kappotto ha scritto:
Sono un purista: secondo me la frizione sul dobson non va messa, sennò si perde tutta la naturalezza dell'osservazione.
Accidenti che purista Kapp, pensavo la purezza si limitasse solo al togliere tutta la parte elettronica!

A parte gli scherzi, una frizioncina è una bischerata e non vuole necessariamente dire perdere la fluidità del movimento in altezza. Sul 16" la uso senza ritegno, il movimento resta molto piacevole e in compenso permette di utilizzarci anche oculari più pesi (anche se non arrivo mai al chilo) senza perdere il puntamento anche a ingrandimenti elevati.
Un attrito da qualche parte ci deve essere, con un movimento senza attrito basterebbe 1 grammo per sbilanciare il dob, si tratta solo di vedere se l'attrito complessivo del telescopio è sufficiente oppure ne va aggiunto uno in più che è la frizione. Se non ce n'è bisogno, meglio

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta