Ringrazio a tutti per l'accoglienza e per i preziosi consigli che mi state dando.
Ho molta voglia di imparare e quindi credo che vi tormenterò a lungo
Peter ha scritto:
Ciao Egnos e benvenuto anche da parte mia!
Inanzitutto capisco che vuoi iniziare senza pretese e senza spendere troppo. Il Mak da te proposto ti fa sicuramente divertire per un po' e come ha detto Andrea è leggerissimo e facilissimo da trasportare. Però... non aspettare che ti farà vedere di più del tuo binocolo! Cioè, con il telescopietto potrai ingrandire molto di più e infatti vedere molti dettagli su luna, pianeti e piccoli oggetti del profondo cielo che rimaranno fuori dalla portata del binocolo. Però il tuo binocolo cattura altrettanta luce, o anche di più visto che il telescopio ha una grande ostruzione centrale, e quindi oltre all'ingrandimento maggiore non vedrai molto di più sul profondo cielo, o sugli oggetti estesi anche meno.
E' sempre difficile da consigliare qualcosa a qualcuno che vuole solo iniziare senza spendere troppo perché forse non è sicuro di voler continuare con questa passione o no. Però a mio parere è sempre meglio di spendere un po' in più e comprare qualcosa che ti darà grandi soddisfazioni per anni, al posto di comprare qualcosa che vorrai sicuramente cambiare fra poco. Ti propongo questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p39_GSO-Dobson-Teleskop-200C---Oeffnung-8-Zoll-mit-hochwertigem-Crayford-Auszug.htmlPuò essere che è fuori budget. Devi anche tener conto del fatto che vorrai comprare degli accessori come un paio di oculari decenti (questo vale anche per il Mak!) e un filtro UHC per le nebulose. Però non c'è proprio paragone tra le prestazioni di questo Dobson confronto al piccolo Mak e sicuramente il Dobson sarà il tuo compagno per anni, mentre vorrai rivendere il Mak dopo aver guardato in telescopi più grandi.
I miei 2 centesimi...
Ciaooo!
Peter
Ciao Peter, ti ringrazio moltissimo per le tue dritte.
Sto leggendo molto a proposito dei telescopi Dobson e da quanto ho capito sono strumenti con enormi potenzialità e sicuramente è il candidato ad essere il compagno di osservazioni per anni.
Purtroppo però è molto ingombrante e preferirei per ora avere qualcosa di più compatto (quindi sicuramente meno performante), che sia magari facilmente rivendibile (magari per comprarmi un giorno un Dobson

) e che mi permetta di spostarmi agevolmente per magari andare a fare un po' di pratica con qualche gruppo di astrofili
Se fosse possibile poi vorrei, un giorno, cimentarmi nella fotografia astronomica e da quanto ho letto in giro i Dobson lo possono fare ma con le opportune modifiche e comunque motorizzarli non credo costi poco.
astrometeo ha scritto:
Ottimi consigli ma se riesci ad arrivare un pò più in alto con il budget io ti consiglierei questo:
http://shop.artesky.it/Articolo.asp?Ses ... EQ&Score=1
Dai è natale!
Ciao Astrometeo, grazie per la tua proposta.
Scusa la mia ignoranza ma cosa cambia in termini tecnici tra il Mak 90/1250 e il Celestron da te proposto?
Grazie.
andrea63 ha scritto:
Come vedi Egnos alzando un poco il budget ci sono altre alternative, però è importante che ci dai più informazioni.
Per esempio, il dobson consigliato da Peter è sicuramente superiore (e di molto come immagini), ma se osservi da un terrazzino è inadatto (oltre al fatto che non puoi attaccarci una reflex). Sia il dobson che il riflettore su equatoriale sono facilmente trasportabili ma certo più ingombranti del mak.
Quindi i fattori di scelta sono molti.
Ciao Andrea.
Io sto cercando qualcosa che per ora sia abbastanza trasportabile (azzardo: ho una vecchia moto da enduro e se riuscissi a mettermi l'attrezzatura nello zaino non sarebbe male...ma non so se è fattibile!!) e che il prezzo sia ragionevole per una persona che si sta affacciando ora in questo hobby.
Sicuramente osserverei molte volte dal balcone ma quando farà bello cercherò sicuramente di andare qualche volta in montagna.
I treppiedi che vendono insieme ai telescopi sono adatti per il montaggio della sola Reflex (quindi togliendo il telescopio)?
rama ha scritto:
benché io sia un niubbo, se osservi prelevalentamente da una città ti consiglierei di aspettare un po' e prendere un mak 127 con montatura (prendendole separate il prezzo complessivo sale, basti pensare che una semplice pulsantiera supera i cento euro) che potrebbe anche essere lo strumento definitivo;
purtroppo i prezzi sono levitati e quello che ho preso a settembre per 480 euro ora ne costa 625, ma chissà, il cambio con il dollaro potrebbe invertire la tendenza;
Ciao Rama e grazie della tua proposta.
Effettivamente lo strumento da te citato mi alletta molto ma il prezzo un po' fuori budget

. Se ne trovano Usati?
Sai consigliarmi qualche sito specializzato (anche estero) che possa farmi risparmiare qualcosa?
Volevo farvi una domanda: ho visto che solitamente quando si parla di Maksutov alla fine si finisce per prendere in considerazione uno Skywatcher ma da quanto ho potuto notare in rete ci sono molte altre aziende (Orion, Bresser, ecc...) che propongono questo tipo di telescopio nelle misure che a me interessano (90, 127, ecc...). Potete spiegarmi perché ci si orienta prevalentemente sugli Skywatcher? Sapete indicarmi altri tipi di marchi, altrettanto validi, che producono il telescopi che mi interessano?
Grazie a tutti.
Buona giornata.
Egnos.