1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dark e umidità
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2015, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ccd colore senza possibilità di regolare la temperatura. È possibile farsi una libreria dei dark in base ad una giornata tipo che varia da 10 gradi a meno 5?
Mi chiedevo se l umidità potesse vanificare il tutto.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark e umidità
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2015, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uuuppp

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark e umidità
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Di solito basta anche 1 grado per far cambiare in modo sensibile i valori degli ADU dei pixel. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark e umidità
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh ma allora come faccio a fare i dark...dopo ogni singola foto? I gradi cambiano anche ogni 15 min...

Di umidità invece che mi dici?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark e umidità
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Umidità spesso influenza il raffreddamento ma parliamo sempre di sensori che sono isolati dal fuori. Se invece entra aria all'interno questo puoi anche influire direttamente però non so quanto.
Di solito di notte non è detto che vari cosi tanto la temperatura e l'alterazione dei dark al variare della temp varia tra sensore e sensore. I kodak ogni 7 gradi varia dimezzano il rumore!!! altri sensori reagiscono di meno. Probabilmente devi fare gruppi di dark da applicare ogni tanto sulle immagini. Ti registra almeno il programma la temp. nel fits-header?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark e umidità
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo no , quello sarebbe già oro...in quanto farei una giornata e una notte di dark come libreria

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark e umidità
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non dicevo se ti raffredda o ti mantiene la temp. ma solo se te la registra mentre fò la posa. La mia che non raffredda e non si può quindi modificare la temp. però nel fits header dell'immagine registra la temp. del momento.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark e umidità
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una Orion e uso ascom con astroart...provo a vedere la configurazione
Grazie

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark e umidità
MessaggioInviato: mercoledì 30 dicembre 2015, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anch'io uso astroart e fecero una modifica proprio per la mia CCD che è una Meade DSI-III pro

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark e umidità
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato ma non viene fuori l'intestazione con la temperatura...Ho anche aggiornato astroart all'ultima versione ma niente. Che siano i driver ASCOM è sicuro quindi. Io uso precisamente una Orion starshoot pro v2 colore , forse è diversa dalla tua.

Ho guardato nelle proprietà / opzioni delle foto e il flag della rilevazione temperatura è attivo.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010