1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2015, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che Roberto non è ancora intervenuto, ma l'intruso dovrebbe essere proprio l'ultimo che ha segnalato Ippogrifo, o almeno io ho capito così :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2015, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giovanni62 ha scritto:
Complimenti per la foto, ma l'intruso non è quel piccolo segmento quasi al centro della galassia? :shock:


Intanto grazie per i complimenti e poi hai proprio ragione, cosa rara un asteroide di mag 17 circa (9289 Balu) si stava muovendo verso il nucleo.
Infatti all'inizio era attaccato a una stellina e dopo si muoveva verso il basso a destra. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2015, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ippogrifo ha scritto:
Questo? :?:
Allegato:
ngc 925 + asteroide2.jpg

In un primo momento l'ho pensato anch'io ... :roll:
ma poi ho visto che lì c'è una sgranata di stelle anche nella versione di Hubble.
Sarebbe una coincidenza singolarissima ...
A questo mondo tutto è possibile, però. :surprise:
:ook: :ook: :ook:


Ti ha fregato Giovanni è proprio quello indicato da lui! :rotfl:
Si, vero, è abbastanza raro che si avvicina cosi tanto a ujn nucelo di una galassia soprattutto cosi a nord. Nell'ammasso della vergine, vicino all'eclittica, capita anche spesso. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2015, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Pace. :D
Sono arrivato due. :D
:roll: Poi mi ha confuso la foto di Hubble girata di 180°. :mrgreen:

(Mi chiedo se c'è uno standard per l'orientamento delle foto (ci sarà, probabilmente :roll: ))
:ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2015, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Comunque scherzavo e giocavo Ippo :wink:
Beh normalmente c'è una specie di "standard" ma qui ognuno fa come gli pare e infatti certe volte confrontare immagini diventa una cosa complicata.
Di solito, come nelle mappe, si mette il nord in alto e l'est a sinistra. :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2015, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
@Ras
Grazie mille per la risposta. :ook:
Ma certo!!! E' fondamentale giocare e divertirsi. Pienamente d'accordo. :rotfl:

Stasera per esempio m'è successa una cosa strana: ho preso il Fantasma di Mirach per la Panstarrs X1; spero di riuscire a documentare perché è stata una bellissima sorpresa ... vedevo in foto due comete ... cavolo ... com'era possibile??? :rotfl: :rotfl: :rotfl:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2015, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Ras! Hai proprio ragione :D :D
Complimenti per l'immagine, molto pulita e dettagliata.
Pensa che sono riuscito a riprenderla anch'io un paio di anni fa; è molto, molto interessante questa galassia!! 8)
La tua è migliore per come resa grazie a strumentazione e per elaborazione. La mia versione, ripresa col C11 la puoi vedere QUI.... così per confronto.
Avevo scoperto, tra l'altro, che era una galassia legata alla ben più famosa NGC 891 in Andromeda, assieme ad un'altra galassia, che avevo catturato qualche mese prima.
:obs:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2015, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella anche la tua Giuliano! Da te, più che altro, è stato il seeing a fare la differenza.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2015, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
PGU ha scritto:
Bravo Ras! Hai proprio ragione :D :D
Complimenti per l'immagine, molto pulita e dettagliata.
Pensa che sono riuscito a riprenderla anch'io un paio di anni fa; è molto, molto interessante questa galassia!! 8)
La tua è migliore per come resa grazie a strumentazione e per elaborazione. La mia versione, ripresa col C11 la puoi vedere QUI.... così per confronto.
Avevo scoperto, tra l'altro, che era una galassia legata alla ben più famosa NGC 891 in Andromeda, assieme ad un'altra galassia, che avevo catturato qualche mese prima.
:obs:


Ma la tua è una buona immagine, considerando la poca integrazione, anche se ben superiore alla mia. L'unica cosa e la scala d'immagine esagerata per il seeing che avevi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2015, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Anche se in ritardo, bella immagine, Ras.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010