Egnos ha scritto:
Cosa significa motorizzata solo in AR?
Quindi si può utilizzare una qualsiasi webcam da pc? Se così fosse, ci sono delle guide per modificarle?
AR è l'asse di Ascensione Retta, sui link che ti ho datto dovrebbe descrivere da qualche parte come è fatta e come funziona una montatura equatoriale, all'inizio è materia un po' ostica...
No, non va bene qualsiasi webcam, comunque al giorno d'oggi conviene prendere una camerina dedicata magari economica per cominciare, anche per evitare problemi di compatibilità con i nuovi windows.
Egnos ha scritto:
Sono tutte state scattate utilizzato uno Skywatcher mak 127?
Avrà utilizzato un ottima fortocamera/webcam...
Si, ma soprattutto c'è molta passione ed esperienza dietro quei risultati
Egnos ha scritto:
Dalla foto che mi hai allegato la reflex non sfrutta l'oculare del telescopio ma bensì il suo obbiettivo. Non capisco come sia possibile fotografare un pianeta con il semplice obbiettivo della macchinetta...
Non mi sono spiegato bene, in quel modo non fotografi i pianeti (per quello ci vuole il telescopio come obiettivo) ma fai foto a largo campo delle costellazioni
Penso che ti convenga procedere per gradi:
1) documentati bene e ragiona su quale potrebbe essere il migliore strumento per il tuo budget, l'ideale sarebbe partecipare ad una serata di quelle organizzate dalle associazioni astrofile della tua regione, per vedere e provare gli strumenti dal vivo.
2) una volta preso il telescopio, inizi ad usarlo in visuale. Senza l'esperienza fatta nello stazionamento, il puntamento, il fuoco preciso è inutile iniziare con le foto.
3) quando hai imparato a dominare ed a conoscere bene lo strumento inizi con le foto
