1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Vale75 e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
volevo sapere se per caso qualcuno di voi possieda il set di filtri LRGB della Baader da 31.8 mm per CCD, tanto per intenderci questi:

http://www.unitronitalia.com/prodotto_det.asp?ID=BP2458472

La mia intenzione era quella di trovare i coefficienti moltiplicativi per le immagini RGB con il metodo della stella G2V (in questo caso, la SAO 37434, di mag. 5, ripresa con pose da 0.5 s, ben lungi da raggiungere la saturazione).

La cosa curiosa che mi sta capitando è che il flusso misurato col filtro R è il più intenso di tutti, +6% rispetto al filtro G e addirittura il 51% in più rispetto al B. Ciò contrasta con il caso più tipico secondo cui in generale il filtro R è il più scuro dei tre. Chiaramente non è una regola fissa, ma guardando un po' in giro direi sia il caso più frequente.

Ho controllato e ricontrollato plurime volte che la posizione e la denominazione dei filtri fosse effettivamente quella giusta per escludere, per esempio, che avessi scambiato qualche filtro. Ovviamente mi sono sincerato di aver elaborato le immagini giuste.

Per caso qualcuno di voi ha gli stessi filtri e ne ha provato a misurare i pesi?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
io, sia con i precedenti da 31,8 (che se volete vendo :mrgreen: ), sia con gli attuali da 36.. trovo un bilanciamento corretto impostando questi parametri:
R: 0.8
G: 1
B: 1.8

i valori li trovai tempo fa su un altro post dove erano state fatte verifiche su stelle G2V... e almeno su soggetti che emettono prettamente nel continuo (stelle, galassie e nebulose a riflessione) mi sono sempre trovato concorde.

ciao,
Francesco

P.S. ovviamente sempre con la mia QHY9 che monta un kaf 8300...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
ciao,
io, sia con i precedenti da 31,8 (che se volete vendo :mrgreen: ), sia con gli attuali da 36.. trovo un bilanciamento corretto impostando questi parametri:
R: 0.8
G: 1
B: 1.8

i valori li trovai tempo fa su un altro post dove erano state fatte verifiche su stelle G2V... e almeno su soggetti che emettono prettamente nel continuo (stelle, galassie e nebulose a riflessione) mi sono sempre trovato concorde.

ciao,
Francesco

P.S. ovviamente sempre con la mia QHY9 che monta un kaf 8300...

Grazie del riscontro. Anche nel mio caso il sensore è un 8300, quindi i risultati dovrebbero essere confrontabili.

Per essere sicuri ti riporto la procedura. Per prima cosa ho preso dieci scatti da 0.5 s della stella per ciascun filtro, che ho poi debitamente calibrato con dark, flat, bias e mediato fra loro per ottenere un solo fotogramma per ciascun colore (il tutto con Maxim DL).

Dopodiché ho misurato i flussi totali della stella nei tre fotogrammi che sono risultati rispettivamente (in 1000 ADU per brevità):

R = 706, G = 680, B = 454

Usando il tuo stesso sistema di coefficienti, cioè assegnando 1 al verde ed esprimendo gli altri due colori in funzione di questo i pesi risultanti sono:

Cr = G/R = 0.96
Cg = 1.00 per definizione
Cb = G/B = 1.50

I quali sarebbero i coefficienti per i quali devo moltiplicare i tre canali per ottenere lo stesso valore (R*0.96 = 680, B*1.50 = 680 a meno di approssimazioni). C'è differenza apprezzabile, ma se non altro anche nel tuo caso il rosso è il filtro più chiaro, e il blu quello più scuro (almeno con l'8300).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele, io posseggo filtri Astronomik, ed anche il mio sensore (CCD) è differente. Ho una Starlight "H9" con sensore ICX285AL.
In ogni caso quello che volevo dire è che non ti devi sorprendere dei rapporti che hai trovato in quando sono del tutto plausibili.
Io ho trovato dei rapporti per i miei filtri che però nell'uso comune ho arrotondato a 1 - 1 - 1,5 rispettivamente per i canali R-G-B, perché tanto non serve tanta precisione nelle pose, almeno per scopi estetico-fotografici. Ossia se faccio ad esempio pose per 30 min in R e G, applico poi pose per un totale di 45 min col B.
Il blu è sempre quello sensibilmente più "scuro", il filtro rosso in teoria dovrebbe essere più scuro ma dipende anche dalla densità e trasmissività dei materiali con cui sono prodotti i singoli filtri e penso anche dalla reale banda passante, oltre che dalla curva del sensore. Io ad esempio ho il Rosso Astronomik che ad occhio sembra più un arancio.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
Emmanuele, io posseggo filtri Astronomik, ed anche il mio sensore (CCD) è differente. Ho una Starlight "H9" con sensore ICX285AL.
In ogni caso quello che volevo dire è che non ti devi sorprendere dei rapporti che hai trovato in quando sono del tutto plausibili.
Io ho trovato dei rapporti per i miei filtri che però nell'uso comune ho arrotondato a 1 - 1 - 1,5 rispettivamente per i canali R-G-B, perché tanto non serve tanta precisione nelle pose, almeno per scopi estetico-fotografici. Ossia se faccio ad esempio pose per 30 min in R e G, applico poi pose per un totale di 45 min col B.
Il blu è sempre quello sensibilmente più "scuro", il filtro rosso in teoria dovrebbe essere più scuro ma dipende anche dalla densità e trasmissività dei materiali con cui sono prodotti i singoli filtri e penso anche dalla reale banda passante, oltre che dalla curva del sensore. Io ad esempio ho il Rosso Astronomik che ad occhio sembra più un arancio.

Grazie anche per il tuo contributo. In realtà non penso sia molto utile applicare questi coefficienti alla durata totale delle pose, almeno per il bilanciamento cromatico, mentre lo è sicuramente per aumentare il rapporto S/N nel canale del filtro più scuro che evidentemente raccoglie meno segnale a parità di tempo di esposizione.

Farò un po' di prove con i coefficienti che ho trovato.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
.....mentre lo è sicuramente per aumentare il rapporto S/N nel canale del filtro più scuro che evidentemente raccoglie meno segnale a parità di tempo di esposizione.


Esatto. Proprio così.
Serve sostanzialmente per raggiungere pari (più o meno) SNR. Il bilanciamento cromatico si raggiunge ugualmente, secondo me e comunque spesso e volentieri diviene materia di discussione ed è opinabile.
Sta di fatto che vi sono alcuni astofotografi che non si curano di applicare questi rapporti tra filtri applicandonlo stesso numero di pose/tempi per ogni filtro.


Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Emmanuele Sordini ha scritto:
fdc ha scritto:
ciao,
io, sia con i precedenti da 31,8 (che se volete vendo :mrgreen: ), sia con gli attuali da 36.. trovo un bilanciamento corretto impostando questi parametri:
R: 0.8
G: 1
B: 1.8

i valori li trovai tempo fa su un altro post dove erano state fatte verifiche su stelle G2V... e almeno su soggetti che emettono prettamente nel continuo (stelle, galassie e nebulose a riflessione) mi sono sempre trovato concorde.

ciao,
Francesco

P.S. ovviamente sempre con la mia QHY9 che monta un kaf 8300...

Grazie del riscontro. Anche nel mio caso il sensore è un 8300, quindi i risultati dovrebbero essere confrontabili.

Per essere sicuri ti riporto la procedura. Per prima cosa ho preso dieci scatti da 0.5 s della stella per ciascun filtro, che ho poi debitamente calibrato con dark, flat, bias e mediato fra loro per ottenere un solo fotogramma per ciascun colore (il tutto con Maxim DL).

Dopodiché ho misurato i flussi totali della stella nei tre fotogrammi che sono risultati rispettivamente (in 1000 ADU per brevità):

R = 706, G = 680, B = 454

Usando il tuo stesso sistema di coefficienti, cioè assegnando 1 al verde ed esprimendo gli altri due colori in funzione di questo i pesi risultanti sono:

Cr = G/R = 0.96
Cg = 1.00 per definizione
Cb = G/B = 1.50

I quali sarebbero i coefficienti per i quali devo moltiplicare i tre canali per ottenere lo stesso valore (R*0.96 = 680, B*1.50 = 680 a meno di approssimazioni). C'è differenza apprezzabile, ma se non altro anche nel tuo caso il rosso è il filtro più chiaro, e il blu quello più scuro (almeno con l'8300).


Non fare cose corte! Gli otturatori, con pose corte, fanno errori ben più grandi delle differenze tra i filtri. Trova stelle meno luminose e usa esposizioni sopra un paio di sec. almeno. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Non fare cose corte! Gli otturatori, con pose corte, fanno errori ben più grandi delle differenze tra i filtri. Trova stelle meno luminose e usa esposizioni sopra un paio di sec. almeno.

Giusto, a questo non ci avevo davvero pensato. In realtà ho scelto quella stella perché era la più comoda al momento :mrgreen:

Comunque allora il problema in teoria si pone anche per i flat, dato che mediamente con il mio pannello luminoso, a parte il filtro H-alfa che richiede pose lunghe (anche qualche decina di s), per tutti gli altri filtri i tempi di posa sono inferiori al secondo (e non posso usare il pannello a livelli bassi, perché non il livello di luminosità non è stabile).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti, anche in altri post dove si parlava di flat si faceva notare il problema di NON usare tempi troppo corti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Infatti, anche in altri post dove si parlava di flat si faceva notare il problema di NON usare tempi troppo corti.

Certo, però rimane sempre il problema che i pannelli per i flat (almeno, quelli che ho io) a impostazioni di luminosità basse non sono stabili. E non ho voglia di spendere $ per cambiarli, con quello che mi sono costati...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Vale75 e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010