1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In ritardo si presenta questa seconda fotografia relativa al bell'ammasso globulare M30 in Capricornus.

Come detto precedentemente (viewtopic.php?f=5&t=94060&hilit=M30), andando
in profondità è facile intravedere come la miriade di deboli galassie che caratterizzano i dintorni del globulare
emergano debolmente e per densità infittiscano il background.

La sequenza degli scatti risale a luglio 2012, durante un soggiorno a Forca Canapine.
Dati tecnici in calce all'immagine:

Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html

In seguito verrà presentata un'altra recente immagine riguardante lo stesso ammasso globulare M30, realizzata
però con la Takahashi BRC250.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ache questa è una bella realizzazione di un globulare....oggetti spesso sottovalutati, ma che hanno molto da dire sull'evoluzione della nostra galassia.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie GP!

Rivedendo l'elaborazione dopo qualche giorno ho l'impressione che la foto sia piuttosto "dura" nei contrasti.
Forse ammorbidendola potrebbe essere più gradevole, anche se poi il risultato presentato, visibile in particolare nell'alta risoluzione
della mappa in negativo, offre un'altra impressione.

Come per la maggioranza degli ammassi globulari anche M30 contiene alcune stelle variabili, in verità se ne conoscono una dozzina.
Le più significative e più semplici da individuare (le prime tre furono scoperte da Bailey nel 1902 dell'Harvard College Station in Arequipa,
Perù; la quarta dall'italiano Leonida Rosino nel 1949), sono state riportate nella mappa e appartengono: le prime tre alla classe
RR Lyrae, mentre quella scoperta da Rosino è una variabile di tipo U Geminorum. Quest'ultima verrà riportata per una
migliore leggibilità direttamente nella mappa della foto di M30 eseguita con la BRC250, ancora da pubblicare.

Nel nucleo molto compatto di M30 in tempi abbastanza recenti, grazie ad alcune profonde riprese eseguite con l'Hubble Space Telescope,
sono state invece scoperte anche alcune stelle pulsar; quest'ultime estremamente difficili per gli amatori, separarle!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2015, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mappa:
Allegato:
m30_ffc_L_map_roll.jpg
m30_ffc_L_map_roll.jpg [ 224.59 KiB | Osservato 874 volte ]



Immagine:
Allegato:
m30_ffc_L.jpg
m30_ffc_L.jpg [ 116.79 KiB | Osservato 874 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2015, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello, bravo Danilo :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2015, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Teo!
Considerando la bassa declinazione dell'oggetto non ho rischiato nell'andare maggiormente in profondità
con le singole pose, davvero brevi per la postazione.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010