1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire, grande grande grande!
Grazie mille, domani sera (meteo permettendo) lo testerò.
Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima idea Ivaldo!!!
Non avendo Maxim la domanda che mi sono subito posto è stata: ma sarà possibile portare questa idea su altri software di guida (lin_guider, PHD2...)?
Per capire qualcosa di più, posso chiederti come AstromaxGuide si interfaccia e interagisce con Maxim (API, comandi esterni...)?
E, eventualmente, sarebbe disponibile il sorgente?

Grazie.
Pierluigi

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Cosa usi per capire come sta andando l'autoguida e gestire automaticamente l'aggressività? I dati storici di errori e correzioni, no?

Non ti si può nascondere niente! Proprio così.

tango13 ha scritto:
Per capire qualcosa di più, posso chiederti come AstromaxGuide si interfaccia e interagisce con Maxim (API, comandi esterni...)?

Tutte le "cose" che fa MaxIm DL sono pilotabili/interrogabili da programmi esterni. È questo che fa si che MaxIm DL sia praticamente sempre al centro di sistemi automatizzati.

Simone Martina ha scritto:
Ciao Ivaldo, a me mancano alcune basi fondamentali per capire la guida.
...
Insomma, c'è qualcosa da leggere per approfondire meglio questi meccanismi?

Ti devo una risposta Simone, è una questione interessante, ma più ampia del semplice utilizzo di AstroMaxGuide. Ti va di aprire una discussione ad hoc?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Cosa usi per capire come sta andando l'autoguida e gestire automaticamente l'aggressività? I dati storici di errori e correzioni, no?

Non ti si può nascondere niente! Proprio così.


In realtà era un gancio per invitarti a sbottonarti di più sull'algoritmo :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Gli algoritmi sono come le ricette: hanno degli ingredienti che devono rimanere segreti. :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo,

ho fatto un primo test con la tua applicazione e devo dire che funziona egregiamente!
C'è solo una considerazione che mi sento di fare:
non hai previsto l'intervento della funzione del dithering, quando applicata nella guida.
Occorrerebbe che in questo frangente il controllo della guida fatto da AstroMaxGuide subisca una pausa pari almeno al tempo d'intervento per l'azione del dithering, in quanto così com'è il sistema di guida interpreta le correzioni per il dithering come un errore e le sue sovra o sotto correzioni vengono interpretate come ulteriori correzioni che poi portano la guida ad un livello del tutto inagibile.
Non dovrebbe essere un intervento complesso, cosa ne pensi?

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non dovrebbero esserci problemi neppure con il dithering attivo. Posso sapere come hai impostato i vari parametri di MaxIm DL?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certamente!

All'inizio sono partito con i dati che consigliavi, quelli di default, poi ho cambiato abbassando i livelli dell'aggressività X=4 Y=4 lasciando il Maximum Aggressiveness X=10.0 e Y=10.0.
Minimum Aggressieness X= 0 e Y=0
Il correction Step X=0.5 e Y=0.5
Il Maximum Error a 0.50.

Con questi valori avevo una guida, nonostante il cattivo seeing abbastanza morbida.

Il problema si è innescato al momento del controllo del dithering a fine posa. La stella guida è schizzata fuori dal riquadro di controllo e non c'è stato più verso di recuperarla. :D

I miei valori di dithering sono Max Deviation (pixel) 3

Ora sto provando senza la funzione del dithering e le correzioni continuano ad essere morbide: il seeing qui da me è tremendo, oggi!
I valori dell'aggressività si sono attestati su 7 sia per x che y. Le correzioni comunque si mantengo entro due pixel.
Scala immagine 1,1"/pixel per una focale di 1268mm.
Ciao!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, non dovrebbero esserci problemi con il dithering. Sia io che Matteo utilizziamo la stessa funzionalità con il dithering attivo e non abbiamo rilevato i tuoi problemi. Mi permetto di darti alcuni consigli:

1. Sei certo di aver effettuato a suo tempo la calibrazione dell'autoguida in modo corretto? Eventualmente esegui nuovamente questa procedura.

2. Mi pare strano che per spostare la stella di 3 pixel addirittura questa venga buttata fuori dal campo. Nella sezione "Guide" della finestra "Camera Control" clicca per favore sul triangolo accanto alla scritta "Options", quindi controlla la "Track Box Size" scegliendone eventualmente una più grande (64x64 o anche 128x128).

3. Dallo stesso menu "Options" seleziona "Guider Settling Criteria", scegli la seconda opzione ed imposta un valore massimo di errore (ad esempio 0.50 pixel). In questo modo la nuova posa dopo il dithering non partirà se l'errore di puntamento non è contenuto almeno nel limite imposto.

Fammi sapere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2015, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Ivaldo,

quando avevo scritto il messaggio sopra ero alle prese con alcuni problemi (scoperti in seguito) derivati da impostazioni
errate riguardo l'aggiornamento - in fase beta tester - di un nuovo firmware della montatura che è disponibile sul sito della
10micron.

Rientrato nei ranghi con la vecchia versione del firmware tutto è tornato come prima e perfettamente funzionante.
Anche l'inserimento del dithering di MaxIm è stato ben disposto a collaborare e a rendere la vita assai... più semplice
in particolare nel corso della seconda parte della nottata di ieri.

Tutto è bene ciò che finisce bene e la foto del "nano" Varuna, insieme ad altre, ne sono la conferma.

Vedere i valori dell'Aggressiveness aggiornarsi di continuo e col progredire degli interventi automatici l'assottigliarsi sempre
più del grafico del tracking error, vuol dire che il tuo programma funziona davvero bene! :wink:

Farò ancora altre prove anche con focali più lunghe della BRC250, ma dubito ci saranno conseguenze.
Un caro saluto e grazie ancora, penso che AstroMaxGuide entrerà a far parte dei software che uso continuamente

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010