1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ecco l'ultima immagine che ho ripreso nei due giorni di prova del nuovo setup. Purtroppo ho commesso un errore banale, ma rilevante, in fase di ripresa. La seconda sera non ho controllato la rotazione dell'immagine rispetto a quella acquisita la prima serata. Risultato: le 2 sequenze erano ruotate tra loro di circa 30° :( In fase di somma delle sono risucito a contenere l'effetto di bordi sottoesposti applicando la funzione di sdmask in Maxim, ma le due righe meno esposte, che noterete, non sono riuscito ad eliminarle, ne ho voluto usare sistemi per clonare il fondocielo circostante. Mi servirà di lezione per le prossime riprese :evil:
Comunque spero che l'immagine vi piaccia :D i dati sono inseriti nella fotohttp://forum.astrofili.org/userpix/939_IC410Web_copia_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 9:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
SBLAPS!!!!! :shock:
Che stelline piiiiccoleeee.... 106 di apetto per fare foto.... Come si sentono...
Notevole, a parte l'effetto da te citato...

edit: mi chiedo come mai la 410 non sia saltata fuori per intero...vedo la una parte molto più chiara dell'altra...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Vittorio.
L'effeto halo :D e' voluto oppure e' causato da qualcosa tipo condensa o altro?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
@davide anche in altre foto che ho ripreso con un setup identico, ma di un mio amico, la IC410 ha avuto la stessa risposta. Forse non sono riuscito ad andare "più a fondo" a causa della forte umidità : in tutte e 2 le serate eravamo oltre il 95% :( :(
@ Raffaele le ultime 2 pose della 2^ serata, che ovviamente non ho sommato, avevano un effetto "Akyra Fuji" da paura!!!
Purtroppo l'umidità ci ha massacrati per due notti....avevamo giubbini e cappelli zuppi!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole Vittorio. L'effetto Akyra Fuji non è comunque male! ;) Vedo il fondo cielo un po' magenta/violetto ma nel complesso è una ripresa notevole!

ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Grazie a tutti. Per confronto posto l'immagine grezza singola, solo con dark sottratto in PS e salvata per web al 50% di dimensione
http://forum.astrofili.org/userpix/939_IC410webgrezza_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una fantastica ripresa!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Scusa Vittorio, una domanda da ignorante: la tonalità rossastra/magenta che vedo sul mio monitor è dovuta al filtro LPS oppure è proprio la colorazione di quella zona.
Complimenti comunque per la ripresa!!!!!!!!
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
vaelgran ha scritto:
Scusa Vittorio, una domanda da ignorante: la tonalità rossastra/magenta che vedo sul mio monitor è dovuta al filtro LPS oppure è proprio la colorazione di quella zona.
Complimenti comunque per la ripresa!!!!!!!!
Ciao

Se guardi l'immagine grezza che ho postato ti rendi conto che le nebulose sono più estese di quanto ci si possa immaginare. Se vuoi tirarle fuori devi esaltare un po' i toni rossi! Comunque ho paura di avere il mio LCD starato perchè io di magenta non ne vedo quasi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
No, scusa Vittorio, non è mia intenzione criticare foto ai cui risultati io neanche mi avvicinerei, ma l'immagine grezza mi sembra molto più bilanciata nei colori. L'immagine finale (d'accordo che evidenzia bene la nebulosa) ha però una dominante molto calda (rosso-magenta). Probabilmente è la nebulosa stessa che si estende per gran parte del fotogramma (come le zone di Orione) e quindi colora lo sfondo? Può essere?
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010