Amalthea ha scritto:
ora passiamo alle domande:
- la prossima volta mi consigliate di rifare M42 o di provare con un altro soggetto?
Libera scelta: sta a te decidere è il bello dell'hobby! Intanto sfoglia l'atlante... in modo da imparare quali
sono i soggetti più semplici e in quale fetta di cielo si trovano.
Amalthea ha scritto:
- come tempi? 10 secondi vanno bene? come mi devo regolare?
Strettamente correlati al tipo di cielo che disponi; dall'altezza sull'orizzonte del soggetto; dalla relazione
d'apertura del telescopio; dagli ISO impostati sulla fotocamera e dalla luminosità del soggetto stesso.
Amalthea ha scritto:
- iso? (come detto, non li avevo impostati

)
Non ricordo quale modello Nikon disponi; un buon compromesso direi 800-1600 ISO, ma c'è chi alza il tiro
senza problemi. Se poi la montatura non dovesse guidare bene, obbligatorio mirare a sensibilità ISO maggiori,
così da scattare con il più breve tempo d'esposizione possibile compatibile con il tipo di cielo (Inquinamento Luminoso).
Amalthea ha scritto:
ditemi come devo procedere
su questa foto posso fare altro? se aggiungo i flat (artificiali o no) noterei un qualche miglioramento? o la archivio?
Sicuramente, però il discorso si farebbe lungo! Con flat fatti ad hoc correggeresti la caduta di luce ai bordi (vignettatura);
l'ombra dei granelli di polvere depositati sul sensore e/o lungo il percorso ottico. Aggiungerei poi dark per rimuovere
i pixel caldi e, insieme al bias, il rumore del sensore.
Amalthea ha scritto:
importante: mi serve un programma per vedere le foto live sul pc.
ViewNX2 va bene? sono io che non sono stata capace di usarlo?
Intendi il live view? Con ViewNX2 non è possibile, in casa Nikon dovresti procurarti Camera Control Pro 2, che è a pagamento.
Questo software ti consente oltre al live view di gestire in remoto anche la fotocamera (praticamente tutti i comandi), però non
sapendo quale tipo di Nikon disponi, non sono in grado di dirti se potresti gestire anche le pose "Bulb", le pose oltre i 30 secondi.
Gratis che sappia c'è DSLR Dashboard per Android; ma c'è anche una versione per PC Windows x86 e x64, ma non l'ho mai usata,
sul sito ci sono versioni beta.
Su Android funziona, ma è per Smartphone. Da qui puoi anche fare il Live View. oltre a gestire la fotocamera tramite cavetto
OSX USB (
http://dslrdashboard.info/).
Per ora mi fermo qui: in bocca al lupo, Monica.
Danilo Pivato