Il cielo è pieno di oggetti alla nostra portata soprattutto le galassie.
Questo è un esempio di galassia poco ripresa dagli astrofili soprattutto italiani ma che invece varrebbe la pena riprendere in tutte le salse.
Prima di tutto è luminosa (mag 9.5), poi e anche estesa (supera i 10' nel lato lungo) e quindi alla portata anche di tele con scale d'immagine non spinte, poi è piena di dettagli, piccoli e grandi, e tante regioni HII.
Insomma c'è da sbizzarrirsi (tra l'altro intorno ci sono varie galassiette che formano un bel quadretto).
La foto è stata fatta la sera del 29 Novembre 2015 nel solito buco di tempo tra comete e asteroidi ed è la mediana/somma di 24x90sec (36min totali). Campo di 22'.4x28'.0 con nord perfettamente in alto ed est a sinistra. Scala 1".31/pixel.
L'elaborazione l'ha fatta l'amica Cristina (una novità!!!

) soprattutto messo a posto le stelle che verso il bordo erano deformate.
E' rumorosa perchè le pose erano poche ma già così di dettagli ne ha tanti e inoltre, vediamo se avete un buon occhio, c'è un intruso che rende più carino il quadretto.
Tra l'altro il seeing era buono per il nostro osservatorio visto che nelle immagini singole si aveva un valore di FWHM di circa 3".0.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 0/sizes/o/