Non è detto, Ras.
Che in quella posizione ci fosse anche una debole stella è certo; il fatto poi che fosse una stella
oppure il pianeta nano Varuna - sovrapposti - (sfortuna vuole infatti che la posizione di entrambi per
quella data fosse identica: circa 1" d'arco in AR e circa 2" d'arco in Dec sono la differenza che ritengo
praticamente annullata dal valore del seeing di quel momento), dovrebbe essere verificata senz'altro
con altre osservazioni che farò appena possibile, sempre dal cielo di Roma.
Il dubbio che non sia la stella bensì Varuna viene invece considerando la magnitudine della debole
stella in quanto l'SDSS (Sloan Digital Sky Survey) attribuisce le seguenti magnitudini alla stella:
g = 20.98^
r = 20.52^
i = 20.30^
z = 20.45^
considerando quindi la magnitudine nella banda del rosso (r), la stella sembrerebbe più debole di
Varuna (20,1^ però nella banda v) almeno di quattro decimi.
Sono comunque considerazioni da prendere con le dovute precauzioni, in quanto le differenze delle
diverse bande spettrali hanno certamente il loro peso.
E' pur vero anche che il segnale dell'oggetto in questione è al limite del fondo cielo, infatti secondo il programma
Astrometrica il valore SNR è pari a 3,2, davvero al limite, ma confido in future osservazioni, magari
aumentando il tempo di esposizione e la quantità di frame per dare una risposta certa.
Sono converrai sfide al limite delle possibilità logistiche.
Allegato:
astrometrica.jpg [ 526.19 KiB | Osservato 731 volte ]
In ogni caso grazie della segnalazione fa sempre piacere essere messi in discussione, vuol dire che esiste
ancora un po' di critica, in giro.
Danilo Pivato