1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui trovate i due fits stacked e calibrati delle mie riprese con il filtro Astronomik L. Una è elaborata, l'altra è solo lo stacking.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ngc5432 ha scritto:
hai filtri astronomik? Ricordo di aver letto, moolto tempo fa, che il filtro verde dell'astronomik era abbastanza simile al filtro V (visual) dei filtri fotometrici standard e alcuni astrofili lo usavano come economica alternativa!
Ciao Mario, ho cercato un po' in giro ma non ho trovato nulla in merito a questa caratteristica. Riesci a trovare la fonte di questa informazione?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
Ivaldo Cervini ha scritto:
Le riprese le ho fatte, purtroppo tra pesanti velature e con la Luna che disturbava non poco. Come anticipato ho usato un filtro V fotometrico. La nova credo di averla identificata, ma non sono affatto sicuro dell'analisi di Astrometrica, ne per quanto riguarda la posizione ne per la magnitudine. Ad ogni modo ecco il mio risultato:

Codice:
KC2015 11 29.84545 00 43 38.79 +41 27 53.4          17.6 V      D08

Roberto, se ritieni che queste riprese possano essere di una qualunque utilità posso mandarti i FITS originali.


Riguardo alle magnitudini indicate da Astrometrica per le posizioni è eccezionale ma mi è stato riferito che non sarebbe pienamente attendibile
per le magnitudini, in effetti è stato creato per misurare le posizioni di asteroidi e comete, manda comunque la magnitudine all'AAVSO indicando anche il filtro poi vedi dal grafico (spero che lo facciano) se la misura è esatta.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto ulteriori prove con più calma sia sulla mia immagine che su quella di Simone Martina (molto migliore in quanto a risoluzione).

Nella mia ripresa Astrometrica (centrando un po' meglio la stella) mi da questa posizione:
KC2015 11 29.84545 00 43 38.47 +41 28 02.8 18.8 V

MaxIm invece mi ha misurato:
00 43 38.41 41 28 03.5 18.16 V
Allegato:
Ivaldo.jpg
Ivaldo.jpg [ 103.26 KiB | Osservato 599 volte ]


Analizzando la ripresa di Simone (che mi risulta non filtrata) ho usato la banda R come solitamente si fa con le SBIG ST-8XME. Astrometrica dice:
KC2015 11 27.70370 00 43 38.49 +41 28 02.7 16.9 R

MaxIm invece misura:
00 43 38.46 41 28 02.8 14.46 R
Allegato:
Simone.jpg
Simone.jpg [ 82.71 KiB | Osservato 599 volte ]


La differenza di magnitudine tra MaxIm ed Astrometrica è notevole, ma il fatto che la ripresa di Simone non ha i filtri potrebbe ingannare i due programmi. Ovviamente va anche considerato che tra le riprese di Simone e le mie vi sono oltre 48 ore di differenza.

Roberto Gorelli ha scritto:
Riguardo alle magnitudini indicate da Astrometrica per le posizioni è eccezionale ma mi è stato riferito che non sarebbe pienamente attendibile
per le magnitudini, in effetti è stato creato per misurare le posizioni di asteroidi e comete, manda comunque la magnitudine all'AAVSO indicando anche il filtro poi vedi dal grafico (spero che lo facciano) se la misura è esatta.

Puoi indicarmi come fare, Roberto?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho fatto le riprese con il filtro Astronomik L, che sarebbe un IR/UV Cut.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ho fatto ulteriori prove con più calma sia sulla mia immagine che su quella di Simone Martina (molto migliore in quanto a risoluzione).

Nella mia ripresa Astrometrica (centrando un po' meglio la stella) mi da questa posizione:
KC2015 11 29.84545 00 43 38.47 +41 28 02.8 18.8 V

MaxIm invece mi ha misurato:
00 43 38.41 41 28 03.5 18.16 V
Allegato:
Ivaldo.jpg


Analizzando la ripresa di Simone (che mi risulta non filtrata) ho usato la banda R come solitamente si fa con le SBIG ST-8XME. Astrometrica dice:
KC2015 11 27.70370 00 43 38.49 +41 28 02.7 16.9 R

MaxIm invece misura:
00 43 38.46 41 28 02.8 14.46 R
Allegato:
Simone.jpg


La differenza di magnitudine tra MaxIm ed Astrometrica è notevole, ma il fatto che la ripresa di Simone non ha i filtri potrebbe ingannare i due programmi. Ovviamente va anche considerato che tra le riprese di Simone e le mie vi sono oltre 48 ore di differenza.

Roberto Gorelli ha scritto:
Riguardo alle magnitudini indicate da Astrometrica per le posizioni è eccezionale ma mi è stato riferito che non sarebbe pienamente attendibile
per le magnitudini, in effetti è stato creato per misurare le posizioni di asteroidi e comete, manda comunque la magnitudine all'AAVSO indicando anche il filtro poi vedi dal grafico (spero che lo facciano) se la misura è esatta.

Puoi indicarmi come fare, Roberto?


Adesso le posizioni sono ottime anche se la tua non ha quasi segnale, anzi con 2.5 di rapporto segnale rumore sei ha livelli immisurabili. :mrgreen:
Anche per questo motivo c'è molta differenza di mag con Simone e inoltre lui l'ha osservata prima di te di un paio di giorni quindi forse sta anche scendendo di luminosità (oltre la differenza per via dei filtri). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010