1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stime fotometriche
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei cominciare ad effettuare delle misurazioni fotometriche di alcune stelle variabili in banda stretta ma sono alle prime armi in questo campo.
Ho a diposizione due sensori: una ASI120MM (mono) e una DSLR Nikon D7100. Per quanto ho capito si tratta di sensori che non posseggono una linearità di risposta e quindi non è possibile direttemente effettuare stime fotometriche se non calcolandosi la curva di risposta e correggendo opportunamente i valori ADU ottenuti.
Quando misuro le stelle doppie con la ASI120MM (solo con filtro taglia UV-IR) ho notato che alcune volte il Delta-M (la differenza di magnitudine) rispetto al catalogo è abbastanza simile se le stelle hanno un Delta-M < 1 mag, ma sbaglia completamente per valori superiori.
Immagino che le stelle con magnitudine simile abbiano anche una banda spettrale simile e quindi il sensore risponde in modo uguale, viceversa la differenza di risposta causa notevoli differenze. Potrei iniziare sulle frequenze del verde dove la ASI ha un picco di risposta, 75%, forse un filtro potrebbe in parte mitigare le differenze.
Si tratta infine di misurazioni differenziali e non assolute, per le quali dovrei trovare una stella di calibrazione, immagino.
Mi date qualche suggerimento da dove potrei iniziare?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stime fotometriche
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno sa qualcosa?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stime fotometriche
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a leggere intanto questo:
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... tomCCD.pdf

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stime fotometriche
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Si tratta infine di misurazioni differenziali e non assolute, per le quali dovrei trovare una stella di calibrazione, immagino.
Mi date qualche suggerimento da dove potrei iniziare?

Ciao: sul sito AAVSO ci sono vari suggerimenti e tutorial come questo:
https://www.aavso.org/10-star-training
https://www.aavso.org/sites/default/fil ... l-2013.pdf
Per quanto riguarda la linearità di risposta delle DSLR, mi sembra di ricordare che su Coelum qualche anno fa ci fu un articolo nel quale si stimava la risposta lineare per 20-25 sec, tuttavia riferita ad una delle prime Canon (350D?).
Per fare qualche esempio ed impratichirsi della tecnica in modo semplice, sia AA che Maxim hanno delle buone routines di misurazione fotometrica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stime fotometriche
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei link, molto interessanti, specialmente quello di Gasparri, molto completo.
Ci sarà da lavorarci non poco.
Mi sono informato sui prezzi di un filtro in banda V da 1.25", ma sono matti? 200 Euro per un Astrodon, può essere? Ci sono alternative meno impegnative?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stime fotometriche
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Il sensore della DSLR andrà comunque caratterizzato, per vedere il range di linearità tra bias e saturazione.
Un'alternativa agli astrodon potrebbero essere i baader, ma ignoro il prezzo.

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stime fotometriche
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri per fare fotometria sono carissimi, non è una novità. Perchè debbono rientrare in specifiche molto strette.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stime fotometriche
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Darko ha scritto:
Un'alternativa agli astrodon potrebbero essere i baader, ma ignoro il prezzo.

I Baader sono dei filtri fotometrici Cousins abbastanza validi. Io ho quelli da 1.25". Singolarmente costano 175 euro, mentre il set completo UBVRI costa 795 euro. Io ho solo V, R e B. Per iniziare il solo V è a mio parere sufficiente. Ovviamente sono da utilizzare con un sensore monocromatico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stime fotometriche
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
I filtri costano, più di quelli interferenziali stretti, perchè devono rientrare in modo molto rpeciso in certi parametri, cioè la curva di risposta deve avere una forma ben precisa e spesso questi filtri devono avere un certo spessore preciso (in caso dei Coussin's 5mm) e a più strati!
Per capire meglio la parte fotometrica ti consiglio di andare al sito del GAD qui:
http://www.astronomiadigitale.com/
dove ha sinistra troverai:
FOTOMETRIA CCD (manuale fotometria Romanishin) Workshop di fotometria CCD
ti consiglio di scaricare il manuale (che è in italiano). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stime fotometriche
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si tratta dello stesso testo del primo link.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010