oggetto.
Per esempio la NGC 2392 è una planetaria ad alta luminosità superficiale per cui regge ingrandimenti altissimi (compatibilmente col seeing che si ha).
Tanto per avere un'idea questo è un disegno della Eskimo con un 63 cm a 890x

http://www.deepsky-drawings.com/wp-cont ... -12-28.jpg

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
:please: :please: :please: :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sarebbe da aggiungere che M42 è un oggetto unico per quanto è luminoso nella sua parte centrale, al punto che per osservare al massimo i dettagli nella parte più illuminata è addirittura consigliata l'osservazione in presenza della Luna, se non si usano filtri interferenziali particolarmente selettivi :o
Qui ci si ritrova con un 60cm sotto un cielo credo buono, visto che ci hanno edificato un osservatorio :wink:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre bravissimo!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegni del 12 dicembre 2015
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso solo dirti una cosa: SEI UN GRANDE!!!

Anch'io sono un po' invidioso che hai avuto tanto tempo per poter osservare con quello strumento favoloso e anche fare dei disegni! Ma dall'altra parte ne sono molto grato perché vedendo i tuoi disegni è proprio come stare all'oculare. Direi che è quasi meglio perché posso continuare a guardare i tuoi disegni per quanto che voglio... :mrgreen:

Complimentissimi!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010