1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dall'"oltretomba": 20000 Varuna
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltre l'orbita del pianeta nano Plutone, a 43,129 Unità Astronomiche brilla, si fa per dire,
l'oggetto transnettuniano appartenente alla Fascia di Kuiper: Varuna, uno dei diversi Dwarf
Planet
a cui sto dando la caccia da diversi anni.

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... anets.html

Approfittando della buona posizione in cielo, attualmente infatti si trova nella costellazione
del Cancer, Varuna stanotte è stata puntata con la Takahashi BRC250 per tentare di catturarne una
sua immagine.

Nonostante il cielo non proprio ideale della Capitale, sono state sufficienti appena 10 pose da
180 secondi per impressionare il ccd con la sua debole immagine di magnitudine 20,1^ (v).

Non comunque così debole da non poter effettuare stime di posizione astrometrica prontamente inviate
al centro del Minor Planet con le quali differivano, da quelle teoriche, per frazioni di secondo d'arco.


Immagine:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 12.12.html

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dall'"oltretomba": 20000 Varuna
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 1:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danilo non penso che l'hai ripreso e soprattutto con quella mag. limite dalla periferia di Roma.
Per verifica vai nel sito del DSS e te ne accorgi perchè in quella posizione c'è una stella debole e molte di quelle che sembrano stelle, nella tua immagine, quelle deboli, non si vedono nell'immagine da 90min che puoi vedere sempre nel DSS. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dall'"oltretomba": 20000 Varuna
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è detto, Ras.

Che in quella posizione ci fosse anche una debole stella è certo; il fatto poi che fosse una stella
oppure il pianeta nano Varuna - sovrapposti - (sfortuna vuole infatti che la posizione di entrambi per
quella data fosse identica: circa 1" d'arco in AR e circa 2" d'arco in Dec sono la differenza che ritengo
praticamente annullata dal valore del seeing di quel momento), dovrebbe essere verificata senz'altro
con altre osservazioni che farò appena possibile, sempre dal cielo di Roma.

Il dubbio che non sia la stella bensì Varuna viene invece considerando la magnitudine della debole
stella in quanto l'SDSS (Sloan Digital Sky Survey) attribuisce le seguenti magnitudini alla stella:

g = 20.98^
r = 20.52^
i = 20.30^
z = 20.45^

considerando quindi la magnitudine nella banda del rosso (r), la stella sembrerebbe più debole di
Varuna (20,1^ però nella banda v) almeno di quattro decimi.
Sono comunque considerazioni da prendere con le dovute precauzioni, in quanto le differenze delle
diverse bande spettrali hanno certamente il loro peso.

E' pur vero anche che il segnale dell'oggetto in questione è al limite del fondo cielo, infatti secondo il programma
Astrometrica il valore SNR è pari a 3,2, davvero al limite, ma confido in future osservazioni, magari
aumentando il tempo di esposizione e la quantità di frame per dare una risposta certa.
Sono converrai sfide al limite delle possibilità logistiche.

Allegato:
astrometrica.jpg
astrometrica.jpg [ 526.19 KiB | Osservato 730 volte ]


In ogni caso grazie della segnalazione fa sempre piacere essere messi in discussione, vuol dire che esiste
ancora un po' di critica, in giro. :wink:

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010