1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il cielo è pieno di oggetti alla nostra portata soprattutto le galassie.
Questo è un esempio di galassia poco ripresa dagli astrofili soprattutto italiani ma che invece varrebbe la pena riprendere in tutte le salse. :D
Prima di tutto è luminosa (mag 9.5), poi e anche estesa (supera i 10' nel lato lungo) e quindi alla portata anche di tele con scale d'immagine non spinte, poi è piena di dettagli, piccoli e grandi, e tante regioni HII.
Insomma c'è da sbizzarrirsi (tra l'altro intorno ci sono varie galassiette che formano un bel quadretto).
La foto è stata fatta la sera del 29 Novembre 2015 nel solito buco di tempo tra comete e asteroidi ed è la mediana/somma di 24x90sec (36min totali). Campo di 22'.4x28'.0 con nord perfettamente in alto ed est a sinistra. Scala 1".31/pixel.
L'elaborazione l'ha fatta l'amica Cristina (una novità!!! :rotfl: ) soprattutto messo a posto le stelle che verso il bordo erano deformate.
E' rumorosa perchè le pose erano poche ma già così di dettagli ne ha tanti e inoltre, vediamo se avete un buon occhio, c'è un intruso che rende più carino il quadretto. :wink:
Tra l'altro il seeing era buono per il nostro osservatorio visto che nelle immagini singole si aveva un valore di FWHM di circa 3".0.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 0/sizes/o/

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il sabato 5 dicembre 2015, 20:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
grazie per il suggerimento :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendo Nota.... Grazie :wink:

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Bellissima ripresa e bella proposta!!! :ook: :ook: :ook:
E complimenti anche alla infaticabile Cristina. :ook: :ook: :ook:

Ho trovato ben due intrusi:
Allegato:
ngc 925.jpg
ngc 925.jpg [ 512.1 KiB | Osservato 1454 volte ]

:D :D :D
:shifty: :shifty: Come sono andato? :shifty: :shifty: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto grazie a tutti.
Ippo ma che mi combini!! Non ci siamo l'intruso e poco.....stellare ma non extragalattico! :mrgreen:
Diciamo che normalmente si trova tra marte e giove :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ippogrifo, mi sa che l'intruso che hai trovato tu è un pasticcio mio! :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Mi sembravano galassiette a dir la verità; tuttavia quelle fanno parte integrante a pieno titolo della scenografia, m'è parso di capire ... cercherò meglio. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:idea: Forse ho trovato ... è un asteroide. :idea:
Quello indicato dalla freccia dovrebbe avere buone probabilità.
Allegato:
ngc 925 + asteroide.jpg
ngc 925 + asteroide.jpg [ 557.6 KiB | Osservato 1408 volte ]

:ook: :ook: :ook:
:?: :shifty: :rotfl:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la foto, ma l'intruso non è quel piccolo segmento quasi al centro della galassia? :shock:

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Questo? :?:
Allegato:
ngc 925 + asteroide2.jpg
ngc 925 + asteroide2.jpg [ 335.95 KiB | Osservato 1390 volte ]

In un primo momento l'ho pensato anch'io ... :roll:
ma poi ho visto che lì c'è una sgranata di stelle anche nella versione di Hubble.
Sarebbe una coincidenza singolarissima ...
A questo mondo tutto è possibile, però. :surprise:
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010