1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
devo dire che dipende molto dal monitor... ieri dall'ufficio era come dice fabio, da casa (ma dipende dall'angolazione) era "netta" (come dicono di solito gli astrofili quando non si vede una cippa, ma qualcosa c'è :mrgreen: )

devo anche dire che vedo i bracci meglio di quanto li abbia mai visti dal vivo - chissà se è un problema mio (della mia visione), dei cieli da cui ho osservato m33, della strumentazione con cui l'ho osservata o una questione di "restituzione".
mi spiego: Peter è sicuramente un astrofilo molto più esperto di me e, in più, credo abbia sensi migliori dei miei... quindi vede non solo di più, ma meglio, quindi restituisce di più e meglio di quello che restituirei io.

è come se fossimo due sensori diversi, messi dietro la stessa ottica.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nicopol ha scritto:
La differenza è tutta nel cielo purtroppo.

Ha detto tutto nicopol.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
...è come se fossimo due sensori diversi, messi dietro la stessa ottica.

Credo che non dipenda tanto dagli occhi quanto dal luogo di osservazione e dal suo inquinamento luminoso. Io M33 non l'ho mai vista, a parte il disegno di Peter, ma ci proverò... A volte quando faccio il report delle osservazioni mi capita di non riportare un oggetto tentato ma non visto. E' un errore, perchè ad esempio ora non so se non ho mai provato ad osservare M33 oppure ho tentato ma non ho visto nulla...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
nicopol ha scritto:
La differenza è tutta nel cielo purtroppo.

Ha detto tutto nicopol.


in teoria si, è la prima cosa che ho pensato - ma non conosco il cielo di Peter, mentre quelli da cui ho osservato io m33 lo conoscono bene tanti che sono intervenuti qui, magari possono dare un contributo anche loro.
io l'ho osservata sicuramente dall'Armà, dal Giovà, da Bazena, da Castione della Presolana - forse al Passo del Sempione (ma in una serata non particolarmente buona) e da un sito sardo non buonissimo (sugli standard sardi :) ) sopra Siniscola a 2 o 3 metri d'altezza.
i primi tre forse sono confrontabili a quello di Peter? il Passo del Sempione sappiamo tutti essere ottimo, ma quando l'ho osservata io si stava alzando una bella foschia.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo al mio nuovo posto d'osservazione (Vetto, nell'Appennino Reggiano a 750m d'altitudine) è davvero ottimo. Forse l'Amiata è ancora migliore allo zenit ma cmq non di molto. Sicuramente il sud e est sono meglio dell'Amiata che negli ultimi anni è peggiorato come posto, non avete anche questa impressione?

Quindi i miei disegni devono essere considerati come osservato da un posto eccellente, se non indicato altrimenti. Però, dipende probabilmente anche dal monitor. Ho disegnato la galassia su uno strato separato di Photoshop, che poi ho calato in chiarezza confronto al resto del disegno (sbarra "Layer Fill" a 13%). Sul mio monitor questo mi dava il giusto equilibrio secondo la mia osservazione. Però ho anche già notato che il monitor del mio altro pc la fa staccare di più, proprio com'era anche il caso per te, Emiliano.

Insomma, questa è una delle debolezze dei disegni fatti sul pc... :(

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 settembre 2016, 11:06
Messaggi: 8
Località: Milano
Sempre più incantata dai tuoi disegni... e leggendo i commenti degli altri, confermo... All'inizio non vedevo nulla ed ero delusa... sembra davvero di guardare da un oculare! Ho spento anche io le luci e atteso un attimo... ci manca solo la vera e propria visione distolta...! Che bello saper riprodurre con il disegno gli oggetti osservati in visuale.

Sono pezzi d'arte, e valgono più di mille fotografie. Sono un confronto anche per altri astrofili che desiderano osservare un nuovo oggetto. Il nostro occhio è un sensore così strano, e saper riprodurre ciò che vede... ! Complimenti.

_________________
Stargzalex - Visualista & spettroscopista. Dobson f/6 200mm. Web: http://alexstargazing.net, blog: http://almaak.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cara Alessia,

I tuoi commenti mi fanno quasi piangere... di gioia. Che bellissimi complimenti che mi dai... GRAZIE TANTE!!! :beer:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto belle e veramente realistico! :clap:
Io sono negato ma dovrei leggere il mio quaderno e "vedere" come ho osservato con il mio binocolo da 100mm M33.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 con il Nexus 100
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo disegno! Non sono mai riuscito a vedere più di una triste chiazzetta con il mio C8, devo tentare di nuovo sotto un cielo più scuro :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010