Gli ammassi aperti sono generalmente poco fotografati dagli astrofili, probabilmente perché poco spettacolari rispetto alle nebulose.
Ultimamente però si sono viste qua sul forum alcune immagini di ammassi aperti più o meno noti; vi lascio quindi anche un mio contributo con due immagini ottenute lo scorso 15 Novembre da Cegni, una località collinare sulla strada per il Pian dell’Armà.
Quella sera non avevo molto tempo utile per le riprese perché poi il giorno dopo non potevo prendere ferie: avevo però voglia di tornare a casa con un lavoro completo, così ho deciso di fare dei semplici RGB su coppie di ammassi aperti
La prima coppia che vi propongo è quella formata da M38 e NGC 1907 in Auriga, due oggetti abbastanza diversi come luminosità, diametro apparente e numero di stelle:

(M38 è l’ammasso sulla sinistra)
La seconda immagine è invece un “classico dei classici”, ovvero il Doppio Ammasso di Perseo, un oggetto che ancora mancava nella mia collezione personale di astrofotografie:

I dati tecnici sono gli stessi per entrambe le immagini:
Rifrattore Apo Tecnosky 115/800 con spianatore
CCD Atik 4000 @-20C, con filtri Baader RGB
Esposizione: 5 pose da 300” bin1 per ognuno dei tre canali colore, con dark e flat.
Montatura GM1000 HPS.
Elaborazione con Maxim/Photoshop.