1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1979 - Dia preistoriche ritrovate
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Casualmente ritrovate durante l'ennesima sistemazione di infiniti oggetti che hanno "attraversato"
la mia vita e che ora ingombrano gli ultimi spazi residui di casa mia....(e causa perenne di discussioni
con mia moglie...) le voglio condividere con tutti voi.
Spero che ispirino tenerezza :mrgreen: ,sono state realizzate con ottiche costruite nell'ex DDR marchiate
Jena di non eccelsa qualità...(all'epoca mi potevo permettere solo quelle) su supporto da 100 ISO ,
(quella con la parziale rotazione della volta celeste) che veniva utilizzata nei corsi che si svolgevano nelle
scuole, e serviva ad introdurre il concetto di classe spettrale,ad un pubblico che di solito dichiarava di
vedere tutte le stelle dello stesso colore.... :D

Le altre sono state impresse su supporto da 200 ISO (400 !? non lo ricordo più..) con tempi non superiori
ai 40/50 secondi,praticamente "monocromatiche",venivano utilizzate per evidenziare le costellazioni.

I vetrini delle dia non sono stati ancora puliti,e il riproduttore digitale tende a sopprimere alcuni colori....
spero vi piacciano .

Paolo


Allegati:
PICT0025.JPG
PICT0025.JPG [ 483.8 KiB | Osservato 1586 volte ]
PICT0023.JPG
PICT0023.JPG [ 490.43 KiB | Osservato 1586 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1979 - Dia preistoriche ritrovate
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Altre foto....realizzate a 1400 metri slm , sull'Appennino centrale.


Allegati:
PICT0024.JPG
PICT0024.JPG [ 560.25 KiB | Osservato 1584 volte ]
PICT0034.JPG
PICT0034.JPG [ 453.17 KiB | Osservato 1584 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1979 - Dia preistoriche ritrovate
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Ancora...


Allegati:
PICT0027.JPG
PICT0027.JPG [ 460.42 KiB | Osservato 1580 volte ]
PICT0030.JPG
PICT0030.JPG [ 442.59 KiB | Osservato 1580 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1979 - Dia preistoriche ritrovate
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Ancora..


Allegati:
PICT0028.JPG
PICT0028.JPG [ 423.42 KiB | Osservato 1579 volte ]
PICT0032.JPG
PICT0032.JPG [ 436.51 KiB | Osservato 1579 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1979 - Dia preistoriche ritrovate
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Ultime..


Allegati:
PICT0029.JPG
PICT0029.JPG [ 382.98 KiB | Osservato 1578 volte ]
PICT0033.JPG
PICT0033.JPG [ 408.35 KiB | Osservato 1577 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1979 - Dia preistoriche ritrovate
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Bellissime. :ook:
In esse traspare tutta l'emozione e tutto l'entusiasmo dell'autore.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1979 - Dia preistoriche ritrovate
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto, Miyro!
Una magnifica testimonianza del tempo passato, ma anche il ricordo delle difficoltà nell'ottenre risultati significativi.

Per quanto riguarda invece la sensibilità dell'emulsione aprendo il telaietto della dia (consiglierei di farlo perchè oltre a dare una
pulita ai vetrini potresti controllare lo stato dell'emulsione al fine di evitare il formarsi di pericolose muffe e funghi che potrebbero
intaccare il supporto chimico), a bordo fotogramma dello spezzone della pellicola dovresti identificare sia il tipo di pellicola che la
sua sensibilità nominale ed anche il verso corretto in base alle scritte sopra riportate. Infine, la correzione delle dominanti potresti
effettuarla tramite un qualsiasi software di elaborazione sul file, procedendo per gradi.

Danilo Pivato

P.S: Non so come siano state riprodotte le dia, ma in tutte è manifestata una leggera sfuocatura centrale visibile analizzando la grana
della pellicola, ovviamente non dipendente dalle dia stesse.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1979 - Dia preistoriche ritrovate
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca che tuffo nel passato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1979 - Dia preistoriche ritrovate
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ne ho una vagonata. Certo più recenti, dal 1998 fino al 2001 usavo le diapositive.
Mi ricordo la stampa in eta crome o come si scriveva era uno spettacolo!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1979 - Dia preistoriche ritrovate
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3250
Località: Verona
Grazie a tutti per i commenti !
Posseggo ancora l'obbiettivo con cui ho realizzato le foto 25 e 28 , un 135 / 2,8 , visibile in foto...
tutte le altre con un 50 / 1,5.

@ Danilo Pivato
Grazie per i consigli, ma purtroppo gli unici dati che si ricavano dall'esame delle dia sono i numeri progressivi
dei fotogrammi e un parziale 00 V 12 (600 V 12...una mercedes !?) :D

Paolo


Allegati:
DSC05175.JPG
DSC05175.JPG [ 367.14 KiB | Osservato 1435 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010