1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza principale è la lunghezza focale. Il mak, pur essendo fisicamente più corto dell'altro, in virtù del peculiare schema ottico ha una focale molto più lunga.

Questo comporta che è più facile raggiungere elevati ingrandimenti. Con un comune oculare da 10mm un mak 127 (1500 mm di focale) ti da 150 ingrandimenti (1500/10), il newton (650mm) te ne darà solo 65. Per salire di ingrandimenti devi prendere oculari a focale molto corta o accoppiarci una lente di barlow. Ecco perchè i mak sono molto diffusi nell'osservazione ad alti ingrandimenti, ad esempio quella sotto cieli cittadini e rivolta soprattutto alla luna, ai pianeti ed alle stelle doppie.

Altra differenza riguarda il campo inquadrato: se hai un oculare da 25mm di tipo plossl (50 gradi di campo apparente), con il mak inquadrerai 0.83 gradi di campo, con il newton quasi due gradi. Il che significa che grossi oggetti deep puoi averli tutti nel campo dell'oculare.

Ci sono poi altre differenze più operative: il mak non ha bisogno di essere collimato, ma impiega più tempo ad acclimatarsi alla temperatura esterna essendo chiuso sul davanti da una lastra di vetro.

Se poi dal visuale passiamo alla fotografia, le differenze fra i due si fanno ancora più nette, ma questa è un'altra storia.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ti ringrazio Andrea per la tua accurata spiegazione.
Anzi ti chiedo se mi puoi consigliare qualche sito dove posso documentarmi sulle caratteristiche dei diversi telescopi, delle varie lenti che si posso applicare, delle varie montature e in generale dei vari termini che si utilizzano in astronomia.
Poiché dopo essermi impratichito con le osservazioni, mi piacerebbe iniziare a scattare qualche fotografia con la mia reflex. Mi potresti spiegare quali differenze ci sono tra i due telescopi (mak e newton)?

Ancora grazie.

rama ha scritto:
ribadisco che è meglio se aspetti qlc mese per prendere qualcosa che potrebbe essere definitivo piuttosto che prendere subito uno strumento che a breve probabilmente rivenderesti per passare ad altro;

Rama non so quanto riuscirò a temporeggiare, da qualcosa dovrò pur iniziare. Ho paura che se continuo ad aspettare non farò mai il passo...e poi ahimè le finanze sono sempre le stesse, difficilmente il mio budget per il telescopio crescerà :( . La mia speranza è che magari essendo sotto Natale, qualche anima pia contribuirà per questa nobile causa!! :angel:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, per cominciare, trovo semplice e ben fatta questa trattazione fatta da un amico di questo forum

http://marcobracale.altervista.org/utilita.html

poi potresti dare un'occhiata a questo libro per neofiti scritto da un grande che purtroppo non è più con noi

http://www.webalice.it/ugerco/finalmente/testo/finalmentea4.pdf

In rete facendo qualche ricerca troverai sicuramente molto altro :wink:

Per le foto, il mak è votato principalmente all'imaging planetario (che normalmente si fa con una camera apposita o una webcam riprendendo filmati di molti frames, anche se si può comunque usare la reflex), il newton va bene per le foto a lunga posa, ma deve essere su una montatura solida, poi c'è bisogno di un sistema di guida... insomma non te la cavi con poche centinaia di euro. A meno di non utilizzare la reflex montata in parallelo al tele col suo obiettivo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
andrea63 ha scritto:
Per le foto, il mak è votato principalmente all'imaging planetario (che normalmente si fa con una camera apposita o una webcam riprendendo filmati di molti frames, anche se si può comunque usare la reflex), il newton va bene per le foto a lunga posa, ma deve essere su una montatura solida, poi c'è bisogno di un sistema di guida... insomma non te la cavi con poche centinaia di euro. A meno di non utilizzare la reflex montata in parallelo al tele col suo obiettivo.

Ti ringrazio per il materiale da leggere.
Quindi da quello che hai scritto mi pare di capire che per un telescopio mak non c'è bisogno di un sistema di guida?
Le camere dedicate o webcam sono molto costose?
Ci sono delle immagini per farmi capire cosa intendi per "utilizzare la reflex montata in parallelo al tele col suo obiettivo". Se si potesse mi piacerebbe utilizzare la mia reflex (Nikon D3000).

grazie 1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per foto planetaria non c'è bisogno di sistemi di guida, basta una montatura un minimo stabile e motorizzata in AR. Le singole pose sono molto rapide (luna e pianeti sono luminosi, bastano pochi centesimi di secondo) ed i fotogrammi vengono allineati da apposito software (autostakkert, registax e simili). Io uso una vecchia webcam Philips per computer leggermente modificata, si trovano usate a 40 euro, ma esistono camere planetarie dedicate e pronte all'uso da 100 euro in su.

Sul sito di Bracale che ti ho linkato prima ci sono le foto che ha fatto con un mak 127, vai a vedere che roba... :D


Per foto in parallelo intendo una cosa del genere:

http://www.nadir-astronomia.it/shop/2931-thickbox_default/piggyback-celestron-per-sc-8-925-11.jpg

Col tele punti l'astro, la montatura insegue, la reflex fotografa col suo obiettivo che, essendo a focale molto corta, permette pose discretamente lunghe senza molti problemi di mosso. E' la tecnica più semplice ed economica per foto al cielo profondo, una volta che si padroneggia quella si può pensare ad investire soldi (e non pochi) nella fotografia a fuoco diretto che produce quelle belle immagini che trovi nella sezione "fotografia profondo cielo" :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
andrea63 ha scritto:
Per foto planetaria non c'è bisogno di sistemi di guida, basta una montatura un minimo stabile e motorizzata in AR. Le singole pose sono molto rapide (luna e pianeti sono luminosi, bastano pochi centesimi di secondo) ed i fotogrammi vengono allineati da apposito software (autostakkert, registax e simili). Io uso una vecchia webcam Philips per computer leggermente modificata, si trovano usate a 40 euro, ma esistono camere planetarie dedicate e pronte all'uso da 100 euro in su

Cosa significa motorizzata solo in AR?
Quindi si può utilizzare una qualsiasi webcam da pc? Se così fosse, ci sono delle guide per modificarle?

andrea63 ha scritto:
Sul sito di Bracale che ti ho linkato prima ci sono le foto che ha fatto con un mak 127, vai a vedere che roba...

Sono tutte state scattate utilizzato uno Skywatcher mak 127?
Avrà utilizzato un ottima fortocamera/webcam...

andrea63 ha scritto:
foto in parallelo intendo una cosa del genere:

http://www.nadir-astronomia.it/shop/2931-thickbox_default/piggyback-celestron-per-sc-8-925-11.jpg

Col tele punti l'astro, la montatura insegue, la reflex fotografa col suo obiettivo che, essendo a focale molto corta, permette pose discretamente lunghe senza molti problemi di mosso. E' la tecnica più semplice ed economica per foto al cielo profondo, una volta che si padroneggia quella si può pensare ad investire soldi (e non pochi) nella fotografia a fuoco diretto che produce quelle belle immagini che trovi nella sezione "fotografia profondo cielo" :wink:

Dalla foto che mi hai allegato la reflex non sfrutta l'oculare del telescopio ma bensì il suo obbiettivo. Non capisco come sia possibile fotografare un pianeta con il semplice obbiettivo della macchinetta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Egnos ha scritto:
Cosa significa motorizzata solo in AR?
Quindi si può utilizzare una qualsiasi webcam da pc? Se così fosse, ci sono delle guide per modificarle?


AR è l'asse di Ascensione Retta, sui link che ti ho datto dovrebbe descrivere da qualche parte come è fatta e come funziona una montatura equatoriale, all'inizio è materia un po' ostica...

No, non va bene qualsiasi webcam, comunque al giorno d'oggi conviene prendere una camerina dedicata magari economica per cominciare, anche per evitare problemi di compatibilità con i nuovi windows.

Egnos ha scritto:
Sono tutte state scattate utilizzato uno Skywatcher mak 127?
Avrà utilizzato un ottima fortocamera/webcam...


Si, ma soprattutto c'è molta passione ed esperienza dietro quei risultati :wink:

Egnos ha scritto:
Dalla foto che mi hai allegato la reflex non sfrutta l'oculare del telescopio ma bensì il suo obbiettivo. Non capisco come sia possibile fotografare un pianeta con il semplice obbiettivo della macchinetta...


Non mi sono spiegato bene, in quel modo non fotografi i pianeti (per quello ci vuole il telescopio come obiettivo) ma fai foto a largo campo delle costellazioni :D

Penso che ti convenga procedere per gradi:

1) documentati bene e ragiona su quale potrebbe essere il migliore strumento per il tuo budget, l'ideale sarebbe partecipare ad una serata di quelle organizzate dalle associazioni astrofile della tua regione, per vedere e provare gli strumenti dal vivo.

2) una volta preso il telescopio, inizi ad usarlo in visuale. Senza l'esperienza fatta nello stazionamento, il puntamento, il fuoco preciso è inutile iniziare con le foto.

3) quando hai imparato a dominare ed a conoscere bene lo strumento inizi con le foto :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
andrea63 ha scritto:
Non mi sono spiegato bene, in quel modo non fotografi i pianeti (per quello ci vuole il telescopio come obiettivo) ma fai foto a largo campo delle costellazioni :D

Penso che ti convenga procedere per gradi:

1) documentati bene e ragiona su quale potrebbe essere il migliore strumento per il tuo budget, l'ideale sarebbe partecipare ad una serata di quelle organizzate dalle associazioni astrofile della tua regione, per vedere e provare gli strumenti dal vivo.

2) una volta preso il telescopio, inizi ad usarlo in visuale. Senza l'esperienza fatta nello stazionamento, il puntamento, il fuoco preciso è inutile iniziare con le foto.

3) quando hai imparato a dominare ed a conoscere bene lo strumento inizi con le foto :D

Sicuramente la fotografia astronomica non è una cosa che affronterò subito. Dopo aver individuato il telescopio giusto cercherò di imparare ad usarlo nel migliore dei modi e solo dopo valuterò se affrontare il discorso fotografia...la mia è solo curiosità! :)

Ti chiedo un consiglio: immagino che come primo telescopio devo evitare montature con "GoTo" poichè finirebbe per semplificarmi troppo la vita a discapito del mio orientamento tra le stelle...corretto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è facile rispondere a questa domanda :D io tendo a sconsigliarlo all'inizio per vari motivi:

1 Sicuramente imparare ad orientarsi da solo tra le stelle ed a trovare gli oggetti ti aiuta a conoscere bene il cielo
2 a volte riuscire a trovare un bersaglio difficile da altrettanta soddisfazione che osservarlo, se non di più (almeno a me)
3 non è che il goto sia una passeggiata, va comunque fatto un allineamento preciso e va impostato bene altrimenti non trova niente
4 se hai un budget limitato, finisce che spendi una buona parte per l'elettronica e troppo poco per l'ottica... e ti ritrovi uno strumento che ti punta 20000 oggetti che però non riesci a vedere.

Ma molti non la pensano come me. :roll:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti io non la penso come te ;-P
capirei se il goto comportasse davvero una gran differenza di costo, ma ad es. questi
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... r_1_select
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... r_1_select
differiscono solo di una cinquantina di euro e inoltre quello con il goto ha un treppiede in acciaio che penso sia migliore di quello in alluminio dell'altro;
inoltre, se parliamo di costi, mi sembra (ma da niubbo potrei prendere un abbaglio) difficoltoso stazionare una montatura altazimutale senza il goto*, quindi ce ne vuole una equatoriale (ma se si vuol andare oltre le foto di luna e pianeti è nat. d'obbligo) e il prezzo sale**:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... -3/p,14980
infine, nulla vieta di cercare gli oggetti manualmente -e anche usando il goto la conoscenza del cielo aumenta, meno rapidamente ma automaticamente;

edit:
* aggiungo che un'altazimutale senza goto richiede di agire continuamente sui pulsanti per correggere in azimut e altezza, ad ingrandimenti alti: la luna mi scivolava nel campo visivo già a 160x, quando ancora non riuscivo a fare un allineamento decente;
** leggo nelle specifiche: Tracking no, quindi l'inseguimento deve essere fatto manualmente e si ripropone l'inconveniente di cui sopra, anche se si può agire solo su un tasto se si è fatto uno stazionamento buono, quindi è da mettere in preventivo l'acquisto di almeno un motore;

riedit:
uhm, mi sa che se non c'è il goto non serve lo stazionamento per una montatura altazimutale, visto che in ogni caso si deve agire sui pulsanti su/giù, destra/sinistra -chissà come faceva Galileo ;-P

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010