Grazie per averla ricordata.
Ricordo perfettamente quella visione. Quasi tutto ottobre fu contraddistinto dal maltempo che rese praticamente impossibili le osservazioni, avevo quindi perso la speranza di potere osservare la cometa che si approssimava alla minima distanza. Quella sera, date le condizioni meteo avevo già rinunciato all'osservazione, ma improvvisamente si aprì un buco fra le nuvole, e la cometa apparve in tutta la sua maestosità. La visione mi lasciò senza fiato e anche piuttosto disorientato, perché diversamente dalle solite comete essa non appariva con un nucleo e la sua classica coda, ma piuttosto come una luminosa e sfuocata palla delle dimensioni di una luna piena circondata da un grande alone. Ci misi qualche minuto per realizzare che diversamente dal solito questa cometa si mostrava praticamente in visione frontale dal nostro punto di osservazione e questa era la ragione della forma insolita.
Non era una cometa spettacolare come le altre, ma proprio questa insolita visione me l'ha resa indimenticabile, ne ho ancora un'impressione visiva fotografica.
https://it.wikipedia.org/wiki/17P/Holmes