1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho potuto osservare la cometa questa mattina con il binocolo 20x80 nella Vergine,l'oggetto era visibile con difficoltà,probabilmente per la bassa altezza ,circa 10 gradi sopra l'orizzonte, di magn. stimata sotto alla 6 e con una chioma di circa 5 primi.

Ho tentato anche con il 7x50 ma invisibile,al di sotto delle mie aspettative.


Allegati:
cometa 2013us10 catalina.JPG
cometa 2013us10 catalina.JPG [ 74.41 KiB | Osservato 4291 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Ultima modifica di Cometduemila il mercoledì 2 dicembre 2015, 1:12, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Addirittura? Interessante!!! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetto i suoi passaggi ravvicinati con oggetti importanti.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A che ora si osserva?

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lauralions88 ha scritto:
A che ora si osserva?

Alla mattina dalle 6 fino al crepuscolo.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservata questa notte...pardon...questa mattina. Visibilissima al cercatore. Col dobson è eccezionale, nucleo stellare, chioma estesa luminosa e a forma di pera, entrambe le code ben visibili, estese e divergenti a 120 gradi dalla chioma.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Una bella cometa è un bel modo per congedarsi da una sessione osservativa! :thumbup:
Posso chiederti a quanti ingrandimenti l'hai osservata e l'estensione orientativa delle code all'oculare?

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho osservata a 60x 120x 180x e 280x. La code sono molto estese, quella di ioni più sottile e meno lunga dell'altra. Non ho fatto una stima delle dimensioni ma la coda di polveri si vedeva anche oltre il campo visivo.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Grazie... :thumbup:
Bisogna che mi decida a fare la levataccia per osservarla!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione C/2013 US10 Catalina
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faremo anche noi una lavataccia per osservarla se il tempo sarà clemente.
Quali giorni consigliate migliori per l'osservazione e foto?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010