1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
ma il tutor mica ha fatto i corsi , è autodidatta :D
hai ragione mi sono dimenticato io li tengo a 6400 fissi perché raffreddo ed è tanto che non li tocco.
compiti per le vacanze:
imparare a riconoscere la polare
trova il programma per la nikon e impara ad usarlo
impara il nome delle stelle luminose per fare l'allineamento
tema : com'è che sono amica del Console e non so fotografare :lol:


mi fai passare come l'ultima della classe :wtf:
comunque mi metterò a studiare per benino :thumbup: :thumbup:

andreaconsole ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
tema : com'è che sono amica del Console e non so fotografare :lol:

Sarebbe stato più strano il contrario :mrgreen:


Console, ma in tutti questi anni cosa mi hai insegnato?? :?

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
La mia prima foto di deep!! :ook:
Foto decisamente imperfetta, ma fatemene essere orgogliosa!

Fai bene ad esserne orgogliosa, niente male come prima foto, con un'ottima messa a fuoco.
Peccato che non sia stata molto elaborata, mi sono quindi permesso (spero non me ne vorrai) di fare qualche piccolo intervento con Psp (livelli, controllo colori e UM) in modo da aumentare contrasto e resa colori: ti allego il risultato.


wow!! che bella trasformazione :clap:
Hai il mio permesso di modificare tutte le mio foto presenti e future :thumbup:
Però poi mi devi spiegare.
Mi dici in dettaglio i passaggi che hai fatto? UM che cos'è?

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Brava Monica, hai finalmente rotto il ghiaccio: benvenuta nel modo dell'astrofotografia!
Visto che poi non era così difficile?
Ora però non giacere sugli allori,: costanza e voglia d'impegnarsi ogni tanto sono la base
essenziale per progredire. Piccoli, ma proprio piccoli peccati di gioventù da correggere lungo
l'irta strada del sacrificio!
Se ne hai voglia scriviti le impostazioni dell'intero setup con la configurazione ottimale e le
procedure effettuate così da non dimenticarlo la prossima volta, in quell'occasione sarà tutto
a portata di mano e perderai meno tempo. E' uno dei tanti trucchetti fondamentali. :wink:
Alla prossima,

Danilo Pivato


grazie Danilo :D
Sulla foto soprassediamo, ma come dici tu, ho rotto il ghiaccio.
Ora ho bisogno del tuo/vostro aiuto per migliorarmi e imparare ancora
:wave:

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ora passiamo alle domande:

- la prossima volta mi consigliate di rifare M42 o di provare con un altro soggetto?
- come tempi? 10 secondi vanno bene? come mi devo regolare?
- iso? (come detto, non li avevo impostati :oops: )

ditemi come devo procedere

su questa foto posso fare altro? se aggiungo i flat (artificiali o no) noterei un qualche miglioramento? o la archivio?

importante: mi serve un programma per vedere le foto live sul pc.
ViewNX2 va bene? sono io che non sono stata capace di usarlo?
ho resettato il computer e reinstallato tutto e quindi alcuni programmi che avevo (e che sapevo usare :lol: ) sono andati persi.
Quello della Nikon lo sapevo usare e mi ci trovavo bene.

In alternativa cosa posso usare?

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amalthea ha scritto:
ora passiamo alle domande:

- la prossima volta mi consigliate di rifare M42 o di provare con un altro soggetto?


Libera scelta: sta a te decidere è il bello dell'hobby! Intanto sfoglia l'atlante... in modo da imparare quali
sono i soggetti più semplici e in quale fetta di cielo si trovano.

Amalthea ha scritto:
- come tempi? 10 secondi vanno bene? come mi devo regolare?


Strettamente correlati al tipo di cielo che disponi; dall'altezza sull'orizzonte del soggetto; dalla relazione
d'apertura del telescopio; dagli ISO impostati sulla fotocamera e dalla luminosità del soggetto stesso.

Amalthea ha scritto:
- iso? (come detto, non li avevo impostati :oops: )


Non ricordo quale modello Nikon disponi; un buon compromesso direi 800-1600 ISO, ma c'è chi alza il tiro
senza problemi. Se poi la montatura non dovesse guidare bene, obbligatorio mirare a sensibilità ISO maggiori,
così da scattare con il più breve tempo d'esposizione possibile compatibile con il tipo di cielo (Inquinamento Luminoso).

Amalthea ha scritto:
ditemi come devo procedere
su questa foto posso fare altro? se aggiungo i flat (artificiali o no) noterei un qualche miglioramento? o la archivio?


Sicuramente, però il discorso si farebbe lungo! Con flat fatti ad hoc correggeresti la caduta di luce ai bordi (vignettatura);
l'ombra dei granelli di polvere depositati sul sensore e/o lungo il percorso ottico. Aggiungerei poi dark per rimuovere
i pixel caldi e, insieme al bias, il rumore del sensore.

Amalthea ha scritto:
importante: mi serve un programma per vedere le foto live sul pc.
ViewNX2 va bene? sono io che non sono stata capace di usarlo?


Intendi il live view? Con ViewNX2 non è possibile, in casa Nikon dovresti procurarti Camera Control Pro 2, che è a pagamento.
Questo software ti consente oltre al live view di gestire in remoto anche la fotocamera (praticamente tutti i comandi), però non
sapendo quale tipo di Nikon disponi, non sono in grado di dirti se potresti gestire anche le pose "Bulb", le pose oltre i 30 secondi.

Gratis che sappia c'è DSLR Dashboard per Android; ma c'è anche una versione per PC Windows x86 e x64, ma non l'ho mai usata,
sul sito ci sono versioni beta.
Su Android funziona, ma è per Smartphone. Da qui puoi anche fare il Live View. oltre a gestire la fotocamera tramite cavetto
OSX USB (http://dslrdashboard.info/).

Per ora mi fermo qui: in bocca al lupo, Monica. :wink:

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2015, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
wow!! che bella trasformazione :clap:
Hai il mio permesso di modificare tutte le mio foto presenti e future :thumbup:
Però poi mi devi spiegare.
Mi dici in dettaglio i passaggi che hai fatto? UM che cos'è?


Ciao, Amalthea:
Ho prima aggiustato i livelli dell'immagine e dell'istogramma, quindi " bilanciamento colori" per dare una tonalità più rossa alla nebulosa (che appare più azzurro-verde dato che la camera non è modificata) ed infine un filtro blur seguito da una UM (Unsharp Mask) ovvero maschera sfocata, di valore medio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2015, 11:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e complimenti per la prima luce, ora attendo di vedere i tuoi progressi :thumbup:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Amalthea ha scritto:
ora passiamo alle domande:

- la prossima volta mi consigliate di rifare M42 o di provare con un altro soggetto?


Libera scelta: sta a te decidere è il bello dell'hobby! Intanto sfoglia l'atlante... in modo da imparare quali
sono i soggetti più semplici e in quale fetta di cielo si trovano.

Amalthea ha scritto:
- come tempi? 10 secondi vanno bene? come mi devo regolare?


Strettamente correlati al tipo di cielo che disponi; dall'altezza sull'orizzonte del soggetto; dalla relazione
d'apertura del telescopio; dagli ISO impostati sulla fotocamera e dalla luminosità del soggetto stesso.

Amalthea ha scritto:
- iso? (come detto, non li avevo impostati :oops: )


Non ricordo quale modello Nikon disponi; un buon compromesso direi 800-1600 ISO, ma c'è chi alza il tiro
senza problemi. Se poi la montatura non dovesse guidare bene, obbligatorio mirare a sensibilità ISO maggiori,
così da scattare con il più breve tempo d'esposizione possibile compatibile con il tipo di cielo (Inquinamento Luminoso).

Amalthea ha scritto:
ditemi come devo procedere
su questa foto posso fare altro? se aggiungo i flat (artificiali o no) noterei un qualche miglioramento? o la archivio?


Sicuramente, però il discorso si farebbe lungo! Con flat fatti ad hoc correggeresti la caduta di luce ai bordi (vignettatura);
l'ombra dei granelli di polvere depositati sul sensore e/o lungo il percorso ottico. Aggiungerei poi dark per rimuovere
i pixel caldi e, insieme al bias, il rumore del sensore.

Amalthea ha scritto:
importante: mi serve un programma per vedere le foto live sul pc.
ViewNX2 va bene? sono io che non sono stata capace di usarlo?


Intendi il live view? Con ViewNX2 non è possibile, in casa Nikon dovresti procurarti Camera Control Pro 2, che è a pagamento.
Questo software ti consente oltre al live view di gestire in remoto anche la fotocamera (praticamente tutti i comandi), però non
sapendo quale tipo di Nikon disponi, non sono in grado di dirti se potresti gestire anche le pose "Bulb", le pose oltre i 30 secondi.

Gratis che sappia c'è DSLR Dashboard per Android; ma c'è anche una versione per PC Windows x86 e x64, ma non l'ho mai usata,
sul sito ci sono versioni beta.
Su Android funziona, ma è per Smartphone. Da qui puoi anche fare il Live View. oltre a gestire la fotocamera tramite cavetto
OSX USB (http://dslrdashboard.info/).

Per ora mi fermo qui: in bocca al lupo, Monica. :wink:

Danilo Pivato



come già detto altrove, mille grazie per tutti i preziosi consigli :D

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
wow!! che bella trasformazione :clap:
Hai il mio permesso di modificare tutte le mio foto presenti e future :thumbup:
Però poi mi devi spiegare.
Mi dici in dettaglio i passaggi che hai fatto? UM che cos'è?


Ciao, Amalthea:
Ho prima aggiustato i livelli dell'immagine e dell'istogramma, quindi " bilanciamento colori" per dare una tonalità più rossa alla nebulosa (che appare più azzurro-verde dato che la camera non è modificata) ed infine un filtro blur seguito da una UM (Unsharp Mask) ovvero maschera sfocata, di valore medio.


grazie, proverò a rielaborare la foto :thumbup:

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao e complimenti per la prima luce, ora attendo di vedere i tuoi progressi :thumbup:


grazie! non è facile (ma neanche così difficile come mi aspettavo), ma che bello fare foto!! :D :D

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010