1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti, trovo i suggerimenti di Caph molto interessanti, quindi anche la sua ottima elaborazione :clap:
Come dice il buon Mauro...mi ci sono voluto divertire anch'io (visto che è da mò che non batto un chiodo :mrgreen: )
Questa è la mia interpretazione :wave:
Marco


Allegati:
NGC1499 Web.jpg
NGC1499 Web.jpg [ 997.2 KiB | Osservato 1101 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
Ciao a tutti, trovo i suggerimenti di Caph molto interessanti, quindi anche la sua ottima elaborazione :clap:
Come dice il buon Mauro...mi ci sono voluto divertire anch'io (visto che è da mò che non batto un chiodo :mrgreen: )
Questa è la mia interpretazione :wave:
Marco

Bella interpretazione davvero.
Hai voglia di dare qualche dritta su come sei riuscito a contenere le stelle? Sono davvero molto contenute, ci riuscissi io almeno la metà sarei felice, mi vengono sempre di quelle bestie :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Markigno
Urka! dettagliata come quella di Caph! ...ma di tè sò che ci mastichi bene con le elaborametazioni :lol: complimenti!
...spero stasera o domani di postare una rossa anche io , è già pronta , con Ha inserita direttamente nei canali R ed L...che sarebbe il modo corretto , in teoria... :lol: poi alzo le mani per quanto riguarda il risultato ed i gusti .... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh ma che bel sitarello :D sta pur tranquillo che appena passa sta luna nuova mi ci diverto anch'io a fare qualche elaborazione!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@bluvega
Ciao Blu..!! :D si..ci si diverte :wink:


...dunque..dunque..
stimolato ad approfondire , ho realizzato questa versione...probabilmente la piu corretta sotto diversi punti di vista...

tra l'altro ho proprio ripreso i files da capo , perchè quando li avevo elaborati la prima volta , li avevo anche registrati tra loro , ma non sò come mai , si erano formati dei piccoli artefatti vicino alle stelle piccole , cosi ora ho rimediato :lol:


http://www.astrobin.com/full/229002/C/


Allegati:
L-Ha_r-Ha_g_b-FINE_web.jpg
L-Ha_r-Ha_g_b-FINE_web.jpg [ 1017.05 KiB | Osservato 1048 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 1:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Teo66, le stelle vanno sempre protette con maschere di livello appropriate. Inoltre ci sono alcuni SW con ottimi tools per la riduzione del diametro stellare che, se utilizzati in modo appropriato, portano a risultati eccellenti. Anche la presenza di dati Ha, miscelati nel giusto modo alla luminanza, aiuta moltissimo a mantenere contenuti i diametri stellari.

Ciao Mauro! Molto bene la tua ultima immagine. Sicuramente ha giovato anche un sano confronto costruttivo, che alla fine hai saputo "interpretare" correttamente. Bravo :wink:
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 ottobre 2010, 11:33
Messaggi: 41
Località: Montaùto (GR)
MauroSky ha scritto:
@bluvega
Ciao Blu..!! :D si..ci si diverte :wink:


...dunque..dunque..
stimolato ad approfondire , ho realizzato questa versione...probabilmente la piu corretta sotto diversi punti di vista...

tra l'altro ho proprio ripreso i files da capo , perchè quando li avevo elaborati la prima volta , li avevo anche registrati tra loro , ma non sò come mai , si erano formati dei piccoli artefatti vicino alle stelle piccole , cosi ora ho rimediato :lol:


http://www.astrobin.com/full/229002/C/

A me sembra di vedere degli aloni scuri intorno alle stelle che si stagliano sopra la nebulosa, sembra sia stata fatta una elaborazione separata tra stelle e il resto. Il colore rosso da te usato non è corretto perché in ogni nebulosa ad emissione c'è un apporto significativo di H-beta che genera il colore rosso caratteristico.
E' più corretto quello di Marco.
Markigno ha scritto:
Ciao a tutti, trovo i suggerimenti di Caph molto interessanti, quindi anche la sua ottima elaborazione :clap:
Come dice il buon Mauro...mi ci sono voluto divertire anch'io (visto che è da mò che non batto un chiodo :mrgreen: )
Questa è la mia interpretazione :wave:
Marco

Sei stato molto abile a capovolgere l'immagine, in questo modo l'effetto 3d è più appagante per l'occhio. Bravo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2015, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Caph
Ciao , :D
sono andato a vedere cosa potrebbe dare la sensazione di alone scuro attorno alle stelle che tu mi dici...
controllando il flusso di lavoro ho visto che dipende da un paio di maschere di contrasto , togliendole o modificandole , l'effetto sparisce , ma non è una lavorazione separata di stelle...
per il colore , si , in effetti il canale rosso è leggermente virato per portarlo verso questa tinta...

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010