1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 12:03
Messaggi: 51
ciao a tutti,

è la prima volta che scrivo ed è per chiedervi un consiglio.
:mrgreen:
A primavera dovrei fare un viaggetto in mezzo all'oceano indiano, diciamo all'equatore ........ e chiaramente, nuvole permettendo, vorrei sfruttare l'occasione per osservare gli oggetti di bassa declinazione.
Mi porterò dietro un binocolo 20x80 con cavalletto Manfrotto per un totale di ca. 6kg e poi, forse, un piccolo telescopio sempre per l'osservazione del profondo cielo......
Quale strumento OTA realmente trasportabile (bagaglio a mano o valigia) mi consigliate ???
Io sono propenso verso un rifrattore di cortissima focale da 80 mm. o qualcosa di simile ma non conosco la "resa" di questi prodotti.
Qualcuno può consigliarmi qualche strumento provato sul campo.... ?

grazie

p.s. tengo il C9 1/4 ma non non entra in valigia...... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il C5 è lungo 28cm, ha 5" di apertura per risolvere Omega Centauri e vedere decentemente le nebulose, e pesa 2,7Kg : sta in fondo ad uno zainetto normalissimo !
E' il miglior trasportabile che io conosca.
Inoltre si bilancia meglio (quasi tutto spostato in avanti) di un seppur corto rifrattore.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, però io ci metterei un riduttore di focale per gli ammassi aperti larghi.....sempre che esista!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da aleph lab c'è un rifrattorino acromatico 90 a f/5.
Penso che per il profondo cielo non sia malaccio.
Costa 199 euri, eccoti il link:

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... otters.htm

lo trovi in fondo alla pagina, si chiama spotter 90.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Detto che con un 32mm/50° si inquadrano 1,25° a 40x senza riduttore, non vedo il problema Davide, e poi ci può mettere gli stessi accessori del C9 che ha già, tipo appunto un riduttore.
Per il 90 f/5, è pur sempre un acromatico (il C5 no), ha meno apertura, ingombra di più.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Beh l'ormai famoso 66ED !!!!

Ma sulla linea dell'equatore dove punto la montatura a nord o a sud ? :oops:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IL C5 è fantastico ma secondo me rifrattori tipo il 66ED o un 80ED con tubo estraibile (tipo il mio intane) sono più trasportabili e meno delicati.

L'intane "chiuso" è più piccolo del 66ED di WO e con 560 di focale vai tranquillo sugli ammassi.
Dovrebbero esserci anche dei William Optics "da allungare" e per il visuale dovrebbero andare benissimo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
...se dovessi andare al Sud, a pari ingombro cercherei il diametro massimo, se ci fosse un Newton 8" (e c'è, credo) che sta in una valigetta a mano sarebbe il massimo.
D'altronde il binocolo da 20x80 già se lo porta per la spettacolarità del largo campo, un altro 80mm sarebbe suppergiù come portare un binocolo e mezzo ! :)

D'accordo sulla minore delicatezza del 66/80mm rispetto al C5, e forse anche sulla complementarità del 66/80ED col C9 che già l'interessato possiede.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
papi ha scritto:

Ma sulla linea dell'equatore dove punto la montatura a nord o a sud ? :oops:


La punterei a nord perchè mi vedrei facilitato a trovare con più precisione la non visibile stella polare che cercare il polo nella costellazione dell'ottante.

:wink:

Poi (senza motore) dovrebbe essere più intuitivo per noi muovere il telescopio nel modo solito est/ovest per seguire un oggetto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il c5 ti darebbe maggiori soddisfzioni grazie alla sua apertura di 130mm, però te lo devi comprare e costa! E poi su quale montatura lo useresti? Anche quella ingombra non poco!

Io avevo valutato due idee per un eventuale viaggio:

1- ho già un mak127, quindi avevo pensato di portarmi questo (è come un c5 a livello di dimensioni) abbinato ad una Vixen Portamount (sempre che si possa montare), che non è piccolissima come montatura ma ha il grande pregio di NON necessitare di alcun contrappeso, quindi niente kg di troppo

2- Altrimenti si potrebbe valutare l'acuisto di un bel ldl-ETX70. COsta sui 200 euro scarsi (meno della vixen portamount), è compattissimo (sta nel suo zainetto), ed è anche dotato di goto, cosa non da poco visto che in vacanza ci stai pochi giorni e non è che hai molto tempo per studiarti il cielo che ti ritroverai laggiù. Certo, è un 70mm contro i 130mm del mak o del C5, quindi perdi sicuramente in luce....

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010