1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma te metti il binocolo come se fosse l'oculare dello spotting scope?
Non capisco perché continui a parlare di binocolo "sopra" lo spotting scope, altrimenti.
Lo spotting scope si usa guardando nel suo oculare e se non ha preso colpi o è particolarmente sporco deve funzionare così com'è. Inoltre la messa a fuoco deve cambiare quando cambi oculare (se non parafocale) e se osservi soggetti distanti in modo significativamente diverso.
Ma se per esempio osservi la Luna e una montagna distante svariati km la messa a fuoco con il medesimo oculare non la devi cambiare.
Se invece osservi un pettirosso a 10 metri e poi la Luna allora devi rimettrere a fuoco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 22:07
Messaggi: 23
Renzo ha scritto:
Ma te metti il binocolo come se fosse l'oculare dello spotting scope?
Non capisco perché continui a parlare di binocolo "sopra" lo spotting scope, altrimenti.
Lo spotting scope si usa guardando nel suo oculare e se non ha preso colpi o è particolarmente sporco deve funzionare così com'è. Inoltre la messa a fuoco deve cambiare quando cambi oculare (se non parafocale) e se osservi soggetti distanti in modo significativamente diverso.
Ma se per esempio osservi la Luna e una montagna distante svariati km la messa a fuoco con il medesimo oculare non la devi cambiare.
Se invece osservi un pettirosso a 10 metri e poi la Luna allora devi rimettrere a fuoco.



Il metodo che uso io non è svitare l'oculare dello spotting e usare il binocolo al suo posto, bensì lascio intatti entrambi solo che appoggio il binocolo sopra l'oculare dello spotting come a formare una catena, così ottengo 30 ingrandimenti a dispetto dei 20 dello spotting da solo.
Semplicemente io creo una specie di zoom, i 20 ingrandimenti sono ottimi però con quei 10 in più è perfetto, a sapere che esistono degli oculari adatti agli spotting scope un mezzo pensiero c'è lo faccio anche, tutto qui..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo compreso bene.
Ma in questo modo a mio avviso peggiori di molto le cose perché non avrai mai un perfetto asse ottico e una distanza corretta fra le varie lenti.
E' ovvio che poi alla fine devi continuamente correggere la messa a fuoco e non ti trovi bene.
Poi sono molto dubbioso sul fatto che mettere un binocolo davanti a uno spotting scoper a 20x lo faccia diventare 30x. Per me ingrandisce di più e di conseguenza maggiori ingrandimenti= minor pupilla di uscita e di conseguenza immagine più scura.
Una volta usavano oculari con il barilotto di diametro 24.5mm.
Sicuramente girando per qualche mercatino dell'usato "virtuale" come quello di questo forum o astrosell, tanto per fare due esempi, si trovano ancora.
Se il tuo oculare è di quel diametro (ma devi misurarlo con un calibro o farlo misurare con esattezza da qualcuno) puoi trovare anche oculari di ricambio che permettono di variare gli ingrandimenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci potrebbero anche essere degli oculari adatti, bisogna vedere che attacco hanno sullo spotting scope, perchè questi strumenti non usano dei veri e propri standard. Spesso sono con attacchi a vite, dicci un poco cosa c'è, perchè dalle foto non si capisce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 22:07
Messaggi: 23
fabio_bocci ha scritto:
Ci potrebbero anche essere degli oculari adatti, bisogna vedere che attacco hanno sullo spotting scope, perchè questi strumenti non usano dei veri e propri standard. Spesso sono con attacchi a vite, dicci un poco cosa c'è, perchè dalle foto non si capisce.


E' un semplice attacco a vite, il passo è davvero fine, non penso superi il millimetro.
Il rivestimento esterno è in una gomma antiscivolo, l'interno è in plastica opaca e dove è posizionata la lente c'è un riduttore con inciso il passo a vite per inserirlo sul corpo vero e proprio, la lente o le lenti, sinceramente non ho ancora capito se è una lente unica oppure due lenti con il vuoto in mezzo, ma comunque occupano circa i 2/3 di tutto il pezzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a misurare il diametro esterno della vite sulla quale si avvita l'oculare, guarda se fosse di 35mm. Ad esempio qui ci sono diversi oculari per spotting scopes: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... isual.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 22:07
Messaggi: 23
fabio_bocci ha scritto:
Prova a misurare il diametro esterno della vite sulla quale si avvita l'oculare, guarda se fosse di 35mm. Ad esempio qui ci sono diversi oculari per spotting scopes: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... isual.html



Si è proprio esatto, è da 35 mm, ma per il momento mi riesco ad arrangiare con un oculare ed il prisma di un vecchio binocolo, li ho montati assieme e per il giorno funzionano egregiamente.
Però oggi mi sono ritrovata una simpatica sorpresa, ho la ghiera che non gira più, o meglio, gira ma gira a vuoto ho tentato con un cacciavite di stringerla ma si è spanata la testa, tenterei a usare una specie di dremel che ho in casa ma la vite è in un posto decisamente schifoso e rischierei di rompere le lenti interne.
Al momento non so che fare sinceramente...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010