1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Mi era venuto in mente se non fosse possibile osservare oltre i 1400 m del Piano Visitone.
Non conoscendo il Monte Pollino ho cercato conferme su google maps, e ho appurato che come viabilità oltre non si arriva (a parte i 1520 m del Santuario della Madonna del Pollino, che credo sarebbero un 10 km in più di auto e non sò se ne varrebbe la pena per 100 m di altura guadagnati).
E' un vero peccato, perchè in teoria ci sarebbero i 1800 m dei Piani del Pollino. Ma, a quanto pare, ci si arriva solo a piedi partendo dal Colle dell'Impiso, che è poco prima del piano Visitone procedendo da sud.
Tuttavia non mi sono perso d'animo e sulla rete mi sono imbattuto nel sito di un escursionista. L'ho contattato e mi ha detto che lui in altura vede spesso parcheggiate delle jeep e dunque, in teoria, e se consentito ovviamente, si potrebbe osare.
Mi ha detto però che le sterrate sono in pessime condizioni.
Poichè manca dal luogo dallo scorso anno, mi ha fornito il contatto di una guida del Pollino. Nei prossimi giorni provo a contattarlo, chissà che non ci sia il modo di arrivare in auto a 2000 m... non sarebbe magnifico? :mrgreen:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 12:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Dipende", mi viene da dire.

L'altitudine è importante ma, per esempio, dalla Madonna del Pollino non ha senso osservare: si è esposti su tutta quanta la valle e le luci delle case arrivano dirette nelle nostre retine...
Se poi c'è anche un po' di umidità, questa amplifica il fattore inquinamento.

Un astrofilo di Castrovillari, Francesco, ci è stato ai Piani del Pollino e ne racconta soltanto bene (il miglior posto). Ma la difficoltà sta nel raggiungerli, questi piani. Lui ha fatto 30 minuti a piedi. E con l'auto sarebbe un rischio avventurarsi, specie di notte dove non so se c'è strada battuta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Spostarsi a piedi direi che è fuori discussione. Solo Hulk riuscirebbe a portarsi in spalla un dobson :D.
Il tuo amico avrà avuto un 'setup leggero' immagino... tipo binocolo 20x80 e treppiedi.
E' vero, dalle foto che ho visto i piani sono riparati. Chissà che ultimamente non abbiano migliorato la viabilità per salire in quota in auto, visto che in jeep ci si arriva. Tentar non nuoce, e una telefonatina alla guida la faccio! :wink:

PS. Esiste una qualche tabella per sapere in teoria quanto si guadagni (e cosa... immagino in trasparenza) salendo progressivamente di quota? :think:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ho contattato la guida del Pollino.
Mi ha lasciato intendere che ci sarebbe la possibilità di salire di quota oltre Piano Visitone (anche se le strade non sono perfette) ma si tratta di zona 1, ossia non accessibile agli automezzi, se non alle guardie del Parco e ai mezzi d'emergenza.
E' stato comunque molto gentile.
Gli ho chiesto fra il serio e il faceto se non fosse possibile ottenere qualche permesso speciale, e lui con lo stesso tono ha risposto che forse sarebbe possibile per ragioni scientifiche (... non hobbistiche).
Magari se presentiamo i report di Oronzo e Davide riusciamo a cavare qualcosa! :mrgreen:
Vabbè, Piano Visitone và benone... se solo il meteo collaborasse.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domani previsioni meteo buone sul Pollino

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 0:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrei essere su per il buio astronomico :wink:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Dovrei essere su per il buio astronomico :wink:


Io poco oltre. Speriamo bene!

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
@ Davide & Oronzo
Allora, com'è andata la sessione osservativa? Condizioni del cielo (spero che il trend al ribasso si sia invertito)... e visibilità di M33? :mrgreen:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono soddisfatto della serata. Cielo sgombro, zero umidità, seeing pessimo ed un freddo boia. Non ho provato a vedere se M33 si vedesse a occhio nudo comunque il trend IL non si è invertito.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Immagino che avrai approfittato per fare la consueta scorpacciata di galassie! :thumbup:
Immaginavo che il freddo fosse pungente... :think:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010