1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
A proposito....è arrivato il giocattolo?



Ancora no, Vittorio.
Ormai dovrebbero essere questioni di... ore! 8)

A tal proposito volevo domandarti una cosa, preferirei parlarne a voce.
Quando ti trovo su Skype?
Ciao, Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Bella sequenza, veramente suggestiva.
Per chi fosse interessato al seguente link c'è un articolo riguardante il fenomeno, è del nostro amico Marco Meniero.
http://www.meniero.it/articoli/articoli.php?lang=it
Ciao
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica sequenza!!!

E' un mio sogno poter fotografare il green flash purtroppo dalle mie parti non è possibile per questioni di morfologia del territorio...dovrei scendere nell'estrema punta della sicilia...

Cmq c'è ottimo articolo di Marco Meniero che spiega il fenomeno e come poterlo prevedere, ecco il link:

http://www.meniero.it/articoli/meteo/it ... en%20flash),%20sveliamo%20il%20mistero%20.html

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio' e' un po' meno eclatante.
http://farm1.static.flickr.com/26/55942 ... 820e_o.jpg

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio anche Alessio, Diego e Raffaele per aver
visto la sequenza del green.
Comunque vorrei invitare tutti a provare ad osservare
o fotografare questo suggestivo fenomeno atmosferico
e che questa sequenza di scatti rimanga di stimolo
per quando capiterà l'occasione.

Condizioni meteo a parte e di orizzonte libero posso
assicurare che, in fin dei conti, non è così difficile ne da
osservare, ne tanto meno da fotografare.
Buone osservazioni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, vabbè, ma che attrezzatura (macchina fotografica) ci vuole? basta la compatta digitale?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Allora ci ho provato...
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che nessuno si degna di dirmi se una digitale compatta possa essere in grado oppure no di immortalare il raggio verde, ci ho voluto provare, e sono stato fortunato! Provare per credere...

http://forum.astrofili.org/userpix/206_raggioverde_1.jpg

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mavaff......
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, ok Andrea! :lol:

In teoria potresti riuscire a fotografare un green
anche con una normale compattina.
Il problema principale risiede nella scarsità del
dettaglio che riusciresti ad imprimere nel file.
Se la fotocamera disponesse di uno zoom piuttosto
spinto (Fmax nell'ordine dei 100 - 200mm) sicuramente
otterresti un buon risultato.

Considera che il greenflash del 10 gennaio è stato
visto accendersi come un "faro" e notato anche da
alcune persone distratte che sono riuscite a vederlo
distintamente ad occhio nudo.
Più la focale dell'obiettivo è lunga e meglio risulterà
visibile in fotografia.

Per il pieno successo della fotografia ricorda però che
è estremamente importante esporre correttamente il
Sole. Basta sovresporre di 1-2 stop che... addio raggio
verde! :wink:
Ciao,
Danilo Pivato
--

P.S. In un vecchio numero della rivista l'Astronomia
scrissi a riguardo proprio un articolo su come fotografare
il raggio verde. Se interessa a qualcuno potrei fornire il
numero o forse anche qualche estratto dell'articolo.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è stata dura ma ce l'ho fatta!
grazie danilo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010