1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 672 e IC 1727 ora L-RGB
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Vi propongo l'ultimo lavoro realizzato ieri sera su questa bella e insolita coppia di galassie nel Triangolo.
I dati di ripresa sono:

RC 8"
Vixen Sphinx SXD con NexSXD platform
Starlight SXVfH9
L LPS2 21x420"

Tutte le riprese in remoto.
Spero di realizzare i canali colore al più presto, ma in questo periodo l'umidità la fà da padrone.
Saluti
Gp


Allegati:
NGC-625-L-21x420-02-12-2015.jpg
NGC-625-L-21x420-02-12-2015.jpg [ 682.32 KiB | Osservato 1485 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Ultima modifica di Gp il martedì 26 gennaio 2016, 16:33, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gp,

foto o link?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora dovresti vederla Danilo, stavo cercando di modificare il messaggio....ciao

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio un bel quadruccio :wink:
Ci faremo un pensierino anche noi.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, davvero un bel quadretto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 14:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel quadretto davvero...la metto nella mia lista degli oggetti da riprendere, grazie per lo spunto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella e bella zona. trovo solo un pò piatta o con un fondo un pò alto ma non so se è anche colpa del monitor dell'ufficio che fa schifo. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per l'apprezzamento sulla scelta del soggetto, spero di vedere sempre più immagini di oggetti insoliti eseguite da voi.
Purtroppo il mio sito e le mie capacità elaborative non mi permettono di fare di più.....ecco perchè caro Roberto, spero che sia proprio il tuo monitor a far veramente schifo! :rotfl:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 17:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me, visualista impunito, piace la ripresa :mrgreen:
Ricorda molto quello che ho osservato lo scorso 15 gennaio:

NGC672 è una galassia di mag. 11.5 (luminosità superficiale 13.7) grande 7'x2.5'. E' incastonata in un triangolo isoscele fatto da stelle piuttosto evidenti di mag. compresa tra la 12 e la 13. A 245x appare piuttosto estesa (la stimo di circa 5'x2'). E' moderatamente concentrata con il bulge in bella vista. L'alone galattico è denso e con un alto gradiente verso l'esterno.
IC1727 è una galassia di mag. 12.1 (luminosità superficiale 15, quindi ben più debole di quello che dice l'integrata) a pochi primi d'arco a SW della NGC672. All'oculare da 245x è una chiazza un po' più piccola della precedente, di 3-4' d'arco stimati, vagamente orientata in direzione NW-SE. Mostra una concentrazione di luce lieve verso il centro. Si sfuma delicatamente sul fondo cielo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 672 e IC 1727 ora L-RGB
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza aprire un altro post (e per conservare ii precedenti commenti), vi propongo la versione L-RGB completata sommando i canali colore realizzati durante le infauste serate di dicembre a quella di ieri sera.
In realtà non è che mi aspettassi molto da questi due loschi soggetti :lol: , dato che sembrano poveri di dettagli colorati, ma almeno la NGC 672 qualcosa al suo interno mostra.
Probabilmente ci tornerò sopra ma in elaborazione sono una cippa!
Ciao
Gp


Allegati:
NGC-672-LRGB-Jpeg.jpg
NGC-672-LRGB-Jpeg.jpg [ 722.45 KiB | Osservato 1393 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010