Nel mio, una vecchia serie Pro del 2007, avevo (più per scrupolo che per un reale problema riscontrato) incollato ai lati della barra due strisce di silicone, perché quei 4 dadini di sostegno all'interno del tubo facevano paura solo a vederli.. Quell'esemplare, non l'unico di quella serie a quanto pare, aveva il menisco leggermente disassato perché la figura di diffrazione non era mai simmetrica da una parte e dall'altra della posizione, ricordo che dovevo collimare a 3-400x con la stella quasi a fuoco. Altri sono usciti proprio male, con tubi tagliati storti etc.. Ma ricordo una bella ottica, e immagini luminose anche nel deep facile come non mi sarei aspettato.. Magari con la nuova serie BD hanno migliorato un po' l'intubazione, ho letto che l'attacco alla barra ora prevede niente di meno che 4 rondelline!
Nel mio caso in realtà si risolve in fretta e senza modificare nulla, mi farei costruire un supporto a L molto robusto, di modo che l'ottica poggi naturalmente sulla barra invece che essere sospeso di lato..
Ma andrò ugualmente di SC f/10 perché la focale è più gestibile, con la binoculare su questi strumenti c'è sempre da mettere in conto un aumento di focale dovuto allo spostamento del primario.. Con il mak mi troverei facilmente con 3mt di focale se non di più, su altazimutale manuale... Inoltre, come fa notare Fabio, ci sono tanti 8" nell'usato al prezzo di un 6" nuovo o meno..
Si, penso di aver preso la mia decisione.