1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
...oltre una certa dimensione subentrano problemi logistici, facilmente eliminabili cambiando auto, ad esempio !
Io mi fermerò per un bel pezzo a 14", riesco al pelo a spostarlo montato (non per il peso quanto per l'ingombro) e poi mi entra nel baule per 5 cm scarsi : giusto giusto ! :)
Un 16" non sarebbe per me gestibile con altrettanta facilità e, purtroppo, il costo comincia a lievitare esponenzialmente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
...oltre una certa dimensione subentrano problemi logistici, facilmente eliminabili cambiando auto, ad esempio !
Io mi fermerò per un bel pezzo a 14", riesco al pelo a spostarlo montato (non per il peso quanto per l'ingombro) e poi mi entra nel baule per 5 cm scarsi : giusto giusto ! :)
Un 16" non sarebbe per me gestibile con altrettanta facilità e, purtroppo, il costo comincia a lievitare esponenzialmente.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Hai il furgone? :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Un furgone, certo. Ma perché non puntare più in alto?

http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... l%26sa%3DG

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come farai a sballottare in macchina un 12" a tubo chiuso?
La cosa mi spaventerebbe un poco.
Meglio i tralicci per quella dimensione.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Due considerazioni sul mio NON orientamento sul Lightbridge Meade:

1) Spedizione TS, circa 75€, quindi chiavi in mano 973€, dunque ben inferiore a un LB comprato in Italia, che comunque mi dovrebbero spedire e da quanto so solo Ottica San Marco che lo fa a 1320€ non ti fa pagare la spedizione: http://www.otticasanmarco.it/LightBridge12deluxe.htm
Poi è probabile che a Monaco da BZ posso anche andare a prenderlo... e non rischiare la spedizione

2) Fuocheggiatore molto migliore del GSO-TS!

3) Tubo ingombrante ma chiuso e pronto all'uso, meno problemi di collimazione perchè una volta collimato, se trattato con i guanti di velluto non vedo perchè si debba scollimare, invece smontando e rimontando il LB non credo proprio che si mantenga la collimazione.

4) Generalizzata sfiducia verso i prodotti ottici Meade, tutto quello che di ottico Meade ho provato non mi ha mai entusiasmato, anzi, ultimo un SP 9mm serie 5000 che le ha beccate dal mio Orion 9mm Expance e il verdetto non l'ho dato io per primo! Inoltre da più parti ho letto esentito che i LB son belli esteticamente ma hanno un sacco dipiccole e fastidiose magagne che comunque vanno risolte con interventi mirati di autocostruzione, di sicuro le avranno anche i GSO ma con 300€ e passa di meno le si prende con più filosofia...

Degli acessori poi non me ne frega molto, oculari e cercatori son ben fornito di mio, forse l'unica sono i cuscinetti in metallo del LB De Luxe che sicuramente daranno un movimento in altezza più fluido, ma anche su questo confido di poter intervenire in un secondo momento...

Così due motivazioni su due piedi...

Mi sa che il progetto acquisto a breve-medio termine è cominciato... pozzo di luce aspettami! e stupiscimi!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
PS: ho una Toyota RAV4, ci metto all'interno una MTB montata in piedi senza problemi! Togliendo un sedile posteriore il tubo ci dovrebbe stare alla grandissima! alla fine è lungo meno di 1,5mt e largo 40cm al max!
Stasera misuro! e poi chi mi tiene?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Marco Retucci ha scritto:
Due considerazioni sul mio NON orientamento sul Lightbridge Meade:

1) Spedizione TS, circa 75€ ....

considera anche il caso in cui qualcosa vada storto..
la spedizione ti costerebbe un capitale!!

Marco ha scritto:
2) Fuocheggiatore molto migliore del GSO-TS!


Non so come sia... ma quello del LB e' penoso.
(ma a naso mi sa che e' di derivazione GSO)

Marco ha scritto:
3) Tubo ingombrante ma chiuso e pronto all'uso, meno problemi di collimazione perchè una volta collimato, se trattato con i guanti di velluto non vedo perchè si debba scollimare, invece smontando e rimontando il LB non credo proprio che si mantenga la collimazione.

Il LB va collimato sempre..
ma anche un tubone sballottato in macchina credo. (in misura minore pero')

Marco ha scritto:
4) Generalizzata sfiducia verso i prodotti ottici Meade,

l'ottica,come i cuscinetti sono identici...
dignitosi! (LB Deluxe pero'!)

Non dimenticare pero' che in caso non ti trovassi bene,
un LB lo vendi abbastanza in fretta... un GSO con garanzia in germania un po' meno. (ma questa e' una mia fissa... visto che io sono malato di strumentite e cambio spesso)

A mio avviso i 250 euro extra (perche' 300?) ci stanno tutti!

Il LB ha diverse pecche e io ne ho spesso parlato malino,ma finalmente l'ho sistemato per bene e inizia a rendere bene ;)

In ogni caso... buone osservazioni deep ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dimenticavo...
il LB va in temperatura prima e pesa di meno.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non hai problemi per il trasporto, allora vai pure con il GSO così risparmi.

Comunque sappi che il Meade ha lo stesso specchio del GSO (fatti entrambi dalla GSO appunto), la stessa meccanica del GSO a livello di cella del primario e in generale un po' per tutti i componenti, compreso il focheggiatore che è sempre un GSO, anche se, ne convengo, quello del dobson GSO ha le demoltiplica mentre quello del lightbridge12" no.

Per quanto riguarda la collimazione, è da vedere se il GSO da 12", con uno specchio bello pesante (come quello del lightbridge) manterrà la collimazione come speri. Se la cella del primario è fatta come quella del lightbridge (cosa che credo sarà identica) ti anticipo che non è che tenga così bene la collimazione del primario.... Sul secondario ti do ragione, quello una volta collimato manterrà bene la collimazione nel tempo, ma sul primario avrei i miei forti dubbi.
In ogni caso la collimazione del solo primario con un laser è cosa da pochi SECONDI.

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche col portarullino si collima velocemente e poi fai la ritoccata finale con lo star test.

Oltre alle ovvie considerazioni sulla trasportabilità, secondo me il dobson a tralicci è meglio anche perché:

1 il primario è più accessibile (per soffiare via la polvere);

2 se hai bisogno di armeggiare sul secondario o sul focheggiatore non corri il rischio che ti cada il cacciavite, o altro, sul primario....

3 se un domani vuoi prenderti un 16" ti sei già fatto l'esperienza col tubo a tralicci.

4 è più elegante...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010