1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Buonasera a tutti,
sono un appassionato di astronomia e finalmente quest'anno mi sono deciso ad acquistare un piccolo telescopio (il mio budget è molto risicato... :( ) per iniziare a capirne il funzionamento. Utilizzo già un piccolo binocolo (Nikon Action Zoom 10-22x50 CF) con cui mi diverto a spazzolare il cielo notturno.
Mi servirebbe un telescopio in grado di farmi divertire e soprattutto imparare, logicamente senza troppe pretese, quindi osservazione pianeti, Luna e qualche nebulosa/galassia.

Sono settimane che navigo tra i forum e da quanto ho capito il telescopio che potrebbe fare per me (per via della sua trasportabilità, fama tra i neofiti e non per ultimo il prezzo) è lo Skywatcher MAK 90/1250:
http://www.teleskop-express.it/sc-e-mak-solo-ota/576-skbkmak90sp-skywatcher.html?gclid=COOO4snCu8kCFcT3cgodTqAA_A

Inoltre mi servirebbe un treppiede che vorrei utilizzare anche con la mia reflex (e che non costi un occho della testa...) e stavo pensando a questo modello Walimex pro FT-665T Tripod 185cm con testa Pro-3D Panhead: http://www.fotowieser.it/shop/Treppiedi-e-monopiedi/Treppiedi/Treppiedi-Pro/walimex-pro-FT-665T-Tripod-185cm-Pro-3D-Panhead::3835.html

Ora chiedo a voi:
- Oltre al telescopio che vi ho menzionato, potete segnalarmi qualche altro telescopio che potrebbe fare al caso mio?
- Oltre al treppiede che vi ho segnalato, esiste un altro altro treppiede che possa soddisfare le mie esigenze (Telescopio + Reflex)?

Vi ringrazio in anticipo.
Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum!

Il mak 90 è un bello strumentino per iniziare, soprattutto per la luna ed i pianeti. Sul profondo cielo è chiaramente limitato dal diametro (9 cm ostruiti), ma sotto un cielo buio gli oggetti di Messier li puoi vedere tutti, più o meno bene. Le limitate dimensioni e peso ne facilitano la trasportabilità se a casa hai molto inquinamento luminoso e lo vuoi portare in zone più buie. Alternative in quella fascia di prezzo sono poche e comunque più ingombranti. Ha comunque molta importanza nella scelta anche da dove pensi di osservare e quanto inquinamento luminoso hai.

Sul treppiedi non so aiutarti, ma la testa deve essere bella fluida perché sopra i 100 ingrandimenti devi inseguire continuamente. In alternativa potresti pensare ad una montatura equatoriale anche leggera viste le dimensioni dell'ottica, che in un secondo tempo puoi motorizzare per fare foto a lunga posa con la reflex (con il suo obiettivo, al fuoco diretto del telescopio è molto più difficile vista l'elevata focale del mak)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Egnos e benvenuto anche da parte mia! :D

Inanzitutto capisco che vuoi iniziare senza pretese e senza spendere troppo. Il Mak da te proposto ti fa sicuramente divertire per un po' e come ha detto Andrea è leggerissimo e facilissimo da trasportare. Però... non aspettare che ti farà vedere di più del tuo binocolo! Cioè, con il telescopietto potrai ingrandire molto di più e infatti vedere molti dettagli su luna, pianeti e piccoli oggetti del profondo cielo che rimaranno fuori dalla portata del binocolo. Però il tuo binocolo cattura altrettanta luce, o anche di più visto che il telescopio ha una grande ostruzione centrale, e quindi oltre all'ingrandimento maggiore non vedrai molto di più sul profondo cielo, o sugli oggetti estesi anche meno.

E' sempre difficile da consigliare qualcosa a qualcuno che vuole solo iniziare senza spendere troppo perché forse non è sicuro di voler continuare con questa passione o no. Però a mio parere è sempre meglio di spendere un po' in più e comprare qualcosa che ti darà grandi soddisfazioni per anni, al posto di comprare qualcosa che vorrai sicuramente cambiare fra poco. Ti propongo questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p39_GSO-Dobson-Teleskop-200C---Oeffnung-8-Zoll-mit-hochwertigem-Crayford-Auszug.html

Può essere che è fuori budget. Devi anche tener conto del fatto che vorrai comprare degli accessori come un paio di oculari decenti (questo vale anche per il Mak!) e un filtro UHC per le nebulose. Però non c'è proprio paragone tra le prestazioni di questo Dobson confronto al piccolo Mak e sicuramente il Dobson sarà il tuo compagno per anni, mentre vorrai rivendere il Mak dopo aver guardato in telescopi più grandi.

I miei 2 centesimi...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimi consigli ma se riesci ad arrivare un pò più in alto con il budget io ti consiglierei questo:
http://shop.artesky.it/Articolo.asp?Ses ... EQ&Score=1

Dai è natale!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come vedi Egnos alzando un poco il budget ci sono altre alternative, però è importante che ci dai più informazioni.

Per esempio, il dobson consigliato da Peter è sicuramente superiore (e di molto come immagini), ma se osservi da un terrazzino è inadatto (oltre al fatto che non puoi attaccarci una reflex). Sia il dobson che il riflettore su equatoriale sono facilmente trasportabili ma certo più ingombranti del mak.

Quindi i fattori di scelta sono molti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
benché io sia un niubbo, se osservi prelevalentamente da una città ti consiglierei di aspettare un po' e prendere un mak 127 con montatura (prendendole separate il prezzo complessivo sale, basti pensare che una semplice pulsantiera supera i cento euro) che potrebbe anche essere lo strumento definitivo;
purtroppo i prezzi sono levitati e quello che ho preso a settembre per 480 euro ora ne costa 625, ma chissà, il cambio con il dollaro potrebbe invertire la tendenza;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ringrazio a tutti per l'accoglienza e per i preziosi consigli che mi state dando.
Ho molta voglia di imparare e quindi credo che vi tormenterò a lungo :lol:

Peter ha scritto:
Ciao Egnos e benvenuto anche da parte mia! :D

Inanzitutto capisco che vuoi iniziare senza pretese e senza spendere troppo. Il Mak da te proposto ti fa sicuramente divertire per un po' e come ha detto Andrea è leggerissimo e facilissimo da trasportare. Però... non aspettare che ti farà vedere di più del tuo binocolo! Cioè, con il telescopietto potrai ingrandire molto di più e infatti vedere molti dettagli su luna, pianeti e piccoli oggetti del profondo cielo che rimaranno fuori dalla portata del binocolo. Però il tuo binocolo cattura altrettanta luce, o anche di più visto che il telescopio ha una grande ostruzione centrale, e quindi oltre all'ingrandimento maggiore non vedrai molto di più sul profondo cielo, o sugli oggetti estesi anche meno.

E' sempre difficile da consigliare qualcosa a qualcuno che vuole solo iniziare senza spendere troppo perché forse non è sicuro di voler continuare con questa passione o no. Però a mio parere è sempre meglio di spendere un po' in più e comprare qualcosa che ti darà grandi soddisfazioni per anni, al posto di comprare qualcosa che vorrai sicuramente cambiare fra poco. Ti propongo questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p39_GSO-Dobson-Teleskop-200C---Oeffnung-8-Zoll-mit-hochwertigem-Crayford-Auszug.html

Può essere che è fuori budget. Devi anche tener conto del fatto che vorrai comprare degli accessori come un paio di oculari decenti (questo vale anche per il Mak!) e un filtro UHC per le nebulose. Però non c'è proprio paragone tra le prestazioni di questo Dobson confronto al piccolo Mak e sicuramente il Dobson sarà il tuo compagno per anni, mentre vorrai rivendere il Mak dopo aver guardato in telescopi più grandi.

I miei 2 centesimi...

Ciaooo!

Peter

Ciao Peter, ti ringrazio moltissimo per le tue dritte.
Sto leggendo molto a proposito dei telescopi Dobson e da quanto ho capito sono strumenti con enormi potenzialità e sicuramente è il candidato ad essere il compagno di osservazioni per anni.
Purtroppo però è molto ingombrante e preferirei per ora avere qualcosa di più compatto (quindi sicuramente meno performante), che sia magari facilmente rivendibile (magari per comprarmi un giorno un Dobson :D ) e che mi permetta di spostarmi agevolmente per magari andare a fare un po' di pratica con qualche gruppo di astrofili :wink:
Se fosse possibile poi vorrei, un giorno, cimentarmi nella fotografia astronomica e da quanto ho letto in giro i Dobson lo possono fare ma con le opportune modifiche e comunque motorizzarli non credo costi poco.

astrometeo ha scritto:
Ottimi consigli ma se riesci ad arrivare un pò più in alto con il budget io ti consiglierei questo:
http://shop.artesky.it/Articolo.asp?Ses ... EQ&Score=1

Dai è natale!

Ciao Astrometeo, grazie per la tua proposta.
Scusa la mia ignoranza ma cosa cambia in termini tecnici tra il Mak 90/1250 e il Celestron da te proposto?
Grazie.

andrea63 ha scritto:
Come vedi Egnos alzando un poco il budget ci sono altre alternative, però è importante che ci dai più informazioni.

Per esempio, il dobson consigliato da Peter è sicuramente superiore (e di molto come immagini), ma se osservi da un terrazzino è inadatto (oltre al fatto che non puoi attaccarci una reflex). Sia il dobson che il riflettore su equatoriale sono facilmente trasportabili ma certo più ingombranti del mak.

Quindi i fattori di scelta sono molti.

Ciao Andrea.
Io sto cercando qualcosa che per ora sia abbastanza trasportabile (azzardo: ho una vecchia moto da enduro e se riuscissi a mettermi l'attrezzatura nello zaino non sarebbe male...ma non so se è fattibile!!) e che il prezzo sia ragionevole per una persona che si sta affacciando ora in questo hobby.
Sicuramente osserverei molte volte dal balcone ma quando farà bello cercherò sicuramente di andare qualche volta in montagna.
I treppiedi che vendono insieme ai telescopi sono adatti per il montaggio della sola Reflex (quindi togliendo il telescopio)?

rama ha scritto:
benché io sia un niubbo, se osservi prelevalentamente da una città ti consiglierei di aspettare un po' e prendere un mak 127 con montatura (prendendole separate il prezzo complessivo sale, basti pensare che una semplice pulsantiera supera i cento euro) che potrebbe anche essere lo strumento definitivo;
purtroppo i prezzi sono levitati e quello che ho preso a settembre per 480 euro ora ne costa 625, ma chissà, il cambio con il dollaro potrebbe invertire la tendenza;

Ciao Rama e grazie della tua proposta.
Effettivamente lo strumento da te citato mi alletta molto ma il prezzo un po' fuori budget :(. Se ne trovano Usati?
Sai consigliarmi qualche sito specializzato (anche estero) che possa farmi risparmiare qualcosa?

Volevo farvi una domanda: ho visto che solitamente quando si parla di Maksutov alla fine si finisce per prendere in considerazione uno Skywatcher ma da quanto ho potuto notare in rete ci sono molte altre aziende (Orion, Bresser, ecc...) che propongono questo tipo di telescopio nelle misure che a me interessano (90, 127, ecc...). Potete spiegarmi perché ci si orienta prevalentemente sugli Skywatcher? Sapete indicarmi altri tipi di marchi, altrettanto validi, che producono il telescopi che mi interessano?

Grazie a tutti.
Buona giornata.
Egnos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cambia che sono due schemi ottici diversi. Quello che ti ho proposto è un tutto fare. Per gli oggetti messier è molto valido ma anche per pianeti. Io quel modello lo consiglio a tutti i miei soci che ho in associazione. Costa poco e devo dirti che testato in tutto e per quanto costa gli do un buon voto.
In più ha tutto compreso. Ovviamente in futuro oculari di qualità li devi pendere ;)

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
Egnos ha scritto:
Potete spiegarmi perché ci si orienta prevalentemente sugli Skywatcher?

a quanto ho capito l'ottica è sempre la stessa, fatta da un'azienda cinese (Synta, se non faccio confusione) che ha in pratica il monopolio per questa fascia di ottiche;
non so se lo stesso succede per la montatura e il sw, sospetto di sì;
lo Skywatcher penso lo si citi più spesso di altre marche perché si trova facilmente con montatura equatoriale;
anch'io stavo per prenderlo, ma riflettendo che non ho alcuna intenzione di fare foto, almeno non del cielo profondo, e che costava un po' di più, ho preferito prendere il Celestron in altazimutale;

ribadisco che è meglio se aspetti qlc mese per prendere qualcosa che potrebbe essere definitivo piuttosto che prendere subito uno strumento che a breve probabilmente rivenderesti per passare ad altro;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2015, 14:21
Messaggi: 67
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
astrometeo ha scritto:
Cambia che sono due schemi ottici diversi. Quello che ti ho proposto è un tutto fare. Per gli oggetti messier è molto valido ma anche per pianeti. Io quel modello lo consiglio a tutti i miei soci che ho in associazione. Costa poco e devo dirti che testato in tutto e per quanto costa gli do un buon voto.
In più ha tutto compreso. Ovviamente in futuro oculari di qualità li devi pendere ;)


Solo per capirne qualcosa di più, potresti spiegarmi in dettaglio che differenza c'è per esempio tra un mak 127 e il telescopio da te citato, naturalmente oltre alle domensioni e al peso?
Purtroppo non ho ancora abbastanza esperienza per cogliere le differenze tecniche.

Spero di non risultare troppo noioso...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010